• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    come si concimano le piante da frutto?

    Conduco per altri da diversi anni 5 piccoli vigneti , di cui uno con produzione di circa 30 quintali d'uva,in cui pratico un inerbimento controllato ; posso affermare con una certa sicurezza che questo ha portato vantaggi nella coltivazione, tanto è vero che vicini inizialmente molto critici...
  2. M

    Consiglio vite

    Ciao. La presenza dell'oidio è certa, il micelio si conserva all'interno delle gemme o dei tralci , pronto a svilupparsi a primavera non app.ena le condizioni climatiche (basta anche una temperatura minima di 5- 6°c) lo consentono. La termperatura ottimale , nel corso della stagione , varia fra...
  3. M

    come si concimano le piante da frutto?

    Ciao. Con l'inerbimento non è che non si concima , ma questo và sparso semplicemente in copertura. Questo oltre che assorbito dalle radici della pianta verrà portato in profondità (fosforo ) dalle radici dell'erba . La tendenza attuale ormai è quela di usarlo per gli innegabili vantaggi che...
  4. M

    come si concimano le piante da frutto?

    Ciao. Credo sia del tutto sbagliato fresare sotto a piante di una certa età . L'attuale conduzione di frutteti o di singole piante sarebbe meglio dirigerla verso un inerbimento con sfalcio dell'erba lasciata sul posto. Entrando nei particolari si può affermare che il tappeto vegetale che viene...
  5. M

    larve su spinaci?

    Ciao. potrebbe trattarsi di una mosca ( Pegomya hyoscyami), che scava gallerie nelle foglie. Coprili con del tessuto non tessuto. Marcello
  6. M

    dosi concimazione con stallatico

    Ciao. Le piante legnose , da frutto comprese,debbono avere una forte concimazione organica, sia all'impianto che in copertura; però , mentre all'impianto molto giova il letame , durante la vita vegetativa è preferibile impiegare terriciati , integrati da concimazioni chimiche. Qualora non...
  7. M

    Sfalcio Erba Su Orto

    Ciao Lorenzino. Fai bene a usare la pollina insieme allo stallatico , perchè apporta fosforo(specialmente) e potassio di cui lo stallatico ne è carente ; il problema è che se la metti in copertura questa ti compatta il terreno , specialmente se è argilloso ; puoi mischiarla allo stallatico , o...
  8. M

    Tecniche di potatura

    Ciao. Confermo quanto detto da Brandegeei. Per piante tagliate a quel modo penso che sia un po' difficile chiamarla potatura. Marcello
  9. M

    piantagione finocchio

    ciao. Nel finocchio non esistono piante maschili e femminili. Il fiore è ermafrodita ; l'impollinazione è in gran parte entemofila. le semine effetuate in condizioni di temperatura elevata con fotoperiodo lungo predispongono alla prefioritura od alla produzione di grumoli scadenti...
  10. M

    cosa succede al mio limone?

    Si è sempre parlato di fosforo, azoto , potassio, come concimi assorbiti dalle piante in quantità maggiore rispetto ad altri(macroelementi), a questi si possono aggiungere calcio e magnesio (anch'essi assorbiti in buona quantità) che insieme al ferro e allo zolfo sono parte integranti della...
  11. M

    cavolo verza

    Se le foglie sono sane e non hanno nessun parassita animale(afide ceroso) non c'è nessun motivo per toglierle. Marcello
  12. M

    Spinaci

    ciao. L'altezza di 7-8 cm. và bene per il trapianto, a parte il tempo perduto , eseguendolo si strappa la radice fittonante di colore rosso lunga fino a 40-50 cm. , permettendo così un maggior sviluppo delle altre situate nei primi 20cm. con un miglioramento sensibile di resa delle piante...
  13. M

    Vendemmia

    Ciao. Come ti ha detto Renzo, lo zolfo e il verderame non sono più utili. Ti consiglio di lasciar perdere la luna e vendemmiare non aspetando che l'uva sia molto matura, perchè se ciò avvenisse il vino ottenuto sarà incompleto , mancherà di freschezza alla degustazione e sopratutto rischierà...
  14. M

    riproduzione olivo per pollone

    Ciao. Un altro buon sistema, oltre a quello detto da Olito , sicuro al 100x100 , consiste nel lasciare i polloni in sede stringerli alla base con un filo di ferro e coprire la base con terra. I polloni crescendo stretti dal filo di ferro lacerandosi, formeranno alla base le radici , a fine...
  15. M

    Cimatura zucca/melone/anguria

    In genere nella coltivazione delle zucche si lasciano due soli tralci , e si cima a due foglie sopra il frutto in formazione . La raccolta si effettua in autunno (ottobre , novenbre) prima dell'inizio delle gelate. Dopo la raccolta i frutti destinati a lunga conservazione debbono essere...
  16. M

    cavolo verza

    Sempre che si tratti di aleurodidi. Questi si nutrono della linfa succhiandola dalle foglie. mentre in serra provocano danni, in pieno campo ne provocano meno . Se vuoi eliminarli o per lo meno contenerli sono meglio le trappole di colore giallo che trattamenti chimici. Marcello
  17. M

    Riproduzione di pianta capperi

    Ciao. La propagazione avviene prevalentamente per seme a primavera, ma è pssibile ricorrere anche a polloni radicati o talee da radicare al termine dell'inverno. Marcello
  18. M

    cavolo verza

    Ciao. Il cavolo verza, così come gli altri tipi di cavoli è una pianta che può essere attaccata da molti parassiti animali e vegetali ,questi però non sono soggetti al mal bianco. Gli insetti bianchi che volano potrebbero essere aleurodidi; si può usare un pezzo di plastica gialla cosparsa di...
  19. M

    Fragole, stoloni e vasetti in torba

    Ciao. mettili direttamente a dimora nel posto definitivo. Marcello
  20. M

    Pomodori che marciscono

    Ciao. Se le foglie sono sane, dovrebbe trattarsi di marciume apicale , bagna e concima con molta parsimonia. Se ne è parlato a lungo in questo forum. Marcello
Alto