• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acquisto nuovo rasaerba trattorino

K

Kakugo

Guest
Fai presto a vederlo: se premendo la frizione agisce anche sul freno, sì, devi fermarti per cambiare. Altrimenti puoi cambiare in moto. Fa conto comunque che vista l'esiguità di quello che devi tagliare io ti consiglierei di metterlo in seconda e non pensarci più: non hai un pratone dove puoi tirare le marce o dove ti serve chissà che velocità di taglio per evitare di passare le ore sul trattorino.

Comunque tieni conto che al momento Castelgarden sta promuovendo la versione idrostatica dello XDC140. 2200€ e lo si porta a casa. A quel prezzo a mio parere è veramente un ottimo affare.
 

wlfradish

Aspirante Giardinauta
Non posso metterlo in modo perché sta in esposizione. Una cosa invece la posso fare ovvero chiedere quanto mi fanno la versione idrostatica ma cercheranno a tutti i costi di vendermi quello che hanno già lì. Per non andare impreparato e visto che di certo me lo chiederanno, puoi dirmi perché dovrei optare per un idrostatico?
 
K

Kakugo

Guest
Detto molto semplicemente coll'idrostatico vai alla velocità che vuoi, senza dover cambiare o altro, il motore gira sempre alla stessa velocità (quindi il taglio dell'erba è più consistente) e se devi fare manovra in retro non devi neppure cambiare: basta premere il pedale della retro. Molto comodo per manovrare in spazi ristretti: basta fare avanti ed indietro senza toccare il cambio! :ciglione:
E se vogliamo proprio fare i piedini alla e mosche, la trasmissione idrostatica sui trattorini dura molto più di quella meccanica, anzi: onestamente in tanti anni non ho mai visto un trattorino rasaerba idrostatico colla trasmissione rotta. Quelli a cambio meccanico... un'altra storia.
 

Umbro

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio Kakugo delle delucidazione riguardo al mio vecchio trattorino con cambio meccanico, nel quale devo necessariamente premere il pedale del freno/frizione per poter cambiare. Comunque credo che anche sul Castelgarden XDC140 che interessa al nostro amico il sistema sia lo stesso, perchè come vi ho detto lo ha acquistato un mio vicino da 2 settimane e provandolo non ho riscontrato differenze con il mio, quindi nel provarlo per cambiare ho sempre premuto il pedale, fermandomi. C'è da dire che il giardino di questo mio vicino, pur essendo 1500 metri quadri, presenta spazi piuttosto ristretti, con addirittura un terrapieno sostenuto da un muretto di contenimento alto 70 cm, quindi nel suo caso viaggia quasi sempre in prima senza praticamente mai cambiare. E' vero che l'idrostatico sarebbe stato più comodo, però anche con il meccanico il mezzo si comporta piuttosto agilmente in spazi ristretti, ovviamente a patto che si viaggi con la stessa marcia e si usi il cambio solo per la retro.

Tra l'altro io, da profano, ero convinto che l'idrostatico fosse molto più delicato del meccanico, vista la presenza di un sistema idraulico dotato di pompa, contarriamente al meccanico che pensavo fosse molto solido e pratiucamente indistrittibile. Invece evidentemente mi sbagliavo e ringrazio Kakugo di aver chiarito questo punto. Sarà forse che almeno nel mio caso sono stato fortunato, visto che sul mio NOMA-MURRAY, anno di produzione 1990, venduto nel 1991 e acquistato da me usato nel 1994, il cambio funziona ancora alla perfezione, ma è probabile che la qualità costruttiva di 25 anni fa, specie per marche blasonate come poteva essere NOMA, poi MURRAY, fosse molto migliore rispetto a quella attuale.
 
Alto