• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

A lavanda donata...

OLIVA

Aspirante Giardinauta
Pensate, questa primavera eravamo al vivaio della locale cooperativa agricola, e vediamo un addetto che, letteralmente, VOLA una quantità di piante in realtà più morte che vive in un cassone evidentemente destinato allo smaltimento. Gli chiediamo se le buttano via e, alla sua risposta affermativa, se ce ne darebbe qualcuna.... Allora il signore ha RIvolato 4 lavande ed altrettanti rosmarini prostrati, senza neanche il vaso, al di là di un cancello chiuso, e mio marito le ha infilate nel portabagagli. A casa sono state semplicemente infilate nella terraccia del cantiere, con poca speranza, senza drenaggio nè alcun accorgimento, giusto un pò di stallatico perchè quello avevamo, alla faccia del caldo.....
Risultato, adesso abbiamo delle lavande che sono una meraviglia, folte, grandi e compatte, oltre ad essere naturalmente le più amate del futuro giardino! Ed anche il rosmarino, pur non essendo esploso come la lavanda, è comunque in splendida forma!
Scusate la disgressione, tutto questo per arrivare al punto: adesso vorrei trapiantare le lavande lungo un balzo e dar loro una sistemazione definitiva: a che distanza vanno piantate ? Si devono usare accorgimenti particolari, a parte provvederle di un buon drenaggio? Posso interrare subito un pò di stallatico assieme al terriccio?
E, forse più importante di tutto, potete darmi qualche dritta sulla potatura in modo da evitare che diventino legnose e si spoglino sotto?
Grazie molte da me e dalla mie lavandine adottate!
 

Walnut

Giardinauta Senior
Ciao Oliva,
la distanza tra le piante dipende dalla loro grandezza e da quanto compatta vuoi ottenere la bordura. Per quanto riguarda gli accorgimenti, la terra deve essere priva di ristagni, piuttosto povera e tendenzialmente sabbiosa, mentre riguardo la potatura, è da effettuare dopo la fioritura. Per molti tagliare non è facile, ma con la lavanda occorre essere decisi per evitare che lignifichi e che si apra nel giro di pochi anni. Il taglio va effettuato pochi centimetri sopra la vegetazione. Per qualche settimana rimane abbastanza bruttina, ma nel giro di poco ridiventa folta e compatta. Dopo la mia prima disastrosa esperienza con la lavanda, ho voluto riprovarci e quest'anno ho potato come mai avevo fatto. Ora i cespugli sono belli compatti!!!!
Nelle bordure stradali la lavanda viene tenuta ad un'altezza di 30 cm e ogni anno vegeta in modo rigogliosissimo, per una volta forse bisognerebbe seguire l'esempio degli operai che tagliano, tagliano, tagliano senza farsi troppi scrupoli. :eek:k07:
 

BATMILLY

Aspirante Giardinauta
CHE FORTUNA...!!!
Io questa primavera ho comprato 3 piantine e le ho messe in un grande vaso...ma una dopo l'altra si sono seccate e non mi è rimasto niente..........
La terra che ho usato era quella normale per piante che ho comprato nel vivaio insieme alle piantine...
uff!!!
cosa avrò sbagliato?? non sò se ci riproverò....
 

Anitka

Apprendista Florello
tagliare non è facile, ma con la lavanda occorre essere decisi per evitare che lignifichi e che si apra nel giro di pochi anni. Il taglio va effettuato pochi centimetri sopra la vegetazione.
Nelle bordure stradali la lavanda viene tenuta ad un'altezza di 30 cm

Ciao!
visto che hai esperienze, per favore mi daresti qualche consiglio?
1 se cmq la lavanda è stata trascurata per più di 10 anni e ormai è un bestione con un tronco vero e proprio che si fa??
2 non mi è chiaro cosa intendi dicendo che va tagliata pochi cm sopra la vegetazione
3 cioè gli addetti alle aiuole pubbliche tagliano a 30cm da terra o 30cm è l'altezza limite, arrivati alla quale si interviene con la potatura?

Grazie
Anitka
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
dicendo che devi potare appena sopra la vegetazione, si intende sopra la vegetazione dell'anno, cioè quella che ha ancora il ramo erbaceo, verde. questo perchè con il passare del tempoi i rami diventano legnosi, e la lavanda non caccia più rami nuovi dal legno. quindi se poti troppo in basso rischi di impoverire la pianta di rami nuovi. se è stata trascurata per anni, non puoi fare molto per ringiovanire il cespuglio: pota comunque solo all'inizio del verde.per quanto riguarda l'altezza, non si puù indicarla precisamente, nel senso che le varie varietà di lavanda hanno dimensioni diverse e crescite diverse; tu tieni sempre d'occhio la parte verde del ramo e non sbaglierai.
 

Walnut

Giardinauta Senior
Ciao!
1 se cmq la lavanda è stata trascurata per più di 10 anni e ormai è un bestione con un tronco vero e proprio che si fa??
Grazie
Anitka

Bella domanda! Se in 10 anni non è mai stata potata, penso che ormai non si possa più intervenire sulle parti lignificate. Rischieresti di far peggio. Al limite si potrebbe dare una potata alle punte per tentare di rinfoltire superficialmente la vegetazione superficiale.....

Per la potatura, confermo le indicazioni perfette di scipu!
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti la mia siepe è composta a piante alternate da un rosmarino e una lavanda e da quando le ho impiantate tre anni fa le ho sempre potate a settembre sia nei laterali che in altezza (tutti allo stessa altezza) in modo drastico. tale consiglio mi è stato dato dal vivaista. Anche se effettivamente subito dopo la potatura non sono molto belle gli eventuali vuoti vengono colmati rapidamente da nuove foglioline, resta valido il consiglio che non vogliono ristagni e io personalmente le concimo una volta all'anno, come resta valido che devi potarle lasciando due diti di vegetazione nuova. Anche io avevo una lavanda di circa 10 anni che ha lignificato svutandosi completamente sotto... dico avevo perchè ho fatto una potatuta alla base sperando che prima o poi se vorrà metta qualche cacciatina...... Dida
 

elleboro

Florello
scipulosa, a me hanno detto di potare due volte l'anno, se non voglio vada troppo a legno. Mio figlio che ha molte lavande, adesso fa così e si trova bene. Una volta a primavera, una volta dopo fiorito.
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
io la potavo solo una volta, e dopo la fioritura eliminavo le spighe sfiorite; l'anno prossimo proverò a fare come dici tu e vedremo come andrà!
 
Alto