• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Guardate cosa mi hanno regalato ...

rinh0wrz

Giardinauta


Cosa è precisamente ? Come la curo ? Io di orchidee non ne capisco ASSULTAMENTE niente.

Datemi una mano plz ...

:Saluto:
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..e benvenuto tra noi..

..bellissima phalaenopsis...ti posto la scheda di N&C..

TEMPERATURA: rinomate come orchidee da serra calda, i phalaenopsis amano particolarmente le
temperature di casa, ossia tra i 18 e i 20°C. Però non bisogna mai lasciarli vicini ai termosifoni.
● LUCE: i phalaenopsis non sono piante da luce intensa. Bisogna tuttavia dar loro una luce sufficiente ma
soffusa, in modo da permettere la normale fioritura. L’ideale: una finestra esposta a sud, ombreggiata con
una tenda.
● ANNAFFIATURE: la mattina, 1 volta la settimana in estate, ogni 10 giorni in inverno. Aggiungere
concime 1 volta su 2. Non bagnare il cuore della pianta, lasciare sgocciolare il vaso sul lavandino prima di
rimetterlo al suo posto abituale. Tra 2 annaffiature stare attenti a mantenere una buona umidità spruzzando
acqua sul fogliame e/o piazzando la pianta su un vassoio con argilla espansa umida; fare attenzione che il
vaso non resti a contatto con l’acqua..
● RINVASO: scegliere un terriccio “speciale orchidee” composto da corteccia di pino (“bark”) che sia
leggero e ben arieggiato e un vaso preferibilmente in plastica. Tagliare gli steli floreali secchi e le radici
morte. Non ricominciare le annaffiature prima di tre o quattro settimane dopo il rinvaso, ma spruzzare la
pianta frequentemente.
● CURE PARTICOLARI: è sufficiente abbassare la temperatura notturna a 15°C circa per una quindicina di
giorni per far produrre alla maggior parte dei phalaenopsis uno stelo floreale nei 4 o 6 mesi successivi.
Quando tutti i fiori si sono seccati, tagliare lo stelo floreale in basso se la pianta è giovane. Se la pianta è
più robusta tagliare lo stelo a metà: un secondo stelo crescerà, forse anche rapidamente, a partire dal
vecchio stelo.
● MALATTIE: i phalaenopsis sono piante robuste, però sono soggette a marciumi e a malattie
criptogamiche (per questo non si deve lasciare ristagnare l’acqua nel cuore della pianta). Se si verificasse
tale aggressione, tagliare la parte infetta e procedere ad un trattamento fungicida adeguato.


..aggiungo ..togli la carta decorativa le radici hanno bisogno di luce..

..annaffia solo quando le radici interne diventano argentee..e se dell'acqua si deposita nell'attaccatura delle foglie asciugala..così eviti marciumi..

..per il resto..


..buona coltivazione...

..se hai altre domande siamo qui!!!
 

rinh0wrz

Giardinauta
MA GRASSSSSSSSSSSSSSSSSIEEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!

Che bel benvenuto !

Finalmente anche io ho una famosa phalaenopsis. Famosa perchè nei nuovi messaggi ne trovo molti che riguardano proprio le phalaenopsis.

Bene .. iniziamo. Come vedete dalla foto, l'ho messa dentro casa, vicino l'unico finestrone che ho anche se esposto a nord-ovest ma assolutamente lontano da qualsiasi calorifero.

Spero di non farla crepare.

:Saluto:
 

marco837

Florello Senior
Complimenti!
Benvenuto!

La pianta é davvero molto grande e bella.
Per quanto riguarda la luce peró ho paura che potrebbe non bastare.
In ogni caso solo il tempo ci fará sapere.
Le Phalenopsis sono piante molto adattabili :)
 

Giorchidea

Giardinauta Senior
Ma no che non la fai crepare!
Tu se hai dubbi scrivi qua...che e qualcuno che ti da qualche consiglio lo trovi sempre! :eek:k07:
 

rinh0wrz

Giardinauta
E allora spero che si adatti facilmente alle nuove condizioni.

