• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

2 in 1 vaso

tittovich

Aspirante Giardinauta
ciao.
vorrei comprare 2 carnivore, una Dionaea muscipula e una Drosera capensis...
la mia domanda riguarda un possibile travaso, le posso mettere insieme nello
stesso vaso? o potrebbe sorgere qualche problema (magari di tipo radicale).
le terrei comunque in casa.

grazie mille a chi può aiutarmi.
ciaooo

:flower:
 
K

keeper

Guest
in casa?? non se ne parla, non resisteranno. Puoi mettere nello stesso vaso,a che se la drosera invaderà lo spazio della dionea. Potresti mettere anche una purpurea, ma si espande troppo a livello radicale.
 

thuya

Florello
ciao.
vorrei comprare 2 carnivore, una Dionaea muscipula e una Drosera capensis...
la mia domanda riguarda un possibile travaso, le posso mettere insieme nello
stesso vaso? o potrebbe sorgere qualche problema (magari di tipo radicale).
le terrei comunque in casa.

grazie mille a chi può aiutarmi.
ciaooo

:flower:


NO, in casa nooooo!!!! devono stare fuori!!! hanno bisogno di aria, luce, acqua piovana e soprattutto tanto sole diretto!!!.... e poi hanno più probabilità di catturare insetti.....insomma in casa soffrirebbero. Cerca magari di fassarle su un davanzale o su un balcone....
Ma perchè vuoi metterle in un unico vaso?
 
M

matteo super dionea

Guest
come hanno già detto gli altri, la casa è assolutamente da evitare. per fare un esempio, è come se te stessi in galera.. non penso sia una bella cosa.

per le piante nello stesso vaso, anche quello è da sconsigliare. la dionea muscipula proviene dal nord america, nella carolina, dove li gli inverni sono freddissimi e le estati calde e umide, ,mentre la drosera capensis vive in sud america, dove in inverno la temperatura non scende mai sotto i 5 gradi.

quindi, queste piante non vanno d'accordo, perchè se in inverno le tieni in un posto caldo, la capensis prospererebbe mentre la dionea soffrirebbe molto a causa del mancato riposo invernale, mentre se le tieni fuori al freddo la dionea trascorrerebbe traquillamente il suo riposo ma la capensis invece morirebbe.

semplice no?:eek:k07:
 

metoide

Aspirante Giardinauta
ahahah bel esempio quello del carcere! cmq io le mie capensis le tengo sempre fuori di inverno gia da 2 anni e qui l'inverno arriva anke a sottozero, vabbè lasciamo stare sti inverno ke è un caso raro.le mie stanno benone :)
 

tittovich

Aspirante Giardinauta
ho capito! grazie mille!

ma se le tengo fuori... e al sole... come faccio a garantire l'umidità che serve a queste piante (so che hanno bisogno che la terra sia sempre umida) soprattutto in estate?

so che sono piante difficili, ma mi affascinano così tanto... è che a vederle li in serra sono così rigogliose e belle... poi quasi come tutte le piante portate a casa hanno bisogno più che di un aspirante giardinauta...

grazie x le vostre risposte.

:flower:
 

Guendy

Guru Giardinauta
ho capito! grazie mille!

ma se le tengo fuori... e al sole... come faccio a garantire l'umidità che serve a queste piante (so che hanno bisogno che la terra sia sempre umida) soprattutto in estate?


:flower:

Devono avere sempre un sottovaso con almeno due dita di acqua distillata o da osmosi.

Guendy:flower:
 
M

matteo super dionea

Guest
ho capito! grazie mille!

ma se le tengo fuori... e al sole... come faccio a garantire l'umidità che serve a queste piante (so che hanno bisogno che la terra sia sempre umida) soprattutto in estate?

so che sono piante difficili, ma mi affascinano così tanto... è che a vederle li in serra sono così rigogliose e belle... poi quasi come tutte le piante portate a casa hanno bisogno più che di un aspirante giardinauta...

grazie x le vostre risposte.

:flower:

cosa???
sono piante facilissime invece!
basta rispettare le condizioni che esigono.
naturalmente per piante facili si parla delle più comuni e quelle che si trovano in commercio, come la tua.
per mantenere l'umidità della torba, devi alloggiare il vaso in un sottovaso molto alto e riempirlo di acqua distillata per metà vaso. la torba per la legge della capillarità permetterà l'assorbimento dell'acqua fino a raggiungere le radici della pianta.
ricorda che una posizione in pieno sole è indispensabile, senza di esso cresce a stenti e muore.

ciao ciao

p.s= ma lo sai perchè in serra sono belle?? perchè le dopano!! le riempiono di fertilizzanti e robaccie varie che le fanno crescere veloci ma col tempo pagano le conseguenze.. insomma, come quelle schifezze che prendono gli sportivi proffessionisti!
 
