• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un'inglese gialla

Anto..

Aspirante Giardinauta
Vorrei un'inglese gialla o tendente al giallo pallido sfumato, sono molto indecisa, di questo colore ho solo la Golden Celebration.

Mi intriga il fiore a coppa della Comtes de Champagne

4687.jpg


e il fiore grande della Charles Darwin

3655.jpg


ma anche Graham Thomas, che rispetto alle foto del sito di Austin vista dal vero mi sembra meno gialla e St:Alban e ancora English Garden!
Insomma credo che ognuna abbia la sua particolarità e andrebbero provate tutte...ma devo scegliere!
Voi che dite? cosa mi consigliate? ne avete qualcuna che coltivate con successo e che amate particolarmente? :flower:
 
R

Riverviolet

Guest
Anche Charlotte ha il tipo di giallo che mi sembra di capire ti piaccia ed inoltre è senza spine.
Teasing Georgia è un'altra rosa, di un gran bel giallo, ma il suo fiore è a rosetta aperto, mentre le gialle che coltivo io, talora tendono all'arancio o al giallo camoscio, quando non al giallo uovo.

Forse Jude the Obscure, è quella che si avvicina di più, ma faccio una ricerca direttamente sul sito di Austin, poi magari ne riparliamo, se trovo qualcosa.

:)
 
R

Riverviolet

Guest
Anto, recentissima e nuova introduzione Austin è:
Blythe Spirit
3687.jpg

La sua descrizione:
Appartiene al nuovo gruppo delle nostre rose con "fiori in corimbi". Molto graziosa e diversa da ogni altra varietà. I fiori, di un ricco giallo, sono piccole coppe ben spaziate su tutto l'arbusto, prodotte senza interruzione per tutta la stagione. Sui terreni di prova ha dato segno di essere totalmente inattaccabile da infermità. Un ottima pianta per il giardino. m. 1,2 x 1,2.

Poi, sono da tenere d'occhio:
St. Alban
4329.jpg


Una rosa bellissima in ogni fase del suo sviluppo. Quando i fiori si aprono
rivelano un incantevole bocciolo rotondo, all'interno del quale si possono
intravedere numerosi petali ripiegati. Pian piano si distendono fino a
formare una splendida coppa bassa piena di molti petali.Il colore iniziale
del fiore e’ giallo intenso, mentre in segutio tende a diventare giallo
pallido.
Dimensioni 1,2 x
1,0 m o 2,5 m come rampicante

The Pilgrim
2793.jpg


Le incantevoli corolle sono grandi e di nitido disegno, con numerosi petali piccoli che si dispongono in una rosetta piatta, giallo luminoso e chiaro, con un profumo intenso ben bilanciato, una mistura tra tè e mirra. 1 m. x 90 cm.
 

piccolaermi

Giardinauta
Vorrei un'inglese gialla o tendente al giallo pallido sfumato, sono molto indecisa, di questo colore ho solo la Golden Celebration.

Mi intriga il fiore a coppa della Comtes de Champagne

4687.jpg


e il fiore grande della Charles Darwin

3655.jpg


ma anche Graham Thomas, che rispetto alle foto del sito di Austin vista dal vero mi sembra meno gialla e St:Alban e ancora English Garden!
Insomma credo che ognuna abbia la sua particolarità e andrebbero provate tutte...ma devo scegliere!
Voi che dite? cosa mi consigliate? ne avete qualcuna che coltivate con successo e che amate particolarmente? :flower:

Ciao, vorrei acquistare per il mio piccollissimo giardino una golden celebration, che cosa mi racconti di lei?, e' proprio cosi' stupenda come si legge sul catalogo di Austin?.Ho trovato un'incongruenza con il catalogo di Nino Sanremo: su questo si dice che i fiori hanno un diamentro di cm 8, mentre Austin dice che e' una delle rose inglesi con i fiori piu' grandi.Chi ha ragione??:angue:
 

elenagaio

Aspirante Giardinauta
Io ho una Jude the Obscure, la trovo meravigliosa. Nonostante sia arrivata tardi (in aprile) e l'abbia piantata a radice nuda (arrivava direttamente dall'Inghilterra) ha subito attecchito senza problemi e ha fatto una regolare fioritura. Forse perchè è in pieno sole la mia ha dei colori un po'più tenui, ma è davvero molto profumata. I fiori sono grandi e tendono a piegare un pochino la testa. Anche se è segnalato, non ho avuto finora problemi di non completa apertura dei boccioli nonostante le pioggie incessanti di fine maggio. Attualmente è un pochino in riposo, ma sta già preparando altri boccioli per la prossima fioritura.
Ah, non so se qualcuno ha esperienza, ma ho acquistato per le mie inglesi anche il "Rootgrow", che Austin pubblicizza sul suo catalogo. Non so se sia una coincidenza, ma l'unica rosa sulla quale non l'ho utilizzato (ho preso una sola bustina...) è un pochino stentatella...
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
Ciao, vorrei acquistare per il mio piccollissimo giardino una golden celebration, che cosa mi racconti di lei?, e' proprio cosi' stupenda come si legge sul catalogo di Austin?.Ho trovato un'incongruenza con il catalogo di Nino Sanremo: su questo si dice che i fiori hanno un diamentro di cm 8, mentre Austin dice che e' una delle rose inglesi con i fiori piu' grandi.Chi ha ragione??:angue:

Per me è bellissima!
ti metto la foto della mia

IMG_2491.jpg


il fiore è molto grande, non l'ho mai misurato ma aperto supera gli 8 cm.di sicuro, molto profumata, il colore del bocciolo dapprima giallo uovo leggermente sfumato, aprendosi appare giallo uniforme, poi giallo sbiadito, ma sempre e comunque bellissimo, anche perchè sulla pianta in piena fiioritura appaiono tutte le gradazioni del giallo!
Insomma per me è un'incanto!
La pianta è sana e vigorosa, immune da malattie e resiste benissimo al sole pieno (almeno quello della Liguria), rifiorisce benissimo.

