• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acqua per il paphio

M

manoli

Guest
Se scrivo una tonteria non cacciatemi eh!

Ho letto che il paphio vuole acqua calcarea. Devo comprare il siliciocomesichiama o posso limitarmi ad innaffiarlo (a differenza delle altre) con l'acqua di Roma?

Grazie :crazy:
 

marco837

Florello Senior
non ho mai sentito una cosa del genere...
non andrei a correre dei rischi...non so come sia l'acqua a Roma, ma fossi in te la annaffierei come le altre orchidee...
 
M

manoli

Guest
Anche a me sembra strano, ma cercando notizie sulla sua coltivazione ho trovato questa notiza in più siti,
 

gab92

Giardinauta Senior
si, infatti il paphio vive in terreni basici, calcarei, unica orchidea che vuole qst trattamento (parte rare eccezioni ad es. cymbidium)... puoi usare l'acqua del rubinetto ma non deve avere cloro, altrimenti é micidiale.
quindi lascia l'acqua a decantare in una bacinella x almeno 24h.
ciao gabri
 

aisha

Giardinauta
sono daccordo con Gabri
io ho una paphio e la bagno per immersione ogni due gg con acqua decantata e la sera la metto fuori e a ritiro al mattino (che ne dici gabri? )
la paphio dicono sia molto lenta ma da quando le faccio sentire lo sbalzo notturno le foglie crescono e mi sembra gradisca...
anna
 

desi655

Florello
io la mia paphio la annaffio con l'acqua del rubinetto ma fortunatamente l'acqua da queste parti è praticamente pura e senza calcare...piano piano cresce ma che lentezza....per fortuna che ho fatto la foto al fiore prima che sfiorisse...almeno mi ricordo come è fatto!!Chissà tra quanto lo rivedrò!!!
 

california

Florello Senior
ragazzi, io non voglio dire che bagnare con l'acqua d'osmosi nn vada bene, ma c'è anche da dire che nn bisognerebbe farsi tutti questi problemi..Io sto a 50 km da roma (quindi acqua molto simile) e uso quella, magari concimo meno, ma cmq uso acqua di rubinetto...(e a dire il vero nn la lascio nemmeno decantare)...eppure mi fiorisce il 90 % di quello che ho :)
 

aisha

Giardinauta
:burningma e io che mi faccio tutti 'sti problemi!
lo so
anche io con una phale con cui non seguo per nulla le regole e ti devo dire che sta benissimo, mangia:food: e cresce che è un piacere-:-
è il mio test
le orchi ti stupiscono sempre
 

desi655

Florello
bhè ragazzi,non vorrei dire ma mia nonna (lo so che può sembrare una bestemmia:surp: )ha piantato una cambria in un vasone di plastica con terra comune e che ci crediate o no è la cambria più grande è più bella che abbia mai visto.
Con le orchidee è cosi...come le abitui loro vivono...:smok:
 

franka

Aspirante Giardinauta
ciao, non tutti i paphio sono calciofili (non so esattamente come si dica...), ad esempio delenatii e rotschildianum non lo sono, ma molti sì, e in effetti i coltivatori consigliano di dargli un supplemento di calcio.
Questa tabella riassume quali lo sono e quali no, e descrive anche il tipo di substrato in cui i vari tipi di paphio si trovano in natura. L'ho trovata su unSecondo me è molto interessante! (volevo mettere direttamente la tabella, ma incollando la formattazione va persa e non si capisce niente...)
http://ladyslipper.com/calsub.htm
poi io sono comunque molto d'accordo con California (anche se con risultati meno lusinghieri...sigh!)
 
L

lorenzo87

Guest
Comunque attenzione, non tutti i paphio vogliono acqua calcarea, solo quelli appartenenti al Subgenere Brachipetalum, per intenderci bellatulum, concolor, niveum e compagnia bella. Per gli altri non serve a niente, per non dire che fa danno. Per l'acqua da quando uso acqua d'osmosi sono molto più soddisfatto, primo perchè si riescono a dosare benissimo i concimi sapendo che parti praticamente da zero in quanto a salinità, secondo perchè non compaiono antiestetiche macchie di calcare sulle foglie, che diciamola tutta, oltre ad essere veramente brutte da vedere causano anche una riduzione dell'attività fotosintetica perchè passa meno luce attraverso lo strato di calcare.

