• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

A che famiglia appartiene e quali sono le cure per lei?

rosamistica2

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti voi,
ho queste piante da diverso tempo, in estate le appendo agli alberi da frutto fuori, in inverno le sistemo in casa appese alle piante grasse, ma quando le ritiro sono per metà con foglie secche perchè? Poi le pulisco le raggruppo e le sistemo.
Quali sono le cure adeguate a loro?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

DSCN0014.jpg DSCN0015.jpg DSCN0016.jpg
 

Mirko's

Giardinauta Senior
Ne ho una anch'io... ho scoperto l'altro giorno che fosse una tillandsia... ma dato che ce l'ho da solo 1 settimana non vedo l'ora di vedere la fioritura!
Comunque è normale che si riduca così poichè una volta fiorita la pianta muore ed emette dei polloni! Qui da me vengono lasciate fuori sempre e formano delle sfere molto decorative!
 

malvarosa

Aspirante Giardinauta
in alta Italia d'inverno le coltivano in appartamento, sono piante in prevalenza del centro America, da foresta pluviale caldo-umida, non tollerano temperature da neve. Io le coltivo in esterno anche d'inverno ma vivo a Cagliari. Chi vuole può vederle nell'album di Aporophylla su Flickr.
Ciao.
 

rosamistica2

Aspirante Giardinauta
Grazie ragazzi per le vostre risposte,
grazie soprattutto a codro ora su molte cose, e sicuramente la prima cosa che faccio domani provo ad incollarne alcune con la colla a caldo su delle radici secche di alberi che ho in casa.
 
Alto