• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Abbellire un muro esterno con edera

mdl61

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
Il muro esterno in blocchetti di cemento della mia casa e' davvero brutto.
Pensavo di mascherarlo con dell'edera.


Il muro e' alto un metro.
Il muro e' lungo circa 80 metri.
L'edera posso piantarla all'esterno del recinto.
E' installato un impianto d'irrigazione.
All'interno del muro la recinsione e' fatta con del Pitosforo.



Le mie domande:

- Quale e' il periodo per piantarla?
- Ogni quanti cm va piantata?
- Quanto costa una piantina?
- In quanto tempo cresce?
- E' vero che l'Edera attira molti insetti?
- E' vero che alcuni tipi crescono verso l'alto e altri verso il basso?

Perdonate la mia ignoranza ma ci capisco davvero poco :)

Ciao
Mimmo
 

tropico

Aspirante Giardinauta
edera

allora prima di tutto secodo me va valutata la varieta di edera che si vuole perche esistono delle differenze non irrilevanti come la velocita di accrescimento e quindi le operazioni di contenimento che ne derivano, il colore e le dimensioni delle foglie e cosi via.
Io personalmente ho delle piante ormai decennali di edera (non conosco il nome scientifico,,, ma e quella classica con foglie verdi ampie) e sono stupende.
Una pianta se posta in terra libera riesce a svilupparsi e quindi coprire anche una decina di metri, come nel mio caso. Naturalmente questo richiedera un bel po di tempo quindi dipende da te.....in quanto vuoi ottenere l effetto coprente.
Attenzione solo ad evitare che con il tempo vada a soffocare la siepe di pitosporo.
Ti consiglio comunque di informarti su varieta piu inusuali .....con foglie piccole e diverse sfumature di verde fino al giallo che hanno una crescita piu conenuta e penso siano decisamente piu decorative.
 

mdl61

Aspirante Giardinauta
Grazie per la tua risposta.

Ad ogni modo l'altezza la conterrei in modo che non superi il muretto.
Quindi una pianta ogni 10 metri?

ciao
 
V

vinceco

Guest
Grazie per la tua risposta.

Ad ogni modo l'altezza la conterrei in modo che non superi il muretto.
Quindi una pianta ogni 10 metri?

ciao
L'edera è micidiale io ti consiglio di non metterla,l'ho tolta adesso dal mio muro con rete di cinta,ti da lavoro e poi ti mangia il pitosforo.Io ti consiglierei di mettere della scorza di marmo al tuo muro,è più bello,pulito,non ti da lavoro una volta messo e poi dai spazio alla siepe di pitosforo di crescere liberamente e prendere aria .Se ti può interessare ,io avevo una siepe di edera con folgie piccole,molto bella ,ma poi si infilava dapertutto .Comunque se devi,mettila 1 ogni 2mt lineari .ciao
vincenzo
 

mdl61

Aspirante Giardinauta
Ciao Vicenzo.
L'idea di rifinire il muro come tu dici e' buona ma a quel punto dovrei fare tutto il recinto. Sarebbe una spesa che ora non potrei sostenere visto che si parla di 240 metri lineari. Inoltre il resto del muro e' in cemento a facciavista e tuttosommato non mi da grandi fastidi. Il tratto invece in foto e' fatto con mattoni di cemento poggiati su una soletta in cemento.
Ma perche dici che darebbe fastidio al pitosforo? In effetti l'edera anderebbe nella parte esterna del muro di cinta e il pitosforo e' all'interno e man mano che crese la taglierei ad altezza del muro.
Cosi non andrebbe bene comunque?

e visto che tu l'avevi, gli insetti? Ne attirava davvero parecchi?
Considerando poi che la casa e' in campagna, di insetti ne ho gia' a iosa :D

