• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Adenium obesum

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Essendo in giro per lavoro, mi sono fatto tentare, passando da un vivaio, all'acquisto di un adenuim obesum in vado di 25.
ora però una domanda....a che temperatura lo tengo durante l'inverno?
ho una mansarda non riscaldata, dove la temperatura non passa sotto i 8-10° e dove tengo le altre grasse-succulente e i bonsai tropicali.
secondo voi lo posso tenere lì o è meglio altrove....tipo in casa di fronte ad una finestra con le orchidee??
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
La minima la danno a 7°, meglio 10°, io personalmente lo faccio svernare in casa... sentiamo se c'è qualcuno che arrischia temperature più basse :eek:k07:
 

reginaldo

Florello Senior
Temo che a quelle temperatura faccia molto fatica.
A me sembra che voglia d'inverno almeno 16°
Ciao
reginaldo
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Io volevo rischiare temperature più basse.....sono stata sgridata ed ho dovuto ripararli in casa :)
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
grazie lo immaginavo.
cercando in rete ho trovato che a 10° soffre un bel pò, ma volevo chiedere qui per sicurezza.
ma passare l'inverno in casa, con temperature che non passano al di sotto dei 18° non fa nulla?
perchè i bonsai un periodo di " riposo " lo vogliono.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
altra domanda...
secondo me è in un terreno non idoneo, ma, sempre cercando in rete, ho trovato info discordanti.
cosa è meglio usare?
drenante tipo tutto lapillo o pomice, o aggiungo torba?
vaso alto giusto...
 

GORLA

Florello Senior
io dopo avene uccisa una ,ora mi sono fatta ritentare da un coltivatore che era partito da seme,ora ripoetandola in casa qualche foglia gialla speriamo che non mi faccia scherzi, ciao anna
 

malvarosa

Aspirante Giardinauta
tienila con le orchidee davanti a una finestra esposta a sud e bagnala poco, purtroppo è una pianta molto difficile, almeno per me.
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Due anni fa ne acquistai una e la misi in serra fredda ,appena le temperature si abbassarono la portai dentro casa in luogo asciutto, dove le temperature non superavano i 15 gradi. Per tutto l'inverno non ho dato un goccio d'acqua e sono stata attenta alle correnti d'aria e anon farle prendere umidità. Ho ripreso ad innaffiarla alla fine di marzo, quando la luce e le temperature si sono risollevate. Quest'anno è anche fiorita . Comunque è pianta che ora entra in riposo e perde le foglie. Anch'io l'ho comprata diverse volte , la prima volta la lasciai in serra fredda e nel periodo invernale quando le temperature scesero di brutto, il caudex della pianta divenne marrone e molle ,non ci fu nulla da fare .
Ora la tengo nel lapillo50%e nel terriccio50%, con un tre quattro granuli di concime di Nitrofoska rosa .


DSC02258.jpg
 
Ultima modifica:

GORLA

Florello Senior
33dcn4w.jpg
[/IMG]la vedete era quella la mia lo tenuta in casa ,ma non ha superato l inverno ,forse avendo paura che soffrissi la sete le ho dato l acqua ,ma orace lo piccola con due foglie apetiamo ora mi informo sul concime che dici ,ciao anna
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Peccato era bellissima !!! In autunno inverno riposano, Se ti sembra che abbiano sete nebulizza, ma sempre con attenzione , fallo solo se tengono le foglie.
 
Alto