M

matteo super dionea

Guest
Devono avere sempre un sottovaso con almeno due dita di acqua distillata o da osmosi.

Guendy:flower:

non sempre.. in inverno quando vanno in riposo invernale bisogna toglierle dai sottovasi e bagnare dall'alto quel tanto che basta per tenere umida la torba.
 

tittovich

Aspirante Giardinauta
p.s= ma lo sai perchè in serra sono belle?? perchè le dopano!! le riempiono di fertilizzanti e robaccie varie che le fanno crescere veloci ma col tempo pagano le conseguenze.. insomma, come quelle schifezze che prendono gli sportivi proffessionisti!


noooo... :( sarà così per tutte le piente?
fanno così gli olandesi? (produttori in primis di tantissime piante d'appartamento)
 

Kookaburra

Giardinauta Senior
Sono daccordo con gli altri consigli, volevo precisare solo che Drosera capensis non è del sua america ma del sud africa, e che io sono così pasticcione da tenere piante diverse nello stesso vaso (e devo dire che per adesso stanno "relativamente bene") :embarrass ma ho appunto intenzione di seguire il vostro consiglio e liberare le dionee imprigionate!!:D
E' vero che la Drosera capensis non muore per forza di freddo, tende a perdere la parte aerea per rifarla in primavera.
 

Vagabonda

Florello Senior
La drosera è la mia pianta preferita, la adoro, è uno spettacolo la mattina presto vedere quante vittime ha fatto! E' una pianta generosa, che si espande velocemente, con radici forti e grosse. Meglio, quindi, un bel vasone tutto per lei! Ho notato poi che tende a fare molte prede, sottraendole alle altre carnivore, quindi sarebbe meglio posizionarle separatamente e distanti, così che la dionea possa avere le sue prede.
Se tutto andrà bene presto avrai un vaso pieno di nuove drosere, e anche le dionee si amplieranno, fino a riempirti presto i vasi! Ottima scelta!
 

tittovich

Aspirante Giardinauta
vagabonda hai una foto delle tue?
come recupero il terriccio ideale per cambiarle di vaso? so che vogliono terreni molto particolari (o meglio non comuni).


scusate le mille domande, ma prima di tentare a casaccio di allevare una piccola, vorrei sapere di più.

grazie a tutti!!! :flower:
 

metoide

Aspirante Giardinauta
titto ti ho aggiunto tra amici msn cosi ti faccio vedere le foto xkè qui nn sono capace di caricarle :p
 

Vagabonda

Florello Senior
appena leggo come inserire le foto le metto, così vedrai. La drosera poi è uno spettacolo controluce, con quelle goccioline di colla che scintillano!

Innanzitutto dimentica la parola "terriccio" con le carnivore. Loro hanno bisogno di TORBA ACIDA di SFAGNO, (o torba bionda), ma è difficile da trovare. Tu cerca una torba che abbia un ph 3.5 - 4 evitando quelle arricchite per l'agricoltura (NO a concimi, arricchimenti o simili). Una volta che hai trovato la torba (in giro in internet trovi anche una lista delle migliori e peggiori sul mercato, non ricordo però il link, cerca con google), procurati sfagno e agriperlite. Io li ho trovati qui www.pagineverdibonsai.it sotto terricci fai da te. Hanno anche la torba ma ha un ph 5, io l'ho usata lo stesso mista all'altra e non ho avuto problemi, ma ho fatto un azzardo che non mi sento di consigliare schiettamente.
Lo sfagno è quello che serve per creare il muschio, ideale per le carnivore, l'agriperlite è un minerale inerte che serve per arieggiare. Alle dionee tutto sommato non serve nulla, basta non compattare troppo la torba, mentre le drosere lo preferiscono. Vedi tu se riesci a trovare il tutto. Non cedere alla tentazione di prendere roba di dubbia origine, evita sabbia di mare o simile perchè potrebbe contenere gusci di conchiglie o altro.
Devi sempre ricordare che queste piante NON hanno bisogno di nulla a livello di concimi o minerali, perchè prendono le sostanze dalle prede.
Mi raccomando anche l'acqua, che sia solo piovana, osmotica o demineralizzata (scusate se lo ripeto sempre!).
Per le drosere prendi un bel vaso in plastica alto e largo, per le dionee una ciotola sempre in plastica larga (oddio, se hai una sola drosera va bene anche un diametro di 10 cm).
Usa un sottovaso largo e capiente, che da ora e per tutta l'estate terrai costantemente riempito di acqua (una di quelle sopra).
 

Vagabonda

Florello Senior
era proprio quello il sito!!!!!! Ora me lo salvo!!! Grazie anche da parte mia!
p.s. io ho la COMPO, l'unica che ho trovato :-(
 
Alto