Mimmo
 
Ultima modifica:

pigivi

Aspirante Giardinauta
Ciao, io la metterei ma considera che ti darà lavoro perchè anche questa va potata. Dovrai eliminare i rami che non riescono ad aggrapparsi al muro e che si appendono. La mia forse perchè giovane non fiorisce e fruttifica quindi non attira ancora insetti (vespe) e topi ma forse se curata non ci sono grossi problemi, quelle infestte di solito sono quelle del tutto trascurate. E può diventare invadente sempre per lo stesso motivo. Anch'io ne metterei una ogni 2 metri perchè non si allarga molto velocemente. Devi considerare un prezzo intorno ai 5-6-7 € a pianta, poi dipende dalla varietà. Ciao
 

tropico

Aspirante Giardinauta
Ciao Vicenzo.
L'idea di rifinire il muro come tu dici e' buona ma a quel punto dovrei fare tutto il recinto. Sarebbe una spesa che ora non potrei sostenere visto che si parla di 240 metri lineari. Inoltre il resto del muro e' in cemento a facciavista e tuttosommato non mi da grandi fastidi. Il tratto invece in foto e' fatto con mattoni di cemento poggiati su una soletta in cemento.
Ma perche dici che darebbe fastidio al pitosforo? In effetti l'edera anderebbe nella parte esterna del muro di cinta e il pitosforo e' all'interno e man mano che crese la taglierei ad altezza del muro.
Cosi non andrebbe bene comunque?

e visto che tu l'avevi, gli insetti? Ne attirava davvero parecchi?
Considerando poi che la casa e' in campagna, di insetti ne ho gia' a iosa



Allora per quanto concerne gli isetti...io personalmente non ho avuto e no n ho problemi di questo genere.
Se intendi effettuare una *manutenzione* regolare della pianta con tagli cronici e consistenti l edera e una buona candidata perche ha bisogno di pochissime cure e una volta acclimatatasi non ha bisogno di irrigazione (io non l innaffio da anni).
Bisogna fare attenzione pero a non lasciarle troppa liberta perche in quel caso si diffonderebbe ovunque superando il muro e soffocando ovviamente la siepe di pitosporo o invadendo la terra esterna al muro.
Un tagliasiepi automatico probabilmente ti servira!!
Per il periodo di piantumazione e indifferente se compri piante in vaso, potresti eventualmente risparmiare operando delle talee in quanto attechisce molto rapidamente con poche cure.
Una pianta ogni 3 -5 metri va piu che bene.

Magari considera anche la classica buganvilla o il rincosperma anche se sn piu delitati.
 

jefferson

Aspirante Giardinauta
Anch'io ti sconsiglio l'edera. Il mio muro non è di cemento, ma di mattoni pieni antichi. Si è infilata dappertutto e ha danneggiato il muro centenario. Fra l'altro non si è limitata a ricoprire il muro, ma in certi punti è spessa più di 30cm. So però, come qualcuno ti ha già suggerito, che esistono specie meno aggressive.
Gli insetti che attira (soprattutto vespe) in questa stagione sono una quantità spaventosa (almeno da me).
Ti consiglio di riflettere su una Vite Canadese (Parthenocissus Quinquefolia) o una Vite Americana (Parthenocissus Tricuspidata). Hanno pochissimi fiori, ma le contieni meglio, hanno i rami più sottili e quindi più facili da potare, e in autunno hanno un colore meraviglioso. L'unico problema è che sono a foglia caduca.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
io ci vedrei molto bene la vite americana.
L'edera, se non è di quelle che rimangono aderenti al muro, oltre che a fare i danni che avete detto (ne so qualcosa) secondo me fa disordine, io non la metterei.
Nel mio giardino si è arrampicata su un discendente di una gonda, l'ha spezzato in due e l'acqua ha scaricato direttaemnte sulla facciata, i rami che si erano avvinghiati intorno al tubo sono cresciuti e l'hanno stritolato come fa un pitone con la preda.
La gronda non scarica più ...............per non parlare di quello che fa ai muri.
L'edera va bene se il muro lo devi demolire :D
 
Ultima modifica:

