• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Actinidia Kolomikta

Clorophilla

Florello
Ciao,
ho visto in una rivista anni fa' una pianta che mi piaceva moltissimo, almeno dalla
foto: ora ho cercato in rete e ne ho scoperto il nome: Actinidia Kolomikta, pianta rampicante, rustica con fogliame decorativo cuoriforme.
C'è qualcuno che ha esperienza di coltivazione??
actinidia_kolomikta.jpg

Grazie
 
V

veleno65

Guest
ciccia...è il kiwi......ci ho visto degli interi pergolati...ti serve vitamina c?
 

kiwoncello

Master Florello
Il kiwi vero e proprio non l'ho mai visto con le foglie così colorate, ma essendone stretto parente sarà una "bestiaccia" che non teme niente, esigendo soltanto molta acqua d'estate, come appunto il kiwi dai frutti commestibili. NB Le foglie del kiwi puzzano tremendamente di fogna.
kiwo
 

Clorophilla

Florello
veleno65 ha scritto:
ciccia...è il kiwi......ci ho visto degli interi pergolati...ti serve vitamina c?

grazie vel :love_4: , in effetti ne avrei bisogno con tutto quello che smokko :smok:
Ma sei sicura che sia Kiwi? Mi sembra di avere capito che è della sua famiglia ma che non fa' frutti..o sbaglio??:confuso:
Se l'hai visto in giro mi puoi confermare la colorazione delle foglie ?

@ Kiwoncello: grazie Kiwo, chi meglio di te poteva rispondere?? :D
Sta storia dell'odore mi puzza :lol: :lol:
 
C

Coldfire

Guest
kiwoncello ha scritto:
...NB Le foglie del kiwi puzzano tremendamente di fogna.
kiwo

Ma è uno scherzo vero? Non mi fate preoccupare, avevo intenzione di metterli in campagna per far ombra sotto il pergolato....:baf:
 
P

{Plumeria}

Guest
Penso dipenda dalle varietà.. le mie sanno quasi di mela: veramente delizioso! *_*
 
F

frensy979

Guest
bellissima....

{Plumeria} ha scritto:
Penso dipenda dalle varietà.. le mie sanno quasi di mela: veramente delizioso! *_*

WOW e di nuovo WOW.... :eek:

Plumeria, é bellissima la tua pianta :eek: :eek: ....complimenti!!!

Si trova facilmente in giro oppure bisogna ordinarla a vivai specializzati? :confuso: .....che vendano per corrispondenza però, se no come si fa.......:lol:

:Saluto:
Fra
 

Clorophilla

Florello
{Plumeria} ha scritto:
Penso dipenda dalle varietà.. le mie sanno quasi di mela: veramente delizioso! *_*

Plumeria, puoi raccontarmi di più??? Hai le varietà con foglie così colorate???
Se si' mi puoi dire il ciclo della pianta: fioritura e durata di colorazione delle foglie? Ho letto che è resistente a temperature bassissime (-15/-20) ma devo ancora capire esattamente se ha veramente questo spettacolare effetto decorativo che tanti siti decantano
grazie
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Quando sono venuta nella casa in cui abito, una delle primissime piante che ho fortemente voluto è stata proprio questa. Ricordo che l'ho comprata alla Stassen. La mia non è mai stata così. L'unico colore era il verde. Che abbia sbagliato io qualcosa può essere, che mi abbiano mandato una pianta piuttosto che un'altra può essere pure. Comunque, è stata una vera delusione.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Clorophilla ha scritto:
Ciao Eltu e grazie.
Ho infatti visto che hai partecipato ad un post in merito tempo fa'...speravo in una tua smentita :cry:

Neppure mi ricordavo più di quest'altro post. Mi auguro vivamente che qualcun altro possa smentirmi. Per onor di cronaca, la Stassen o Bakker che dir si voglia, non la vende più già da un po'. La cosa non mi convince.:confuso:

Ciao
 

kiwoncello

Master Florello
Coldfire ha scritto:
Ma è uno scherzo vero? Non mi fate preoccupare, avevo intenzione di metterli in campagna per far ombra sotto il pergolato....:baf:

No, non è affatto uno scherzo: le foglie specialmente d'estate puzzano tremendamente. Credo si tratti di uno dei tanti stratagemmi cui molti vegetali ricorrono a fine repellente antiparassitario od antipredatori. Ovviamente il fatto non costituisce problema se i kiwi ce l'hai lontano da casa, ma se vicini possono davvero risultare sgradevoli. Incidentalmente i miei sono i canonici kiwi della varietà Hayward.
Ciao
kiwo
 
P

{Plumeria}

Guest
Il vero kiwi è l'actinidia deliciosa, magari la varietà del tuo post è variegata di natura! Altrimenti altri kiwi interessanti sono il kiwi resistente al freddo (Actinidia arguta), che resiste fino a - 31° (veramente tanto! Non trovi? :p), non teme le gelate tardive e ha bisogno di appena 150 giorni senza freddo per produrre i frutti. E' più dolce dei kiwi normali e si può mangiare anche la buccia. L'odore del tronco è strano, ma si dice che attiri molto i gatti. L'A. Chinensis è uguale al kiwi normale, solo che con l'interno più giallo. In ogni caso ricorda che tutte queste piante hanno bisogno di un'altra di sesso opposto per fruttificare, quindi occhio ^_-
E, in definitiva, a me piacciono.. come mai tutti questi commenti negativi? :confused:
 

kiwoncello

Master Florello
Clorophilla ha scritto:
Ciao,
ho visto in una rivista anni fa' una pianta che mi piaceva moltissimo, almeno dalla
foto: ora ho cercato in rete e ne ho scoperto il nome: Actinidia Kolomikta, pianta rampicante, rustica con fogliame decorativo cuoriforme.
C'è qualcuno che ha esperienza di coltivazione??
actinidia_kolomikta.jpg

Grazie

Anche questa pianta che è parente stretta dell'Actidinia chinensis (kiwi) in effetti produce piccoli frutti lisci commestibili anche se viene considerata soprattutto come ornamentale. D'inverno perde le foglie e va protetta dal freddo proteggendone il ceppo con pacciamatura (foglie secche, paglia od altro). Tieni presente che una singola pianta può coprire da 2 a 3 mq.
Ciao
kiwo
 
C

curiumwaley

Guest
Alcune informazioni actinidiacee

Tutte le actinidie hanno sessi separati e senza l'altro sesso, di solito non fioriscono, eccetto, credo, la A. kolomikta (che fa anche frutti commestibili, ovvviamente con entrambi i sessi presenti). Per quanto riguarda l'odore, noi conosciamo una sola varietà di una sola specie (quella verde che mangiamo A. deliciosa var. deliciosa cultivar Hayward) e la puzza è veramente poco gradevole, ma non escluderei che altre siano meglio. La resistenza alle malattie temo sia minore di quella normale.

Ciao a tutti
 

coccinella40

Master Florello
bug_welcum.gif
Benvenuto nel forum Curiumwaley:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
Alto