• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Abc

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao è normale che una foglia più grande sia flessa rispetto alle altre, mi sembra che stiano tutte benissimo.
Le macchie azzurre sono sicuramente causate da trattamenti a base di composti rameici fatti in serra.
spesso questi fungicidi ed altri trattamenti che potrebbero anche essere incolore, vengono progettati per colorare le foglie così che si possa capire meglio se le superfici trattate sono state coperte a sufficenza.

:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Grazie. Ho letto nel forum che molti utilizzano la cannella...... a cosa serve di preciso e quali proprietà ha?

La cannella ha un potere disinfettante battericida, si usa quando tagli parte di una radice o di una foglia, si mette sul taglio.
E' un rimedio della nonna, infatti grazie alle sue caratteristiche la cannella in passato si usava per conservare i cibi.

:Saluto:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
La cannella ha un potere disinfettante battericida, si usa quando tagli parte di una radice o di una foglia, si mette sul taglio.
E' un rimedio della nonna, infatti grazie alle sue caratteristiche la cannella in passato si usava per conservare i cibi.

:Saluto:

Grazie. Leggendo in giro ho trovato che ha un effetto riconosciuto per quanto riguarda i marciumi. Si tratta di una sorta di fungicida che non presenta fitotossicità.
Buono a sapersi:slow:
 

marianna masini

Aspirante Giardinauta
Ciao!! Io ho tagliato qualke radice perkè aveva sotto al vaso una spugna quindi era zuppa di acqua e ho eliminato un mezzo cm di 4 radici senza utilizzare niente(cannella...)poi ho fatto asciugare il composto vicino al calorif svasandola e le radici eran alcune viola altre verdi quando l'ho rinvasata eran tutte belle verdi, questa phal mi è stata regalata 2 gg fa e ho notato ke aveva 2 boccioli avvizziti per questo ho fatto asciugare il composto, la causa era l'eccessiva acqua o come mi han già detto il cambio umidità? Tutto si è svolto di notte per questo non ho sostituit il compost. E' stato un errore?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao!! Io ho tagliato qualke radice perkè aveva sotto al vaso una spugna quindi era zuppa di acqua e ho eliminato un mezzo cm di 4 radici senza utilizzare niente(cannella...)poi ho fatto asciugare il composto vicino al calorif svasandola e le radici eran alcune viola altre verdi quando l'ho rinvasata eran tutte belle verdi, questa phal mi è stata regalata 2 gg fa e ho notato ke aveva 2 boccioli avvizziti per questo ho fatto asciugare il composto, la causa era l'eccessiva acqua o come mi han già detto il cambio umidità? Tutto si è svolto di notte per questo non ho sostituit il compost. E' stato un errore?

Per la cannella non saprei dirti altro se una delle mie esperienze:
mettendo una phal su tronchetto ho ripulito alcune radici non molto sane, su 2 ho messo la cannella su una non l'ho usata.
Le due con cannella si sono rimarginate alla perfezione e sono ancora vive, quella senza cannella si è svuotata ed è morta.
non so quanto questo possa valere, ma è quello che mi è accaduto.
Per il composto, di regola quando si svasa è meglio sostituirlo, certo se proprio non riesci a trovarlo pazienza, ma sappi che rischi una ricaduta se la patologia era stata causata dal composto ormai esausto.

:Saluto:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
:Saluto:
Sulla mia ho effettuato il "trattamento" con la cannella e fra qualche giorno vi farò sapere. Una domanda da neofita: il rinvaso delle phalaenopsis quando va effettuato? So che si rinvasa dopo la fioritura, ma è un dovere o bisogna valutare ad occhio se farlo o meno? Se è così quali sono i criteri da adottare come riferimento?
:confuso:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao non è un dovere, ma devi valutare se c'è la necessità:
1) Marciumi radicali
2) substrato decomposto e compatto
3) vaso troppo pieno di radici con radici che fuoriescono dai buchi di scolo.

:Saluto:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
ok, ma per capire se c'è del marciume radicale e se le radici sono troppe comunque devo svasare la phal e muovere il bark. Purtroppo le mie phal sono in vaso nero. Una volta smosso il tutto tanto vale rinvasarla? Non credi?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
ok, ma per capire se c'è del marciume radicale e se le radici sono troppe comunque devo svasare la phal e muovere il bark. Purtroppo le mie phal sono in vaso nero. Una volta smosso il tutto tanto vale rinvasarla? Non credi?

