• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Terreno argilloso: aiuto!

  2. M

    Terreno argilloso: aiuto!

    ciao. Scusate se insisto, poi ognuno rimarrà con le sue idee. Per controllare la capacità drenante di un terreno si può aprire una buca di 60cm riempiendola d'acqua. Se il drenaggio è buono l'acqua scompare nel giro di 24 ore , se invece rimane nella buca per 48 ore o anche più nascono i...
  3. M

    Terreno argilloso: aiuto!

    Ciao. l'uso della motozappa oltre a compattare il terreno in superficie , se usata più volte, forma una soglia dura una ventina di cm. sotto la superficie e, questo in un terreno argilloso è deleterio. Aiuta anche sistemare il terreno in aiuole sopraelevate (15-20 cm rispetto al livello del...
  4. M

    Terreno argilloso: aiuto!

    ciao. Svolgendo lavori di orticoltura , per altri, mi trovo spesso a combattere con terreni argillosi. Con ammendanti organici,come stallatico,terriccio da giardino, torba, foglie decomposte, e anche materiale inorganico , come sabbia ,cenere gesso agricolo, si riesco a migliorare il terreno...
  5. M

    concimazioni

    Ciao. Buoni consigli ti ha dato l'0rtolano piacentino, aggiungo che devi tenere presente che le piante in età giovanile necessitano di un rapido sviluppo e di una intensa attività vegetativa per poter costruire un robusto scheletro , dal momento che l'elemento che fornisce tale attività è...
  6. M

    potatura

    Ciao. Il raccorciamento dei rami và fatto quasi esclusivamente su piante adulte in produzione e in particolare quando la vegetazione è debole e si desidera stimolarla. Si può fare una spuntatura anche su quella parte della pianta in cui la vegetazione è meno attiva ( in genere la parte basale...
  7. M

    potatura

    ciao. Ogni ramo di una pianta arborea è composto da: gemme a legno, gemme a fiore, gemme miste, termina sulla punta con una gemma chiamata gemma apicale. Questa gemma attrae la sostanza prodotta dalle foglie, bloccando in parte l'uscita di rami laterali. Se con la potatura , per contenere la...
  8. M

    Insalata da seme

    la lattuga è il raggrupamento che comprende il maggior numero di cultivar differenziate per i caratteri morfologici delle foglie ma sopratutto per l'adattamento a svolgere il ciclo in diversi periodi dell'anno, si distinguono: "cv primaverili e autunnali" ,"cultivar estive", "cultivar...
  9. M

    Pollina

    Ciao. La pollina è un vero e propio concime che può sostituire il concime chimico , però non porta materia organica sufficiente indispensabile per formare humus, se volessi portare humus sufficiente con la pollina porteresti troppi sali minerali . L'ideale sarebbe stato che a un sacco di...
  10. M

    Ortaggi adatti per orto in altura

    Ciao. Per una risposta più sicura sarebbe stato meglio sapere la località dove sono situati questi mille metri e, le temperature minime che si raggiungono. Le piante da tè elencate hanno queste caratteristiche. Menta piperita:è una pianta rustica assai adattabile a diversi tipi di clima e...
  11. M

    Limoni A Spalliera

    Ciao. Per l'elevata alcalinità del cemento ph 12-13 non è consigliabile piantare limoni vicino a muri di cemento. Marcello
  12. M

    Urea

    Ciao. L'urea agricola contiene azoto organico (45%) che si converte in azoto ammoniacale nel terreno. Marcello
  13. M

    raccolta carote...che fare?

    Ciao. Le foglie vanno eliminate dopo la raccolta. Separale dalla terra. Se le poni in frigorifero in sacchi di politilene da 0,05 mm possono essere conservate per 4-6 mesi. Marcello
  14. M

    Limoni A Spalliera

    Ciao..Piantando una pianta di limone vicino a un muro di cemento c'è il pericolo reale che questo col tempo vada incontro a clorosi ferrica (ingialimento foglie) . Marcello
  15. M

    fragole e scorzoniera

    Ciao. La scorsobianca si avvantaggia di laute concimazioni organiche date alla coltura precedente, non tollera letame non completamente maturo. Non dovrebbe seguire colture come la patata e la barbabietola. Ha elevate esigenze idriche , perciò in estate ha bisogno di frequenti irrigazioni. La...
  16. M

    Analizzare ph del terreno '?

    ciao. Per l'analisi del ph è consigliabile rivolgersi ai laboratori spcializzati , ma per una coltivazione amatoriale di fragole è possibile comunque eseguire una valutazione utile ai fini pratici servendosi delle apposite cartine al tornasole , dal costo limitato . Prova a vedere se le trovi...
  17. M

    Consiglio su terreno "povero"

    ciao . L'uso della calce è utile quando il terreno è molto acido , una buona quantità di calce può rendere l'argilla più porosa , facilitando così l'unione delle particelle del terreno in piccoli grumi. Si incoraggia anche la proliferazione dei lombrichi , che aiutano ad aumentare la...
  18. M

    Consiglio su terreno "povero"

  19. M

    Consiglio su terreno "povero"

    Ciao. Fin da tempo antico , il letame era l'unico concime conosciuto . Nel 1840 la grande scoperta di Liebig mise a disposizione degli agricoltori i concimi minerali . Fu un avvenimento rivoluzionario, ma i meravigliosi effetti della concimazione minerale indussero a trascurare e, talvolta...
  20. M

    Moria di api

    Ciao. A parte idee fantasiose, conduco anche tre apiari in diverse zone del mio territorio; faccio un trattamento a fine covata con acido ossalico e, dopo il raccolto con timolo e mentolo, non ò mai subito abbandoni di alveari da parte delle api , sarà anche merito del territorio , ma a chi à...
Alto