Dave_ch

Aspirante Giardinauta
Ciao.
sinceramente più che edere ci vedrei un falso gelsomino (Ricosperm.)...è sempreverde, ha una fioritura magnifica e profumata,ti da lavoro quanto l'edera...
Altrimenti sarebbe bello vedere una parete mista, sarebbe un sogno! tutti generi e specie diverse. ti darebbe colore in autunno e fioritura estiva.
...Il fatto che l'edera attira gli insetti mi sembra più che normale. ma non ti preoccupare non sono dannosi. D'altra parte un giardino non è fatto di sole piante. Trovo così bello quando visitano farfalle, coccinelle e uccelli il mio giardino.
Non prendere decisioni affrettate ti farebbero spendere tanto, avendo risultati scarsi.
Ps: se pianti l'edera ricordati di addizionare la terra con della composta grassa..ne vanno ghiotte! b fortuna
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao:)
hai ricevuto molte risposte e pareri in merito all'edera, alcuni ti hanno consigliato anche la vite del canadà , la vite americana o il falso gelsomino.
Io possiedo la vite americana che ormai sta coprendo i muri della casa: bellissima, ma in inverno è spogliante. La vite canadese ha bisogno di appigli per aderire al muro, così come il falso gelsomino ( che però è sempreverde) che io ho fatto arrampicare su una griglia ed ora è intrecciato alla vite.
Ho poi un'edera che mio marito piantò anni fa: mi ha "piacevolmente invaso" zone dove sotto le betulle dove ( causa radici degli alberi) e ombra non cresceva nulla. Ha sviluppato rami molto grossi e si è espansa tantissimo, non produce molte bacche perchè viene potata e tenuta sotto controllo. Penso che questo sarà anche il tuo caso. Per farla aderire bene al muro, dovresti potarla abbastanza bassa quando l'acquisterai e non cercare di fissare i rami già cresciuti al muro.I rami appena nati si attaccheranno molto più facilmente, sviluppando radici forti e assai tenaci.
Sull'edera vedo veramene pochi insetti.:eek:k07::Saluto:
 

maurj

Giardinauta Senior
posso consigliare , visto la lunghezza del muro, di provare a rendere meno monotono il tutto, piantanto diversi tipi di piante che possono regalarti anche colori diversi durante le stagioni? anche di semplici da trovare tipo plumbago, falso gelsomino, gelsomini di san giuseppe, qualche rosa climber,una pyracantha .... oppure, una piante coprente simile all'edera, ma molto meno invadente e distruttiva, il senecio macroglossum, che fa anche delle simil-margherite e se stacchi un rametto senti un vago odore di limone ....
 
V

vinceco

Guest
Grazie ragazzi
Siete davvero gentilissimi; mi state dando una grossa mano.
:hands13:
Ti spiego i motivi per il quale ti ho sconsigliato l'edera:A me anche piaceva,copriva bene ,sempreverde,ma se non gli stai addosso te la ritrovi dapertutto inoltre il lato dove l'avevo messa anche da me è aperta campagna,mi sono trovato di tutto sia in siepe che nel giardino cioè:topi,serpenti nel vicino forno, che si sono arrampicati tramite l'edera ,poi continuamente dovresti tagliarla una volta cresciuta se no spacca tutto,poi quando si attacca al muro per toglierla a me a portato via insieme alle radici anche l'intonaco dello steso muro.L a tua recinzione e molto lunga ,per mantenerla ci vuole lavoro e tempo ,ne hai molto?forse adesso si ed anche voglia ma poi comincerai a dire vabbè lo faccio domani oggi ho altro da fare ed allora quella si allunga e ti"mangia "il pitosforo,questo intendevo.spero di averti delucidato bene:)invece con un bel muro pulito hai si subito la spesa iniziale ,ma poi te ne scordi e potrai dedicarti di più all'interno del tuo giardino.ciao
P.S.altra idea in aggiunta,potresti intonacare anche solo la parte che interessa(altra hai detto cemento facciavista)
con del KC100(Mapei)passata con la pezza ,un leggera tinta come la casa e sei a posto,spesa leggera sostenibile.
vincenzo
 
Ultima modifica di un moderatore:

tropico

Aspirante Giardinauta
edera

vabbe non descriviamo l edera come un mostro ....se vi ha distrutto la casa, demolito muri e grondaie e solo perche lo avete permesso....

L edera la puoi mettere........ Semplicemente 2-3 volte l anno con un buon tagliasiepi automatico la devi potare abbondantemente.. magari i residui vegetali che ne derivano (visto che saranno tanti) li puoi far seccare e bruciare nel campo vicino senza tanti problemi.

Sinceramente a volte trovo piu invasiva la buganvilla che in 2 anni di liberta mi ha coperto un abete vicino.
 
Alto