• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aerangis

*Tea*

Giardinauta Senior
Salve a tutti!

Come da titolo mi piacerebbe avere qualche informazione su questa orchidea e se potreste consigliarmene qualcuna da tenere in casa.
Trovo i suoi fiori molto belli, mi piace poi l'effetto a cascata degli steli e spulciando su internet, sul catalogo di Nardotto, la Aerangis Articulata mi ha colpita molto, ma magari voi ne conoscete qualcuna più particolare non so!

Grazie in anticipo :)
 

marciopop

Giardinauta
in molti abbiamo una o più Aerangis sulla coscienza, , a parer mio non sono facili da coltivate in casa, se vuoi provare con questo genere ti consiglio di indirizzarti sulla modesta e sulla biloba che potrai trattare piu o meno come una phalaenopsis, ma fornendo un pò di luce in più, temperature calde e tanta umidità evitando assolutamente qualsiasi ristagno idrico.
anche la distincta non è molto complicata, ma richiede temperature più fresche.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Quoto marciopop, la mia ancora non è defunta ma se continua così farà quella fine, è una aerangis fastuosa, mette velocemente radici e foglie, ma altrettanto velocemente fa morire le più vecchie. Sto impazzendo!!!!
E' su zattera e sta nella teca, evito accuratamente di bagnare le foglie perchè ho visto che appena si bagnano le perde.
Ora gli sto dando una ventilazione maggiore, speriamo sia la volta buona!!!!!
 

alcol

Bannato
dai che ce la fai! scusa la domanda ma di fatto dovrebbe essere cosi', zatterata non ti e' piu' complicata appunto per l'umidificazione? ... insomma, te la potevi fare un poco piu' semplice ... un poco
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
con il vaso non dai mica più o meno umidità alla pianta!!!
Il problema di quella pianta è che desidera una buona umidità ma allo stesso tempo non ama i piedi bagnati e ama buona ventilazione.
Se fosse stato in vaso sarebbe morta ormai da tempo, visto che le radici sarebbero state molto più bagnate, cosa che non credo gradisca molto!!!
invece su zattera nella teca riesci a gestirla meglio anche se con molta difficoltà purtroppo
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Quindi da quel che ho capito coltivarla è piuttosto difficile.
Certo che la sua fioritura è meravigliosa, è una tentazione troppo forte!
 

marco837

Florello Senior
In genere io mi trovo meglio con le zattere che con i vasi...
in ogni caso se la pianta ti piace molto un tentativo lo puoi fare.
Se andrà bene avrai la soddisfazione. Se andrà male almeno ci hai provato.
Magari segui i consigli di marciopop e dedicati ad un aerangis meno esigente.
Quello che per alcuni è difficile, per altri può sembrare semplice... dipende sempre da caso a caso e dalle condizioni che puoi offrire
 

marco837

Florello Senior
In genere io mi trovo meglio con le zattere che con i vasi...
in ogni caso se la pianta ti piace molto un tentativo lo puoi fare.
Se andrà bene avrai la soddisfazione. Se andrà male almeno ci hai provato.
Magari segui i consigli di marciopop e dedicati ad un aerangis meno esigente.
Quello che per alcuni è difficile, per altri può sembrare semplice... dipende sempre da caso a caso e dalle condizioni che puoi offrire
 

Emanuela_RM

Giardinauta
Esperienza con la mia, modesta (sia l'areangis che l'esperienza :crazy:)

Comprata in vaso ad aprile dello scorso anno, ha vegetato emettendo un paio di foglie e qualche radice. Improvvisamente questo autunno ho notato uno strano raggrinzimento del fusto, ho svasato... radici tutte marce!
Visto che invece le radici fuori dal bark erano belle sane ho deciso di zatterarla. Devo dire che le cose vanno meglio, niente marciumi e le radici crescono. Però stanno diventando scure. Non marce, scure. Da qualche parte non so in quale forum ho letto un post dove un possessore del "grattacapo" in questione, spiegava il fatto che aveva zatterato la sua senza sfagno perchè aveva notato che come lo toccavano annerivano. Ho intenzione di provare anche io ma non mi azzardo prima di avere il terrario. Lasciarla umida così è già un'impresa!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Emanuela, la mia comprata da Nardotto di sfagno ne ha proprio un pizzico, insomma è praticamente inesistente, quindi credo che questo avvalori la tua tesi evidentemente lo sfagno non giova molto a queste piante.
Probabilmente anche se pochissimo il fatto che non asciugni rapidamente crea dei problemi.
 

marciopop

Giardinauta
anche io ho notato l'annerimento delle radici al contatto con lo sfagno,ma stranamente ho visto esemplari magnifici che sulla zattera avevano addirittura il muschio vivo..
 

alcol

Bannato
insomma, tipo il dendro un po' tetragonium un po' speciosum ... noto che non la pianta ma le radici vogliono molta umidita' altrimenti si seccano e si spezzano.

aveva delle radici all'esterno che hanno avuto questo problemino (ma non tutte).


Le radici sotto bark stanno benone! anche perche' il venditore immagino a ragione ha coperto tutto con lo sfagno. Io parlo solo di qualche radichetta che usciva fuori dal vaso e non dell'apparato radicale della pianta etc.

Ora, pero', mi si pone il tuo stesso problema di dare MOLTA UMIDITA' ALLE RADICI ma non alla pianta ... insomma, ci siamo intesi!.

Per questo piccolo dilemma pianta non del tutto cosi' semplice specie quando arrivera' l'estate.

Se hai consigli, mi sarebbe cosa utile onde non rischiare e gestire al meglio nell'immediato (parlo piu' che altro per quando arrivera' l'estate).

Te come ti regoli con la tua? io il dendro vorrei reinvasarlo un po' piu' largo in modo da non avere altre radici che escanoe magargli favorirgli la creazione di qualche altra canna :D
 
Ultima modifica:

marciopop

Giardinauta
alcol fornendo un vaso più largo non favorisci un bel niente, al massimo fai marcire tutto. tienila dov'è per ora in particolare se il substrato non è decomposto.
i Dendrobium vogliono sicuramente asciugare tra una bagnatura e l'altra, ma non devono rimanere secchi, inoltre in vaso le dimesioni dei fusti sono maggiori rispetto a quelle coltivate in zattera.
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Grazie a tutti, siete stati molto gentili :)
Domani se avrò un pochino di tempo ne vado alla ricerca, altrimenti appena riesco la ordino!

Grazie ancora :love:
 
Alto