Per chi invasa le orchidee in terra spesso si ha una crescita iniziale molto abbondante poi negli anni le orchidee tendono a degradare fino a morire, e comunque l'eccezione non è una regola, credo benissimo che quella cambria sia bellissima, ma scommetto che se lo facessi io morirebbe di sicuro, in natura non vivono a terra, ma sui rami degli alberi a + di 20 metri d'altezza.
 

desi655

Florello
Per chi invasa le orchidee in terra spesso si ha una crescita iniziale molto abbondante poi negli anni le orchidee tendono a degradare fino a morire, e comunque l'eccezione non è una regola, credo benissimo che quella cambria sia bellissima, ma scommetto che se lo facessi io morirebbe di sicuro, in natura non vivono a terra, ma sui rami degli alberi a + di 20 metri d'altezza.

Anchio ho trovato una cosa assurda mettere la cambria in piena terra ma mia nonna non è molto pratica di orchidee...anche se non capendoci granchè e pur non stando dietro a regole ferree, ha delle orchidee bellissime e sempre in fiore e le auguro che la sua cambria rimanga bella così comè!!!
 
M

manoli

Guest
Ehm... ora ho le idee un po' confuse:storto:
Un giorno mi toglierò lo sfizio di capire quanto è dura la mia acqua. Da un veloce giro in rete ho scoperto che la mia zona (Acilia) è servita dall'acquedotto appio alessandrino. Ora non so quanto sia calcarea, ma vi assicuro che se mi scordo l'acqua per la pasta per qualche minuto a pieno bollore è talmente "strana" e con un bello strato bianco in fondo alla pentola che la butto e ricomincio!
Ora che lo sto scrivendo mi viene in mente che - in effetti, potrei farla freddare e annaffiarci :crazy:
Per il paphio potrei alternare, ma per le altre annaffiarle con l'acqua del rubinetto ho un po' paura.
California per litorale romano si intende un litorale vicino o lontano da Acilia? Certo che se tu annaffi senza problemi potrei azzardarmi anche io :crazy:
 
L

lorenzo87

Guest
L'acqua bollita non è un granchè perchè perde molto dell'ossigeno contenuto, è un bene che l'acqua sia il più ossigentata possibile (e non sto parlando di innaffiarle col perossido di idrogeno eh!) comunque l'acqua che hai tu se hai dei paphio del gruppo che avevo specificato prima potrebbe anche andare bene, basta che prima la fai riposare per fare evaporare il cloro, a me avevano insegnato un trucco, mettevo un'ossigenatore per acquari nell'acqua da far decantare e il cloro essendoci più scambio gassoso tra la superficie dell'acqua (che veniva mossa) e l'aria avaporava molto prima, questo si può sentire anche a "naso" perchè quando entravo nella stanza percepivo proprio odore di "piscina". In questo modo in poche ore puoi avere l'acqua pronta, ricorda però che se mlto calcarea non è un bene per le piante che in natura ricevono acqua di pioggia che ha sempre un pH leggermente acido e non contiene calcare. Alcuni paphio lo gradiscono solo perchè sono piante litofite e vivono su rocce calcaree.
Certo che se non si può fare altrimenti innaffia con quello che hai, solo stai molto attento ai sali che si formeranno più facilmente nel vaso e cerca di non spruzare le foglie con l'acqua calcarea.
 

franka

Aspirante Giardinauta
Manoli io ho acqua molto calcarea, per migliorarne la qualità la filtro con una caraffa Brita, di quelle che filtrano l'acqua (avevo letto che Gianni.de la usava con discreti risultati). Toglie cloro, una buona parte di calcare, metalli pesanti...però non è che poi hai acqua distillata, eh? un po' di sali ci sono ancora. Però è un bel miglioramento rispetto a quella del rubinetto, e se hai poche piante è molto più pratico che bollirla (prima facevo così). E l'acqua che ne risulta è buonissima da bere e per fare l tè, il caffè, ecc. Così ora noi non compriamo più acqua in bottiglia!:-D
 
Alto