• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acqua della pasta

Biancy

Aspirante Giardinauta
Scusatemi se ho sbagliato sezione.
La mia domanda è questa, girovagando ho letto che alcuni usano l'acqua della pasta per addacquare, ma mi chiedo il sale non danneggia le piante?
grazie a chi mi risolve il dubbio :-D
 

Anitka

Apprendista Florello
Si
infatti sulle rovine di Cartagine fu sparso del sale, in modo che non crescesse più nulla

Ciao
anitka
 

Paola-Luna

Florello
l'acqua di cottura (di pasta e verdura) non farebbe male in quanto durante la lessatura alcuni nutrienti e sali minerali si disciolgono dell'acqua... a favore quindi delle piante. Ovvio che l'acqua dovrebbe essere fatta raffreddare prima di venire somministrata e soprattutto priva di sale da cucina!
 

Biancy

Aspirante Giardinauta
appunto io sapevo che si spargeva il sale per non far crescere più nulla..

però credo che nessuno cuocia la pasta sensa sale da cucina e poi chi butta la pasta nel compost o i scarti da cucina, qui il sale c'è sempre, qualcuno mi illumina?
 

thuya

Florello
io a volte la uso, SALATA, per seccare l'erbaccia che cresce vicino al marciapiede o nel cortile
 
S

socksix

Guest
Hey, Thuya, sai che mi hai dato un'idea? vuoi vedere che dove non arriva il diserbante funziona della banale acqua salata?
 

pa0la

Florello
effettivamente io la pasta avanzata (se non è abbastanza da farci una frittata) nel compost la butto ed è cotta con il sale.
non so dirti se si modifica, ma il compost poi lo uso in giardino e non ho mai avuto problemi
 

verosassi

Aspirante Giardinauta
Che sollievo sarebbe usare il sale se davvero funziona da diserbante!
E' il mio primo messaggio su questo forum che ho appena trovato e ne sono felicissima, spero di poter usufruire dei vostri preziosi consigli.
Mi ritrovo da quest'anno a dover curare un giardino all'italiana, con aiuole di bosso e percorsi tra un'aiula e l'altra su ghiaia.
Il problema è in alcuni punti, quelli soleggiati, in cui crescono piantine o fili d'erba. Non voglio usare diserbanti chimici poichè all'interno delle aiuole vi sono alberi da frutto e voglio continuare a mangiare i frutti in tutta tranquillità.
Proverò con il sale allora ... speriamo bene!
 

G.altamurano

Florello Senior
l'acqua della pasta uccide! prima di tutto il sale fa seccare le piante, secondo: l'amido della pasta si depositerebbe sul terreno con conseguente accumulo
io per riciclare acqua uso quella dell'ultimo lavaggio della verdura, nei primi ci possono essere vermi
 

breeze

Florello
anch'io uso il sale fino sulle erbacce del marciapiede e in particolar modo sulla gramigna, di solito lo facevo quando la mattina c'era la brina, in modo che il sale sciogliendosi colava verso il germoglio centrale seccandolo... i risultati non sono immediati.
 
E

elicriso

Guest
da quest'anno a dover curare un giardino all'italiana, con aiuole di bosso e percorsi tra un'aiula e l'altra su ghiaia.
Proverò con il sale allora ... speriamo bene!

Ma un conto è usare l'acqua salata tra le fessure di un cortile, dove anche in caso di accumulo non provoca danno oppure da dove scorre via in canaline che la disperdono in fossi di scolo, un conto è in un giardino: il sale si accumula sotto la ghiaia e poi dilava nel terreno uccidendo o danneggiando tutto.
Nel giardino io non lo userei .
Se vuoi prova a sperimentare in vasi con piante da poco prezzo non nella piena terra.
Tra la ghiaia l'erbaccia la tolgo a mano ed, in estate, la brucio con la sola acqua calda o con calore del fuoco con un attrezzo che rubo a mio marito, una bomboletta del gas con cannello e fiamma in cima....zitta per carità!
Ciao.:Saluto:
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Che sollievo sarebbe usare il sale se davvero funziona da diserbante!
E' il mio primo messaggio su questo forum che ho appena trovato e ne sono felicissima, spero di poter usufruire dei vostri preziosi consigli.
Mi ritrovo da quest'anno a dover curare un giardino all'italiana, con aiuole di bosso e percorsi tra un'aiula e l'altra su ghiaia.
Il problema è in alcuni punti, quelli soleggiati, in cui crescono piantine o fili d'erba. Non voglio usare diserbanti chimici poichè all'interno delle aiuole vi sono alberi da frutto e voglio continuare a mangiare i frutti in tutta tranquillità.
Proverò con il sale allora ... speriamo bene!

bah, acqua bollente e sale... una estate a scaricare pentolone di acqua bollente salatissima sulel acacie e serviva a poco. Una passata di gliphosate e sono morte per sempre.
Insomma, funziona ma poco poco.
Anche da me una volta era all'italiana il giardino, ma è inutile, troppo laborioso, oggi c'è erba al posto dei vialetti di ghiaia e molte aiuolette di bosso sono sparite o sono smozzicate e lo stesso rimane il pezzo di giardino che mi dà più lavoro e che fotografo di meno.

