• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. F

    alternativa fai da te al rullo

    i "bottiglioni" per dispenser dell'acqua sono perfetti,fori il fondo e ci infili un tubo,ti crei un manico da agganciare al tubo e poi riempi di sabbia o terra,finitoi l lavoro sfili il tubo e svuoti la terra o sabbia,il "bottiglione" vuoto lo leghi con uno spago e lo appendi ad un chiodo in...
  2. F

    innesto rosa su pesco selvatico

    mi pare di capire che nessuno abbia mai provato o sia mai stato incuriosito?
  3. F

    innesto rosa su pesco selvatico

    Non vorrei dire amenità ma facendo parye della stessa famiglia sarebbe possibile innestare su un pesco selvatico delle marze di rosa? Qualcuno ha provato?
  4. F

    Semi pomodoro da acquistare, consigli ??

    ho visto solo ora la discussione,immagino che l'acquisto sia già stato fatto,quali varietà hai scelto? io quest'anno mi sono sbizzarrito e pianterò 4/5 piantine di ognuna delle varietà che elenco: COSTOLUTO FIORENTINO,GIALLO "GOLD",BLACK TUFFLE,BLACK KRIM,ROSSO A GRAPPOLO,RED PEAR...
  5. F

    Erba gatta

    generalmente quella che vendono come erba gatta è un miscuglio di "foraggio" tipo orzo,segale e altri semi misti di cui spesso i felini se ne infischiano e sono incuriositi molto più dall'odore del terricico sottostante che dall'erbetta,ho notato che la curiosità aumenta con dactylis...
  6. F

    Consiglio varietà di pomodoro dolcissimo.

    datterini?
  7. F

    Concime Calciocianamide

    io cercando ho trovato questo che forse potrebbe essere utile http://www.semilandia.it/product_info.php?products_id=890 http://www.ilsagroup.com/it/prodotti/prodotto/52/calciocianamide-polvere.htm
  8. F

    Semina ravanello gigante sardo

    Come da titolo avrei bisogni di indicazioni in merito alla semina del ravanello gigante sardo,so che ci sono varie specie di ravanello,precoci,tardivi,+ estivi,+invernali,io ho sempre seminato i ravanelli "ciliegia" a fine primavera e in 3-4 settimane raccoglievo,volevo sapere se il ravanello...
  9. F

    lamponi

    buongiorno,capisco che allungherebbe i tempi,ma seminarli in serra e prepararli per il prossimo anno? vista la quantità sarebbe una bella spesa acquistare le piantine,io le meno costose le ho viste in quei supermercati tipo "D+" nella scatoletta di cartone a 3/4 euro ma non sotto avendone...
  10. F

    Semina in serra fredda

    la tua descrizione mi sembra combaciare perfettamente con il procedimento che seguo io,per il periodo da te indicato "marzo" dipende dalla zonba climatica,io sto a san marino e diciamo che verso metà marzo comincio a preparare i vasetti in serra,l'unica cosa è l'iceberg,io la semino direttamente...
  11. F

    Rotazione, questa sconosciuta!

    Detto dai contadini vicino a casa mia,se si concima con sterco maturo ogni anno la rotazione non ha motivo di essere inquanto si reintegrano nel terreno le sostante tolte dalle colture dell'anno precedente
  12. F

    Che varietà di pesco consigliate?

    Ciao,il vivaio vicino a casa mi ha consigliato degli innesti fatti su una varietà che chiamano "antica" guardando nella descrizione sul cartoncino hanno una maggiore resistenza essendo più rustici,buona resistenza alla bolla. Io per il momento ho preso un pesco tardivo/settembrino,un "bella di...
  13. F

    Pacciamatura con fieno ammuffito

    io quello che ho trovato in relazione alle muffe del fiene si limita a ciò che ti allego "Genere batterico proposto (ordine Actinomycetales) che comprende la sola specie Micropolyspora faeni. Sono batteri filamentosi che formano miceli nel substrato e aerei, sui quali si producono catene di...
  14. F

    Un saluto

    Un saluto a tutti,comincio col chiedervi scusa perchè mi sono accorto solo ora di avervi letto per un po,essermi iscritto aver fatto un paio di dimande ma ancora non mi sono presentato :ros: Mi chiamo Luca,abito a san marino e sono appassionato di "campagna" da quando sono piccolo,i fratelli di...
  15. F

    impollinazione limoni

    mi incuriosisce il discorso dei frutti partenocarpici nella maggior parte delle piante di limone,è un problema di selezione genetica effettuata dall'uomo? perchè sapevo che le piante che hanno frutti partenocarpici erano cachi e fichi ma non sapevo anche degli agrumi
  16. F

    impollinazione limoni

    per la concimazione oltre al lupino sfarinato sono ottimi la cenere di legno,ammesso di non abusarne perchè la cenere è basica e riduce notevolmente l'acidità del terreno e che non si usi legna di bancali o trattata inquanto quello che finisce poi nel terreno è anche una parte di veleni e...
  17. F

    impollinazione limoni

    Ciao,non ho particolare esperienza ma provo a portarti le parole del vicino di casa poi confermate cercando su internet,il limone ha fiori ermafroditi ossia ogni fiore ha sia la parte maschile (antere e polline) che la parte femminile (pistillo e ovario) di conseguenza ogni fiore è...
  18. F

    che albero è

    scusate l'assenza dovuta alle festività,appena fiorisce vi mostro fiori e foglie,a memoria mi pare avesse i fiori rosa per cui mi parrebbe di capire che potrebbe essere un prunus japonica potato e adattato al portamento ad ombrello/piangente,purtroppo chi abita la casa si è trasferito anni fa e...
  19. F

    che albero è

    Buongiorno e buone feste a tutti. ., sarà un albero veramente cresciuto così o una "modifica" un Po come va di moda oggi di fare gli ulivi con i rami a nuvoletta come i bonsai?
Alto