Considerate che ho diverse piante che necessitano di tanta luce ( carnivore, grasse, ecc. ... ) anche se queste le tengo fuori, eppure sembrano gradire la loro posizione.

Per ora a parte toglierle la confezione regalo in basso che potete vedere, cosa devo farle ?

:confuso:
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..uffi ..il mio messaggio è scritto prima del tuo..bho?????

..goditi la fioritura e basta ...per il momento..ciao!!!!
 

Giorchidea

Giardinauta Senior
Dunque, ti conviene tenerla in casa...perchè fuori adesso c'è troppo sole per le phal. L'ideale sarebbe un bel davanzale dove possa prendere molta luce, ma non il sole diretto se no si brucia!

Sì, togli la confeszione regalo..il vasetto dovrebbe essere trasparende in modo da poter vedere le radici. Probabilmente non avrà bisogno di acqua per qualche giorno (si solito i fiorai le annacquano alla grande)..comunque per capirlo basta guardare... se le radici sono belle verdi e il bark umido è a posto così!
 

rinh0wrz

Giardinauta
E se fosse così procederei come da scheda di N&C ( ma cusè che lè ) la annaffierei verso il prossimo fine settimana.

A proposito, va bene l'acqua del rubinetto si ?

Per il concime, immagino ne esistano specifici per orchidee giusto ?

:confuso:
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..N&C (sta per nardotto e capello..se cerchi in rete trovi)

..acqua demineralizzata ..quella di rubinetto è quasi sempre troppo calcarea..

..osserva bene le radici interne al vaso..quando vedi che assumono una colorazione argentata(non più verdi) è ora di annaffiare..

..concime per orchidee..va benissimo ..però devi dimezzare la dose prescritta sulla confezione..ciao!!!
 

rinh0wrz

Giardinauta
Io per le mie carnivore, oltre alla demineralizzata, utilizzo l'acqua derivante da impianto osmosi, può andare bene uguale ?

DENGHIU !

:Saluto:
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..certo che va bene..puoi usare anche acqua piovana..o minerale priva di calcare..o quella del condizionatore..

..la cosa importante è che non abbia calcare..ciao!!!
 

mgrazia

Florello
per l'acqua..puoi anche bollirla..
inoltre non è vero che devi teerla lantano dai radiatori..al limite proteggerla che non abbia il caldo sulle radici..un lavoretto di fino..
ma le mie 30 sono tutte sopra il radiatore..la finestra è quella con più luce e quindi accorgimenti ed ok

per il resto sta attento..che deve aver luce e se il tuo davanzale è a nord o altro devi metterla appiccicata alla fnestra per darle più luce..ogni 10 cm di distanza è cme se le togliessi 2 ore di luce..e quindi non ti rifiorisce..e vivacchia ma non vive

per gli accorgimenti
basta mettere un foglio di cm 5 sul radiatore e poi una tavola di legno ..più lunga del radiatore stesso..quindi un vassoio pieno di acqua e poi una griglia e quindi le tue piccine cosa sempliccissima.


inoltre benvenuto


ora con questo caldo ricordati di arieggiare molto perchè anche loro lo soffrono

per latre informazioni ne parliamo

in questo periodo di caldo non concimare moto anzi pochissimo...daui troppa energia alla pianta e lei deve già adattarsi a questo caldo improvviso..quindi rallenra il tuttto


ciao mg
 

rinh0wrz

Giardinauta
Di metterla sopra al radiatore non se ne parla proprio, i radiatori che ho io, sono piuttosto poco profondi e non ce n'è nemmeno uno che abbia una mensola sopra.

Quindi la terrò lì sperando solo che quel poco di luce che le arriva le sia sufficiente.

-:-
 
Alto