A questo punto aspetta che sfiorisca e poi rinvasa.

:Saluto:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
farò così.
Per il substrato cosa mi consigli? Ho visto che si trova abbastanza tranquillamente il terriccio per orchidee della compo, va bene o conviene utilizzare della corteccia per pacciamature? Il nuovo vaso lo prenderò trasparente di plastica, converrà bucarlo lateralmente per far circolare più aria?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
farò così.
Per il substrato cosa mi consigli? Ho visto che si trova abbastanza tranquillamente il terriccio per orchidee della compo, va bene o conviene utilizzare della corteccia per pacciamature? Il nuovo vaso lo prenderò trasparente di plastica, converrà bucarlo lateralmente per far circolare più aria?


il terriccio per orchidee non va bene, se proprio non trovi del bark già pronto usa pure il bark da pacciamatura, ma dovrai spezzarlo a pezzi misti (io uso tagli che vanno da 1 cm a 2 cm) e bollirlo per almeno 15 minuti per togliere un poco di resina, anche se a dire il vero quello che ho io non ha molta resina.
Io per le phal faccio 8 buchi da 1 cm di diametro sul laterale del vaso.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Immaginavo che il terricio per orchidee fosse del vero e proprio terriccio. Per il bark esistono dei veri e propri sacchi tipo compo bayer o altro? Molti venditori on-line commercializzano anche lo sfagno, a cosa serve? Oltre al bark bisogna mettere dell'altro nel vaso?:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Immaginavo che il terricio per orchidee fosse del vero e proprio terriccio. Per il bark esistono dei veri e propri sacchi tipo compo bayer o altro? Molti venditori on-line commercializzano anche lo sfagno, a cosa serve? Oltre al bark bisogna mettere dell'altro nel vaso?:Saluto:

per le phal meglio usare solo bark
lo sfagno può servire come ammendante per altri tipi di orchidea, per fare zatterine, per tentare di recuperare un'orchidea senza radici.
Lo sfagno ha un'alta capacità di trattenere l'acqua, e in più e un fungicida antibatterico naturale. Attento se lo usi, perchè se non si dosa bene l'acqua invece di migliorare le condizioni del substrato diventa la condanna a morte per la tua orchi.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
grazie mille per i tuoi consigli come sempre perfetti.
Non essendo un esperto lascerò perdere lo sfagno. Mia moglie ha chiesto per il suo compleanno un'orchidea su zattera....... Non ho la più pallida idea di quale orchidea vada bene per questo utilizzo ne come si realizza una zattera.
Quale tipo di orchidea va bene per una zattera?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
grazie mille per i tuoi consigli come sempre perfetti.
Non essendo un esperto lascerò perdere lo sfagno. Mia moglie ha chiesto per il suo compleanno un'orchidea su zattera....... Non ho la più pallida idea di quale orchidea vada bene per questo utilizzo ne come si realizza una zattera.
Quale tipo di orchidea va bene per una zattera?


Se a mia moglie piacessero le orchidee, e le dovessi fare un regalo io le monterei una phalenopsis Mini Mark

Phal%20Mini%20Mark%20'Holm'.jpg


Ovviamente quella in foto non è mia, perchè non ne possiedo nessuna
 

Ducan

Maestro Giardinauta
Mare ma è bellissima questa phal:love::love:

Senti un pò i consigli che ci sono in questo post valgono anche per il dendrobium phal?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Anna
I miei dendrobium phal sono ancora nel composto con cui li ho comprati, ovvero fibra di cocco e bark.
Appena li rinvaso però userò bark a pezzatura piccola e qualche ciuffetto di sfagno.

Ma su questo sarebbe meglio una conferma da parte di chi un'esperienza maggiore su questa specie :Saluto:
 

Ducan

Maestro Giardinauta
Ciao Anna
I miei dendrobium phal sono ancora nel composto con cui li ho comprati, ovvero fibra di cocco e bark.
Appena li rinvaso però userò bark a pezzatura piccola e qualche ciuffetto di sfagno.

Ma su questo sarebbe meglio una conferma da parte di chi un'esperienza maggiore su questa specie :Saluto:


Grazie Mare:froggie_r:love_4:
 
Alto