PS: se il diserbante lo dai con quelle cannule precise, non dovrebbe dare problemi, anche perhé la dose per seccare un filo d'erba non fa niente a un alberello a mezzo metro di distanza. Inoltre normalmente basta 1 o 2 passate l'anno, io faccio così, anche perché cerco di usare meno veleni possibili (e 2 passate l'anno di diserbante sul viale della macchina è davvero niente, una bottiglia di gliphosate mi dura anni).
 

belpa

Master Florello
quoto scardan

io ho un giardino formale all'italiana e vado di gliphosate (spruzzandolo con una apposita campana sul beccuccio per colpire solo dove serve) che è l'unico modo per non creare danni alle altre piante. l'acqua salata della pasta, nel caso dovesse piovere nelle ore immediatamente successive, potrebbe spostare il sale verso le radici di qualche coltura e bruciarla al primo sole.
 

Fausta

Maestro Giardinauta
Oltre a bruciare le radici l'acqua salata può corrodere i piastrelloni in cemento e ghiaia, nonchè macchiare i lastroni di pietra!
 

breeze

Florello
anch'io dove posso tolgo le erbaccie a mano , con coltellino o raschia... e la mia schiena e le mie mani oggi,nonostante i guanti sono state baciate da tenere ortiche..cat:cat:cat:cat:..Non uso diserbante a causa dell'altà densità tra le piante nei miei pochi metri quadri di giardino.Acqua salata e sale non ne ho mai usato in giardino perchè si crea accumulo, e vale lo stesso principio del troppo concime , in entrambi i casi si rischia di bruciare le radici.Ben diverso è l'uso di acqua salata e sale sparso una tantum e in modo localizzato su vialetti di asfalto e ghiaia , specie per le erbacce rizomatose.E' vero un buon diserbante risolve il problema in modo temporaneo e non definitivo, ma pur sempre sotto controllo.In ogni caso l'uso del diserbante dipende sempre dall'alta densità di piante del giardino, dal tipo di erbacce (giovani o adulte ) e se queste erbaccie sono sparse o addensate.
 

verosassi

Aspirante Giardinauta
Grazie per le vostre risposte. Uffa credo che la soluzione ideale non ci sia ... forse però dovrei trovare anche io una specie di "lanciafiamme" ;-)
Sono nuova di questo forum e sono nuova per quel che concerne il giardinaggio. Se riesco vi posto una foto del giardino. Non si tratta di un giardino di pochi metri condominiale ma di un "parco" intorno ad una villetta.
Dicevo, sono nuova di questo forum ma curiosando qua e là ho letto di molti interventi con il diserbante, a volte pare che sia usato come un vero strumento di guerra. Io il diserbante chimico vorrei evitarlo perchè ho l'endometriosi, una malattia di cui non si conoscono ancora le cause certe, ma pare che gli inquinanti ambientali abbiano contribuito (non si escludono proprio i diserbanti, diossina ecc).
E' vero che per le erbette tra il ghiaino se ne userebbe poco ... ma è anche vero che poi quando piove tutto quello che viene dato in modo localizzato, piano piano va in circolo e vorrei evitare di arrivare a mettermelo in bocca.
e7a1ec2eab_4338662_med.jpg
 
E

elicriso

Guest
Che bella immagine e che bell'accostamento di colori.:)
Valutate la forma dei sentieri, che non è a schiena d'asino (cioè non spiove verso i cespugli), la presenza di un bordo marciapiede e l'estensione dei vialetti, a sto punto anch' io userei il diserbante con l'apposito dosatore, la frequenza indicata da scardan è appropriata.
Prendi però contatti personali con il perito agrario che gestisce la vendita (non ti accontentare di un commesso) e fatti consigliare .
A meno che tu abbia molto tempo e pazienza da zappettare ogni giorno un pezzo, ma la vedo faticosa!:Saluto:
 

verosassi

Aspirante Giardinauta
Grazie lo farò! si con la zappetta non è il caso anche perchè questo è un piccolo angolo di vialetto ... in realtà ce ne sono un'infinità che girano intorno a tutta la casa e non mi passerebbe più!
 

Silvio07

Florello
Il glisofate risultata una molecola ad altissimo grado cancerogeno. Inoltre è un prodotto che ha un bassissimo grado di dispersione (solo il 2% in un mese). Gli studi a confermare ciò sono tantissimi, si è ritenuto un principale responsabile di malattie dell'endometrio (mucosa uterina) e neoplasie linfatiche. IL GLISOFATE E' UNA MOLECOLA VIETATA DALL'UE A QUALUNQUE SCOPO DAL SETTEMBRE 2009 PER LE CONSEGUENZE APPENA DETTE E LA CONTAMINAZIONE AVVIENE CON LA SEMPLICE RESPIRAZIONE. A Verosassi in particolare non consiglierei l'uso di un erbicida del genere, invece sarebbe il caso di informarsi con un agronomo e successivamente con un medico riguardo a un prodotto meno pericoloso. E' molto importante anche valutare la tossicità degli eccipienti dei prodotti, altrettanto pericolosi!
Ciao!
 
Alto