• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. cmr

    Semi di acero: e adesso?

    Come da titolo, ho raccolto questa 25ina di semi dall'acero qui fuori. Potrebbe essere un Acero dissectum qualchecosa o uno A. japonicum vattelapesca (avrete capito che il cartellino è volato via anni fa). Le foglie sono molto frastagliate come i dissectum che ho visto in rete ma di aceri non ne...
  2. cmr

    Yucca da restringere!

    Apro questa discussione e pubblico delle immagini su consiglio di @parsifal sulla yucca da restringere per consentire il passaggio verso il sottoscala-ripostiglio. Le piante hanno circa 20 anni, stanno bene in salute, sono state pulite dal seccume e potate due anni fa e, come si vede dalla...
  3. cmr

    Crassula muscosa in fiore

    Come da titolo, ecco la Crassula muscosa in piena fioritura. Non chiedetemi come abbia fatto a vedere i fiori... :V
  4. cmr

    Spiranthes spiralis

    Vabbè: oramai frequento più la sezione orchidee che quella che mi compete delle grasse!!! Va a finire che se trovo un'orchidea con le spine mi ci appassiono... Bando alle ciance. Oggi al lavoro, in una aiuoletta semiabbandonata, la mia attenzione è stata colpita da questi due steli che avevano i...
  5. cmr

    Concime per succulente

    Non sto qui a dilungarmi sulle caratteristiche che debba avere un concime per succulente perché se ne è detto, parlato e scritto a camionate. Questo è il mio ultimo acquisto. Distribuito da una ditta toscana, il concime è prodotto in California-USA; oltre al titolo ben sbilanciato in potassio...
  6. cmr

    Fiere: perché?

    E anche questo resterà uno dei misteri di cui si occuperà il buon Giacobbo o l'Alberto Angela in una delle loro prossime trasmissioni. Mi riferisco al fatto che, e non so se sia una tradizione tutta laziale, le fiere green si tengano tutte contemporaneamente. Ma non nello stesso periodo: proprio...
  7. cmr

    Phytesia: lo conoscete?

    E si, questo è il secondo intervento che faccio nella sezione orchidee ma tranquilli: per adesso non ne ho (ancora) presa nessuna! Il fatto è che il gemellaggio cactus/orchidee non è proprio cosi facile avendo i due gruppi coltivazioni e sopratutto range di temperature di diametralmente opposte...
  8. cmr

    Grandi Giardini Italiani Podcast

    Vi segnalo il primo, interessantissimo, podcast del gruppo Grandi Giardini Italiani dedicato ai Giardini La Mortella di Forio d'Ischia e alla sua Direttrice la Dott. Alessandra Vinciguerra. Ascoltare la nascita, per certi versi pionieristica - ad esempio non avevano acqua per irrigarlo!, di...
  9. cmr

    Aiuto per phal

    Carissimi orchideariofili, mi hanno girato queste foto di foglie di phal che hanno qualche problemino. Non capendoci un piffero di orchidee spero in una vostra, prontissima, diagnosi. I problemi sono quei punti che ho cerchiato e la foglia che ha quelle righe che, fosse stato un limone, avrei...
  10. cmr

    Rebutia violaciflora

    La madre delle mie violaciflore!
  11. cmr

    Orto Botanico di Roma

    L'Orto Botanico di Roma in due immagini - visita del 07 aprile 2024. La grande aiuola all'ingresso: si vedono delle rade succulente tra le ...rigogliosissime spontanee!!! Qualcuno li avvisi che la Ceiba speciosa (A.St.-Hil., A.Juss. & Cambess.) Ravenna - basionimo Chorisia speciosa A...
  12. cmr

    Paese mio che stai sulla collina

    I Ricchi e Poveri non c'entrano nulla ma lo scorso sabato è andata in onda su Rai Uno questa bella, ma troppo rapida, trasmissione che prendendo spunto dal raccontare la Via Appia Antica nelle primissime vicinanze a Roma, accompagna il turista ai Castelli Romani. Sapendo che non ci verrete...
  13. cmr

    Una collezione: e dopo?

    In questi giorni, ma sarebbe più corretto dire: da diverso tempo o meglio, sicuramente da troppo tempo, c’è una questione che mi ronza in testa. Leggendo il/i forum, frequentando altri amici di piante, ci si accorge di quanti di noi non siano semplici appassionati di piante e giardini ma siano...
  14. cmr

    Aloe e clima

    Le aloe, si sa, non sono piante rifiorenti dove rifiorente sta ad indicare la capacità che ha una qualsiasi pianta di fiorire due o più volte nel corso dell’anno. Il periodo classico per l’inizio della fioritura della maggior parte delle aloe che coltiviamo è metà inverno/primavera, periodo che...
  15. cmr

    Piante grasse, lumache & birra!

    Si: una volta catturata e cucinata a dovere, certamente pasteggerò con della birra...o, forse, con del vino!
  16. cmr

    Aloe plicatilis, ancora!

    Lo scorso anno, il 29 aprile, pubblicai le foto della A. plicatilis in fiore. Rieccola qui, puntuale!
  17. cmr

    La prima

    Lo sapevo che l'incontro con @peppeorchid non sarebbe stato un incontro qualunque, lo sapevo! Infatti oggi abbiamo acquistato questa nostra prima orchidea, incredibilmente affascinati dal suo profumo. Ora: non ha spine, non vive nel deserto e leggo che va anche annaffiata, tutte cose che dovrò...
  18. cmr

    Composizioni?

    Le composizioni di piante succulente in genere non sono ben viste dai collezionisti e neanche a me piacciono; le differenze nelle esigenze di coltivazione delle piante che le compongono - cactacee vs. succulente: ombra sole acqua secco - ne fanno delle vere seccature e, in genere, gli...
  19. cmr

    Sedum spontanei

    Un po di sedum - mi sembrano almeno tre specie - visti su un muretto pressochè verticale, passeggiando in giro da queste parti. Interessante il trio muschio/felce/sedum, con Ombelicus sp. a fare da solista, a testimonianza di un ambiente comunque umido seppure assolato. Inutile provare a tirar...
  20. cmr

    Echeveria: coltivazione ?!?!

    Sul finire del 2019 intravidi nello spazio verde condominiale un bel vasone abbandonato pieno di erbacce secche, resti di piantuzze annuali oramai krepate da tempo. Che fai, non ci metti qualche grassoccia dentro? Aloe, Trichocereus e altre verdurine di cui avevo disponibilità furono piantate in...
Alto