attenzione: di norma una accetta non si usa per lo spacco (se non per pezzi di modestissime dimensioni) ma per il taglio fendente o per la sramatura grossolana (al pari del falcetto e del manaresso).
la accetta è un attrezzo di dimensioni contenute e dal modesto peso, di solito non sopra il chilo e mezzo/due chili.
in gergo si dice che la accetta ha poco "colpo" (quando impatta sul ceppo per spaccarlo ha poca forza di impatto) ma ha tanto "filo" (una buona accetta deve essere sempre affilata come un rasoio).
per lo spacco di ceppi di legna da ardere si usa un altro attrezzo, che si chiama scure da spacco (da alcuni è anche chiamata mazzascure). l'aggiunta "da spacco" serve per distinguerla dalle scuri da "taglio e abbattimento", dalle quelle "da guerra" e da quelle "da parata".
una scure da spacco parte normalmente dai 2 chili e mezzo/tre per arrivare anche a 8 o 10 chili di peso. ha la lama configurata di modo da poter entrare nel legno senza rimanerci incastrata dentro nel caso in cui il ceppo non si spaccasse al primo colpo, ha un occhiello di tipo particolare destinato a bilanciare bene l'attrezzo, ad attutire i contraccolpi e anche a resistere a forti sollecitazioni se battuto, ha un lato mazza parecchio robusto di modo da poterci battere sopra anche con un grosso martello o una mazzetta e ha un manico assai più lungo di una accetta.
esistono poi anche scuri nelle cui lame sono montati dei divaricatori a molla o a cricchetto o a caduta i quali servono per ottenere una migliore seprazione dei pezzi di legno dall'arnese stesso.
non so l'uso e la quantità di materiale che questa scure dovrà affrontare.
nel campo delle scuri (ma anche delle accette) fiskars è un marchio che realizza discreti prodotti ad un prezzo abbastanza ragionevole.
di livello superiore sono le scuri rinaldi e poi salendo ancora numerosi marchi nordici come muller e gransfors.
per valutare quale scure da spacco consigliare servono alcune informazioni: età e costituzione fisica di chi la dovrà usare, tipo di legname che verrà spaccato, durata della stagionatura di tale legname, dimensioni (lunghezza e diametro) dei ciocchi e quantitativo annuo approssimativo che verrà spaccato con la scure (quintali).
una volta venuti a conoscenza di queste informazioni si può cominciare a ragionare su quale scure sia la più adatta.
saluti
peppone