• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. Ronin

    E' rifiorita ....!

    Puoi anche non crederci, sarebbe fiorita comunque: per inibire la fioritura debbono avere intorno ai 28°C di minima costanti, cioè finchè si ha una temperatura minima del genere non possono, in nessuna condizione, subire l'induzione fiorale... e non mi pare che a Milano (o ovunque in Italia)...
  2. Ronin

    Ciclamini a gennaio...

    veramente i persicum vengono generalmente dati, anche da alcuni siti degli ibridatori (es. Morel), come rustici anche fino a - 5° C ed ho un amico che anni fa li teneva fuori in romagna senza problemi (ma negli ultimi anni però gli son schiattati, dati i - 8, - 10 che ha fatto anche là negli...
  3. Ronin

    Ciclamini a gennaio...

    Quoto, se sono i ciclamini dei fioristi niente gelo, sennò si lessano irrimediabilmente... diciamo che i -1 o -2 in genere li tengono, ma se si scende oltre sono a rischio e sotto i - 4 o -5 son spacciati (anche il tubero).
  4. Ronin

    E' rifiorita ....!

    probabilmente sarebbe rifiorita lo stesso... infatti ne ho un po' che, anche senza quel trattamento e rimanendo sempre a minime di 18-20 gradi, hanno tutte lo stelo fiorale, o sono già in fiore. La tecnica che ti è stata consigliata ricalca, molto rozzamente, quella usata nelle coltivazioni...
  5. Ronin

    Vanda coerulea e suoi ibridi

    coi tappi potrebbe andare benissimo, come con tantissimi altri materiali, ovviamente: l'importante è trovare la tecnica colturale adatta per il materiale che si usa... e lì conta solo la conoscenza della natura e delle esigenze della pianta e la sensibilità personale, i consigli (chiunque li...
  6. Ronin

    oncidium

    tienilo più al caldo, almeno di giorno (e quindi poi bagnalo) e alla luce: a 14-15°C costanti, praticamente senz'acqua e con luce scarsa nessuna meraviglia che lo stelo si sia fermato! Anche perchè i classici oncidium ibridi commerciali a fiore giallo sopportano bene il freschino, ma stanno...
  7. Ronin

    Vanda coerulea e suoi ibridi

    peccato che però proprio i noccioli di pesca siano stati citati, quale substrato di coltivazione usato da un appassionato che ne aveva a disposizione gratis in enormi quantità, nel più famoso libro di orchidee pubblicato in Italia oramai molti anni fa... Va bene dare i consigli "per tutti", ma...
  8. Ronin

    Non ho resistito...VANDA!!!!!

    a me pare proprio che la pianta non abbia nulla... per cui è inutile intervenire con propamocarb, o altro.
  9. Ronin

    Informazioni per orchidee

    basket = cesto, quindi la coltivazione avviene in cestello (in legno rete metallica o plastica), generalmente riempito con bark o altri materiali (a volte lasciato vuoto). A quanto ho visto, sia Vanda sia Rhynchostylis stanno bene in cestello (ma le ultime anche in vaso), mentre le Tolumnia...
  10. Ronin

    Dendrobium phalaenopsis/biggibum

    le dimensioni dei Dendrobium bigibbum sono certamente influenzate dalla coltivazione (com'è logico che sia), ma soprattutto la genetica ha un' importanza notevolissima dato che, di questa specie, esistono popolazioni con fusti di oltre mezzo metro (le forme di ambienti forestali più umidi) ed...
  11. Ronin

    Phal afflosciata..

    hai ragione, senza foto le ipotesi possono essere tantissime: dalla disidratazione per mancanza d'acqua al suo opposto (cioè troppa acqua, non è detto che le radici che appaiono sane in realtà lo siano), da una posizione troppo esposta alla luce ad una posizione troppo vicina ad un...
  12. Ronin

    corteccia...

    perchè, come ho testè scritto, hanno usato bark pessimo in partenza, non perchè l'hanno bollita. ma anche la resina secca è dannosa per le radici delle orchidee!!! Ma non hai mai visto radici arrivare ad un punto contenente resina e seccare l'apice? beh io (come tanti altri!) si, e tante, tante...
  13. Ronin

    corteccia...

    hemm... forse non sei riuscito a capirlo, ma ho scritto chiaramente (mi pare) che non la faccio bollire perchè inutile, ma quando l'ho fatto non è successo nulla; quindi, non è vero che riscaldando la corteccia si degrada. Le muffe bianche significano solo una cosa: che la corteccia usata in...
  14. Ronin

    corteccia...

    Dissento decisamente: la corteccia può essere tranquillamente anche bollita (altro che 20° C), procedimento che peraltro qualcuno usa ancora per eliminare la resina dalla stessa, senza cambiare di molto le proprie caratteristiche; io stesso una volta per prova la sterilizzai (a mollo)...
  15. Ronin

    foglie malate?

    Guarda, non è per fare il sapientone a tutti i costi, ma non mi pare che servano altre foto: su quella pianta non si vede proprio nessun parassita e neppure un qualche danno ascrivibile ad essi... poi, se vuoi nebulizzare lo stesso il piretro o qualsiasi altro insetticida fai pure, ma tra...
  16. Ronin

    foglie malate?

    peccato però le che le larve di minatrici non attacchino le orchidee nei nostri climi: accade solo qualche volta ai tropici, non in Europa. Dalle foto vedo solamente una pianta che ha subito qualche danno meccanico, forse non è stata coltivata in maniera eccelsa prima di essere venduta e...
  17. Ronin

    macchie trasparenti con puntino sulle foglie =(

    lascia pure stare il confidor: primo perchè contro la mosca bianca non fa più nulla da anni, secondo perchè la mosca bianca non attacca le orchidee... eventualmente quando lo trovi prendilo, ma solo perchè potrebbe tornar utile in caso di attacchi parassitari da afidi o cocciniglie. Quelli che...
  18. Ronin

    Dendrobium phalaenopsis/biggibum

    più o meno le stesse cure date da marealto le fornisco anch'io, con la differenza che: 1) i miei si prendono anche 12 gradi per alcuni giorni (ed anche meno sporadicamente) in inverno, in media comunque intorno ai 15°C di minima (e così ne ho in fiore da ottobre a marzo inoltrato); 2) durante...
  19. Ronin

    Phal in pericolo!!!! help

    concordo con danni da freddo (su pianta direi con vaso umido).
  20. Ronin

    [ DENDROBIUM ] Consigli per la cura

    non saprei, per me è un tipo di pianta molto semplice da gestire trattandolo proprio come le cattleya, tant'è vero che con lo stesso tipo di substrato, temperature, luce, irrigazioni e concimazioni fioriscono con buona abbondanza... Non so se potrei fare di più, ma quel che è certo è che non mi...
Alto