• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

2 dubbi

Bouboule

Giardinauta
urgente 3 dubbi

Ciao a tutti! Vorrei togliermi due dubbi:
1. Una delle mie orchidee dopo aver sfiorito (ormai è già qualche mese) ha ancora tutti e due gli steli completamente verdi. In genere dopo la sfioritura i rami seccano e li taglio, ma questi essendo ancora verdi li ho lasciati lì. Ho fatto bene? Lo chiedo perchè ho paura che tolgano forza al nuovo stelo che sta nascendo

2. Il dubbio in realtà è di un'amica. La sua orchidea, sfiorita più o meno un mese fa, ha buttato due steli, uno dalla base e uno a metà di un vecchio ramo. Di quest'ultimo si chiedeva se è necessario tagliare la parte superiore al nuovo butto o lasciare così com'è. Sapete darle indicazioni?

Vi ringrazio molto, buona serata!
 
Ultima modifica:

Bouboule

Giardinauta
aggiungo una cosa molto più importante. stasera ho visto che una delle mie phal aveva le radici in fondo al vaso marce. ho azzardato di travasarla con tutte le cure e attenzioni necessarie e in mezzo alle radici marce, a quelle sane e al bark ho trovato una matassa non molto ben distinguibile per me, che mi è venuto di togliere prima di invasarla di nuovo. allego foto perchè non so cosa sia e vorrei capire cosa ho combinato
DSC_0017m.jpg DSC_0004 m.jpg
 

Pietra

Aspirante Giardinauta
È sfagno un muschio che generalmente viene usato per trattenere più acqua durante le innaffiature. Se hai fatto bene di preciso non so dirti io ho le mie mini in solo stagno e naturalmente non bagno per immersione ma con uno spruzzino per inumidire senza inzuppare.
 

Bouboule

Giardinauta
Grazie Pietra per la risposta:) in realtà queste sono di mia madre e ha l'abitudine da anni di passarle sotto l'acqua, perciò meglio averlo tolto a questo punto, visto anche che alcune erano marcite.. ma aspetto qualche altro che risponda e vedo se eventualmente è necessario rimetterlo.. spero di no poverella, sennò quanti cambiamenti
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
lo sfagno è un ottimo substrato, che trattiene l'acqua molto di più della corteccia e perciò deve essere innaffiato meno e con minore frequenza.
Se si riesce a gestire le innaffiature va benissimo.
Come la corteccia non è eterno e generalmente va cambiato ogni due anni.
Se ha più di due anni e ci sono marciumi, causati da innaffiature eccessive, è bene sostituirlo con corteccia fresca.
Hai fatto benissimo a svasare la pianta per controllare lo stato delle radici. Adesso devi cercare la corteccia e rinvasare la pianta.

Ciao

Carlo
 

Bouboule

Giardinauta
Questa orchidea è da qualche mese che ce l'ho più o meno, non sarebbe stato ancora il momento di rinvasarla in termini teorici di tempo, ma mi è venuto d'istinto controllare. Effettivamente intorno allo sfagno c'erano radici completamente marce. Non avendo a disposizione nuovo bark (dato che in genere non me ne occupo io e me ne sono accorta per caso) ho messo sul fondo argilla espansa, che come volume mi andasse a sostituire quello dello sfagno e ovviamente rimesso la vecchia corteccia, ricreando lo stesso grado di compattezza (un poco più larga in modo da farla respirare un po') Ora il fatto è che stanno crescendo i boccioli, effettuare un altro rinvaso a distanza di poco può danneggiarla? è la prima volta che rinvaso orchidee mi sento un pò in ansia :storto:
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
se la corteccia al tatto è dura e non si sfalda può essere ancora utilizzata. Hai fatto bene a usare l'argilla espansa perché assicura aerazione.
Non c'è bisogno di compattare la corteccia, anzi bisogna assicurare il passaggio dell'aria. In seguito si compatta da sola, ma non è positico.
Quindi se la corteccia è ancora passabile, va bene così, altrimenti corri per questa fioritura ti prendi qualche rischio (ma lo prenderei anch'io).

Ciao

Carlo
 

Bouboule

Giardinauta
La corteccia è in buono stato, per cui non c'è bisogno di svasare di nuovo. Non conoscendo cosa fosse lo sfagno mi sono un po' documentata su internet e ho letto che svolge molte funzioni importanti, oltre che trattenere l'umidità, come azione antifungina, stimolazione della crescita ecc.. quindi sarebbe stato meglio tenerlo? Io non l'ho ancora buttato, per quali altre piante, oltre le carnivore, può essere utilizzato che tu sappia?
Per quanto riguarda gli altri due dubbi elencati sopra, soprattutto quello della mia amica? Ti ringrazio
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
lo sfagno ha caratteristiche positive, ma bisogna saperlo innaffiare.
Spesso viene usato nelle piante piccole, che poi vengono travasate con tutto il pane di sfagno nella corteccia. Così la parte centrale, invisibile, è di sfango, che trattiene molto l'acqua e tutt'intorno c'è corteccia, che la trattiene pochissimo.
Perciò dando l'acqua giusta per la corteccia si esagera nella parte di sfagno, che rimane sempre fradicia con conseguente marciume radicale o della pianta intera. Mi sa che è quello che è successo a te.
Per semplificare le innaffiature e andare sul sicuro è meglio usare solo sfagno o solo corteccia. Lo sfagno costa di più e bisogna imparare a innaffiarlo. Con la corteccia è tutto più facile perché le radici esterne sono visibili e innaffiando quando sono argentee non si sbaglia.
Lo sfagno puoi tenerlo per ogni evenienza, anche se ormai vecchiotto. Non so se viene utilizzato per altre piante oltre a orchidee e carnivore.

Per quanto riguarda la tua amica, io personalmente taglio gli steli solo quando sono secchi. Non c'è nessuna controindicazioni a mantenerli, almeno fin quando non danno fastidio.
La pianta potrebbe forse ancora gettare sopra quel butto, non si sa mai. E' una eventualità remota, ma possibile. Ma se da problemi, si taglia, non vedo come possa causare danni al butto, tanto meno alla pianta

Ciao

Carlo
 

Bouboule

Giardinauta
Ok capito! Allora meglio averlo tolto, anche perchè non avrei proprio saputo capire quando annaffiarlo dato che era nella parte interna centrale che attraverso il vaso non vedo. Per ora l'ho messo sopra intorno la base perchè la pianta ha due radichette che tendono a seccare, essendo completamente all'aria, ed è in una posizione facilmente controllabile.
Grazie per il consiglio, anche secondo me è meglio lasciare tutto com'è e lasciare fare il suo corso naturale alla pianta.
Ciao ciao
 
Alto