• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rosmarino rinsecchito

Antonella73

Giardinauta Senior
io o tengo in serra fredda, e quasi non lo annaffio, perchè la serra mantiene molta umidità.
il tio è al riparo fiorellina?

comunque concordo con Aseret, non farlo morire di sete!
e riparalo, il mio, nato da talea è com me da 5 anni..in ottima salute, lo cimo anche d'inverno, per le patate arrosto... :)
ciao
 

Fiorellina

Giardinauta
Non è riparato. E' sul terrazzo.
Non lo faccio morire di sete! Quando si asciuga la terra gli do. Ci mette un sacco ad asciugarsi!
Può essere per il freddo?
 

Antonella73

Giardinauta Senior
Fiorellina, io so che il rosmarino resiste al freddo...ma la mia "personalissima" esperienza è che riparato in serra fredda , almeno nei mesi più freddi sta meglio, eccoti la foto del rosmarino, accanto agli Hibiscus ancora in fiore..:love:
qui fa freddino di notte...di giorno la tengo sempre aperta, ma la sera io chiudo!
poi non so..non sono espertissima...

rosmarino

DSCF2901.jpg


serra da fuori, scusa è controluce, adesso c'è il sole sul mio terrazzo...:

DSCF2905.jpg
 

alestellina

Florello
Io ho un rosmarino che ormai è diventato alto circa 1 metro e mezzo ed è bello "cespuglioso", ma ti dirò...sta fuori in piena terra con neve, pioggia, vento ed è sanissimo...
forse se si tratta di un rosmarino "giovane" è un altro discorso perchè è un pò più "delicato" per quanto robusto possa essere..:flower:
 

gmontemu

Aspirante Giardinauta
Possiedo un rosmarino coltivato in piena terra alto 1,5 metri che poto almeno due volte l'anno altrimenti diventa un albero...in autunno improvvisamente parte della pianta ha cominciato a seccare inspiegabilmente ed ho notato che la stessa cosa stava accadendo ad altri rosmarini nella mia zona, non facendo ancora molto freddo, non avendo problemi di irrigazione e non vedendo presenza di parassiti sulla chioma ho supposto la presenza di insetti o parassiti nell'apparato radicale, ho quindi potata a raso il secco e trattato con "provado". Ora il mio bel cespuglio si è ripreso ed il seccume si è fermato...anzi, nonstante il freddo a giorni alterni si sta riempiendo di gemme nuove.
Credo sia difficile possa soffrire il freddo, piuttosto prova a dare un occhio alle radici

ciaociao
 

gracek

Aspirante Giardinauta
rosmarino

quest'anno ne ho comprato una piantina per la prima volta e non so di preciso come occuparmene.
Mi hanno detto che per avere una bella vegetazione compatta in vaso, bisogna cimarlo di tanto in tanto, confermate?
Inoltre, la mia pianta ha tre rametti completamente rinsecchiti, cosa può significare?

grazie
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Il rosmarino non soffre il freddo, io ce l'ho in piena terra e andiamo anche a -7/8 certe notti!

E' più facile che soffra in vaso soprattutto se questo poi è troppo piccolo, e va concimato con frequenza.

Gracek: è vero, devi tenerlo spuntato, utilizzalo per gli arrosti:food:!
I rametti rinsecchiti tagliali che è meglio!:froggie_r
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Il rosmarino non teme il freddo, all'aperto ne abbiamo diversi dalle nostre parti e resiste abbondantemente anche ai -12. Teme invece la siccità estiva, ti dice se la soffre spogliandosi nella parte bassa. Volendo potresti anche non potarlo, potrebbero bastare gli asporti effettuati per uso domestico. Non concimarlo con concimi liquidi, meglio stallatico o concime granulare a lenta cessione, non trattarlo con nessun medicinale, niente di niente, vuole solo acqua. Sopporta anche acque calcaree e con cloro, è un vero e proprio depuratore. Cresce benissimo se addossi il vaso ad un parete esposta al sole (la pietra è il max) e lo tieni bagnato durante la stagione calda. Fai attenzione al vento perchè secca subito la terra, ti consiglio di pacciamare il vaso con del lapillo vulcanico rosso che altre ad evitare l'evaporazione d'acqua e sarà di spettacolare contrasto con il fogliame verde e i fiorellini blu-lilla.
In terra piena non richiede molta acqua in vaso non saprei, ma di certo ne vorrà molta di più. :Saluto:
 
Ultima modifica:

Lulù80

Giardinauta
La mia pianta di rosmarino invece è molto vecchia... l'ha piantata mio nonno quando ero piccola, io me la ricordo lì in terra da sempre! ed ho quasi 28 anni!! e non ha ricevuto nemmeno tante cure... solo tagliati i rametti per usarli in cucina! il bel cespuglione è diventato davvero impressionante così quest'anno ho provato a potarlo un po' con mio sommo dispiacere.... :storto: ed ho scoperto che la parte bassa è completamente legnosa e non è un bel vedersi..... :eek: mi sono fermata perchè avevo paura di sciuparla ancora d più! cosa posso fare ora??
 

barbarabe

Giardinauta Senior
:)E' normale che la parte sotto sia legnosa, soprattutto se ha moltissimi anni! Purtroppo non puoi farci nulla, al massimo sperare che avendola potata spunti qualche getto che copra il secco!

Hai fatto qualche nuova piantina con i rametti potati? :ciglione:
 

Lulù80

Giardinauta
Veramente ancora no, xchè non ho finito di potare quando ho visto tutto quel legno.... ma tanto devo continuare quindi lo farò di sicuro!! :hands13:

Ma funziona così anche per la salvia?? mio nonno aveva piantato anche della salvia... ed è molto legnosa! ormai è solo per ricordo perchè il mio adorato cane ha il brutto vizio di farci pipì, ma lei resiste!
come si fanno le talee di salvia??
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Talee: vale per salvia e per rosmarino...
tagli rametti non lignificati, quelli non tenerissimi o cimelli ma neppure quelli vecchi vecchi, una giusta via di mezzo in primavera, ma puoi farlo anche a giugno, a me sono attecchite tutte l'anno scorso!

Io non farei talee troppo lunghe le farei di circa 20 cm. dei quali una parte li interri.
Questo sistema va bene perché le piante diventano più accestite!
Alla salvia togli le foglie o rametti che si diramano da quello principale, lascia solo il cimetto, il rosmarino lascialo come è.
Lascia le talee interrate all'ombra per almeno 15/20 giorni, tenendo umido il terreno, poi puoi metterle al sole ma sempre mantenendo annaffiato senza infradiciare (troppa acqua farebbe marcire immediatamente le nuove radichette)
 
Alto