• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. D

    Ciliegio imbastardito?

    non credo che dovresti innestare i ciliegi nuovamente con una varietà che ti interessa??
  2. D

    meli

    Salve a tutti!! Vorrei avere alcune informazioni sulla coltivazione di queste antiche varietà di meli: - limoncella; - pum di ebrej; - vignola; - carla; - calvilla bianca; - carpandù valsesiano; - binelle. Grazie =)
  3. D

    un altro bestione da identificare

    non so perchè ma invece a me sa di pilosocereus azureus...
  4. D

    2 cactus

    sìsì è una zamia qualla accanto!! ne ho due in due grosse fioriere!!
  5. D

    2 cactus

    ok. comunque l'azurocereus è circa 30cm...
  6. D

    2 cactus

    grazie le ho comprate entrambe stamattina =)
  7. D

    2 cactus

    Salve a tutti i forumisti!!! Vorrei sapere due cose: quanti anni potrà avere approssimativamente l'Azureocereus della prima foto? Che cactus è quello della seconda foto? Grazie a tutti =)
  8. D

    cactus sconosciuti

    mor@ mi sa che le hai azzeccate proprio tutte!! ;))
  9. D

    cactus sconosciuti

    il primo sono quasi certo che sia un Myrtillocactus, ma degli altri non ne ho idea...
  10. D

    cactus sconosciuti

    ho acquistato altri 3 cactus, dei quali non era precisata la varietà e di cui riporto delle immagini Spero che il primo sia un myrtillocactus ;)
  11. D

    cactus sconosciuti

    bravissimi!! la terza è un'opuntia vestita e la seconda è un azurocereus...ho letto che tutti i "cereus" producono, un po' in la' con gli anni, frutti commestibili, quindi deduco che anche l'Azureocereus possa produrne...
  12. D

    avocadi

    sicuramente è così!!!! anche perchè, soprattutto l'ultimo avocado, non mi sembra appartenga ad una varietà conosciutissima...
  13. D

    avocadi

    cosa ci sarebbe di male nell'indicare la varietà di certi frutti nelle etichette?! mah...
  14. D

    cactus sconosciuti

    ma sono cactus dai quali, tramite impollinazione manuale, si potrebbero ottenere dei frutti (parlo tra 20 anni almeno)?
  15. D

    cactus sconosciuti

    ma l'ultimo non potrebbe essere un Mirtillocactus geometrizans?? Di cactacee non capisco molto...
  16. D

    cactus sconosciuti

    Di che cactus si tratta?? L'etichetta attaccata al vaso parla di "cactus" in generale...
  17. D

    avocadi

    Si tratta di qualità haas, bacon, fuerte?? Il cartellino non lo precisava...grazie =)) P.S.: l'avocado dell'ultima foto secondo me è di una qualità diversa rispetto agli altri perchè ha la buccia liscia...
  18. D

    l'inverno arriva anche per loro...tropicali delicate e non

    qui in inverno si possono toccare gli 0° gradi, è un ambiente umido...
  19. D

    l'inverno arriva anche per loro...tropicali delicate e non

    Salve a tutti!! Di recente ho acquistato diverse tropicali, che terrò in inverno al riparo in veranda (non riscaldata però). Come devo trattarle in inverno (esposizione, innaffiature, protezione, ecc...). Allego anche una foto delle piante in questione: 1° = longan 2° = noce Pecan 3° =...
  20. D

    Comment by 'd_ima' in media 'Immag028'

    Scusami...ma è un'archontophoenix cunninghamiana? Non sono un esperto, ma noto qualche somiglianza...
Alto