• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cure per asplenium

anto.loschi

Aspirante Giardinauta
Oggi piove, dopo tanto tempo. Fa caldo, e così ho rimesso l'asplenium in terrazzo per fargli fare una bella cura di bellezza: una doccia di acqua piovana!
Mi sono accorta però che ha delle radici che fuoriescono dal fondo del vaso, e non so che fare.... Non sarebbe il momento di rinvasare, ma non vorrei che questo pregiudicasse la salute della pianta. Posso aspettare primavera?
Antonella
 

anto.loschi

Aspirante Giardinauta
Grazie, Orfeo. A proposito, perché i bordi di alcune foglie sono secchi? Io innaffio regolarmente, ogni 8/10 gg circa. E' troppo?
Antonella
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
vaporizzi sufficientemente? Scusa ma non posso esserti utile più di tanto perchè non sono in possesso di un asplenium...
 

anto.loschi

Aspirante Giardinauta
Ultimamente in casa non vaporizzo. Ho un sottovaso largo con argilla espansa bagnata, i termosifoni funzionano solo un paio d'ore al giorno, alla sera. L'aria non è secca....
Sarei tentata di provare a farlo svernare fuori perché ha i bordi secchi da quando l'ho portato in casa. Magari lo copro con del TNt.
Antonella
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
Aspetta i consigli di persone più esperte... è una felce, e non ama il caldo...vuole il fogliame bagnato e innaffiature molto frequenti... diciamo che non è adattissima alle stanze riscaldate...

ad esempio io ho una felce, la devo innaffiare ogni tre giorni e vaporizzare tutti i giorni, e si trova in una stanza a temperatura simile a quella esterna... se non vaporizzo e innaffio mi si avvizzisce...ma non è un asplenio...
 

lory82

Apprendista Florello
Ciao Antonella.
A quale asplenium ti riferisci? In genere, quello più comune, è il nidus avis. Sai, nel suo habitat naturale questa pianta cresce sugli alberi, nutrendosi di acqua piovana e delle sostanze in decomposizione che la circondano.
Bhe...come ha detto Orfeo, negli ambienti riscaldati, necessitano di molta molta umidità ambientale. Ma il terriccio non deve rimanere sempre inzuppato. Anzi, se la temperatura diviene molto bassa, perchè magari coltivata all'esterno, bisogna sempre quasi far asciugare il terriccio prima di ribagnarla.
Secondo me, per evitare i bordi secchi, dovresti assicurarle costante umidità ambientale, ma la terra deve avere modo di asciugare tra una annaffiatura e l'altra.
 

anto.loschi

Aspirante Giardinauta
Ciao Antonella.
A quale asplenium ti riferisci? In genere, quello più comune, è il nidus avis. Sai, nel suo habitat naturale questa pianta cresce sugli alberi, nutrendosi di acqua piovana e delle sostanze in decomposizione che la circondano.
Bhe...come ha detto Orfeo, negli ambienti riscaldati, necessitano di molta molta umidità ambientale. Ma il terriccio non deve rimanere sempre inzuppato. Anzi, se la temperatura diviene molto bassa, perchè magari coltivata all'esterno, bisogna sempre quasi far asciugare il terriccio prima di ribagnarla.
Secondo me, per evitare i bordi secchi, dovresti assicurarle costante umidità ambientale, ma la terra deve avere modo di asciugare tra una annaffiatura e l'altra.

Ciao, Lory. Sì, si tratta di un nidus avis. Ho notato che è difficilissimo far asciugare il terriccio, non so perché, ma sembra una spugna costantemente inzuppata, anche se non lo innaffio spesso (ogni 15 gg circa). tengo l'argilla espansa sempre umida sotto il vaso. Inoltre, a casa l'aria non è affatto secca, perché il riscaldamento funziona da pochissimi giorni e solo un paio d'ore la sera. la pianta è lontana dai radiatori. proverò a distanziare ulteriormente le innaffiature, e, come ultima spiaggia, lo rimetterò fuori, in luogo riparato. Mi sa che non gradisce proprio la permanenza in casa mia...
Antonella
 

Papyrus

Master Florello
Gli aspleni sono piante difficili come il capelvenere, non a caso appartengono alla stessa famiglia (Polypodiaceae). Più le curi e più ti fanno i dispetti :D
Posso solo dirti che secondo alcune leggende, l'asplenio è una pianta che cura la malinconia.. secondo leggende :)
 

miciajulie

Fiorin Florello
noooooo, anto, noooooo! non lasciarlo fuori! d'inverno soffre troppo!!! ho fatto una fatica tremenda a recuperarlo dopo averlo lasciato fuori parte dell'inverno scorso. è stato così traumatizzato, che fa comunque una fatica boia a crescere (se vuoi vederlo ora, è nel mio album, ancora piccolo pur se vivo). io l'ho rimesso in casa da un mese, per non rischiare
 

anto.loschi

Aspirante Giardinauta
Magari ,allora ,lo tengo in bagno, sopra la lavatrice. Il bagno è la stanza più umida. Se non fosse per quei bordi scuri su alcune foglie, sarebbe bellissimo! Continua a fare foglie nuove, sembra un grande ragno. Riassumendo, innaffiature più rade e più nebulizzazioni. Anche se nebulizzare è un casino. Vedrò come fare...potrei metterlo nel box doccia ogni tanto. però, è una pianta impegnativa!
Antonella
 

anto.loschi

Aspirante Giardinauta
Gli aspleni sono piante difficili come il capelvenere, non a caso appartengono alla stessa famiglia (Polypodiaceae). Più le curi e più ti fanno i dispetti :D
Posso solo dirti che secondo alcune leggende, l'asplenio è una pianta che cura la malinconia.. secondo leggende :)

Cura la malinconia ma fa incazzare moltissomo!
Anto
 

FedericaPolliceVerde

Aspirante Giardinauta
Ciao,anche io ho un asplenium nidus...però ad essere onesti non mi ha mai dato problemi.Sta in camera mia,che è moooolto asciutta,quindi con clima secco,per cui insieme ad un altro gruppo di piante che staziona in camera,subisce spruzzature foliari ogni sera (se me ne ricodo,altrimenti salta alla sera successiva,ma non dimentico di spruzzare mai per più di due giorni di seguito),ma lo innaffio pochissimissimo. Non ha macchie di nessun tipo.La capelvenere,invece,pensando che fosse più rustica,la tenevo fuori al balcone,malissimo perchè stava morendo,se le avessi riservato lo stesso trattamento,ora sarebbe enorme.Dimenticavo,c'è una lampada da 7 watt alle spalle dell'asplenio sempre accesa.Da pochi giorni l'ho messo in idrocoltura...e mi sembra che stia ugualmente bene.Vedremo in seguito.Un saluto caro,ciao a tutti!
 

bac73tm

Giardinauta
a mio avviso le macchie nere si formano quando l'acqua è troppo forte sarebbe forse il caso di lasciarla decantare prima di somministrarla prediligi le annaffiature nebulizzate e dimentica il sottovaso .... fai attenzione ai continui spostamenti in quanto è una pianta molto statica che fatica parecchio ad abituarsi alle nuove posizioni :Saluto:
 
Alto