Mi sono incuriosita, stasera misuro il fiore!
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
Io ho una Jude the Obscure, la trovo meravigliosa. Nonostante sia arrivata tardi (in aprile) e l'abbia piantata a radice nuda (arrivava direttamente dall'Inghilterra) ha subito attecchito senza problemi e ha fatto una regolare fioritura. Forse perchè è in pieno sole la mia ha dei colori un po'più tenui, ma è davvero molto profumata. I fiori sono grandi e tendono a piegare un pochino la testa. Anche se è segnalato, non ho avuto finora problemi di non completa apertura dei boccioli nonostante le pioggie incessanti di fine maggio. Attualmente è un pochino in riposo, ma sta già preparando altri boccioli per la prossima fioritura.

Immagino quanto sia bella la Jude :love:
hai mica una foto? :flower:
quindi hai preso le rose da Austin e ti sei trovata bene?!
Anch'io vorrei provare il prossimo autunno (ma forse sarebbe meglio aprire un'altro topic):rolleyes:
 

piccolaermi

Giardinauta
Per me è bellissima!
ti metto la foto della mia

IMG_2491.jpg


il fiore è molto grande, non l'ho mai misurato ma aperto supera gli 8 cm.di sicuro, molto profumata, il colore del bocciolo dapprima giallo uovo leggermente sfumato, aprendosi appare giallo uniforme, poi giallo sbiadito, ma sempre e comunque bellissimo, anche perchè sulla pianta in piena fiioritura appaiono tutte le gradazioni del giallo!
Insomma per me è un'incanto!
La pianta è sana e vigorosa, immune da malattie e resiste benissimo al sole pieno (almeno quello della Liguria), rifiorisce benissimo.

Mi sono incuriosita, stasera misuro il fiore!
Grazie per le informazioni e per la foto(e' bellissima), complimenti per il giardino!!(il mio fazzoletto di terra e' sabbioso anche se abito in pianura padana e faccio una fatica boia a farci crescere qualcosa):Saluto:
 

elenagaio

Aspirante Giardinauta
Immagino quanto sia bella la Jude :love:
hai mica una foto? :flower:
quindi hai preso le rose da Austin e ti sei trovata bene?!
Anch'io vorrei provare il prossimo autunno (ma forse sarebbe meglio aprire un'altro topic):rolleyes:

No, niente foto, mi dispiace...:storto: A casa non ho internet e al lavoro non posso portare la mia digitale e scaricare impunemente le foto :cool3:
Ad ogni modo mi sono trovata benissimo con Austin ma anche con Barni; da questi ho comperato tutte le rose che possiedo. Mi pare che i prezzi di Austin siano però piuttosto superiori a quelli del mercato. La "convenienza" (se si può parlare di risparmio:confused: ) si ha solo approfittando delle loro offerte. Ad ogni buon conto le rose che mi hanno inviato erano (a radice nuda) dotate di un numero maggiore di rami (che risultavano inoltre più grossi) rispetto a quelle di Barni. Però non ho avuto alcun problema con nessuna rosa di quelle che ho piantato tra novembre ed aprile (e sono circa 30): tutte hanno attecchito e fiorito già quest'anno.:froggie_r
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
Ad ogni modo mi sono trovata benissimo con Austin ma anche con Barni; da questi ho comperato tutte le rose che possiedo. Mi pare che i prezzi di Austin siano però piuttosto superiori a quelli del mercato. La "convenienza" (se si può parlare di risparmio:confused: ) si ha solo approfittando delle loro offerte. Ad ogni buon conto le rose che mi hanno inviato erano (a radice nuda) dotate di un numero maggiore di rami (che risultavano inoltre più grossi) rispetto a quelle di Barni. Però non ho avuto alcun problema con nessuna rosa di quelle che ho piantato tra novembre ed aprile (e sono circa 30): tutte hanno attecchito e fiorito già quest'anno.:froggie_r

Grazie delle informazioni :flower:
da Barni e non solo ne ho prese diverse, ma vorrei provare quelle di Austin, spero che anche quest'anno col catalogo nuovo arrivino le loro offerte :eek:k07:
e poi solo Austin ha tutte le sue "novità" in catalogo!
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
Ciao Mermaid :flower:
bella anche Charlotte!

e questa?

Lichfield Angel

4790.jpg


I fiori di questa rosa appaiono con piccole coppe rosa molto belle che poi si aprono formando rosette a coppa, ciascuna con un anello perfetto di petali color crema -albicocca che racchiudono numerosi petali più piccoli. Con il tempo i petali si ripiegano all’indietro, formando un fiore ovale color bianco crema. La massa dei fiori appare nel complesso di colore bianco puro. ‘Lichfield Angel’ forma un arbusto arrotondato e vigoroso, molto bello a vedersi grazie ai fiori alquanto aggraziati. Ideale per le bordure, in quanto si armonizza bene con tutti i colori e funge da collegamento fra il rosa e il giallo. Il profumo è generalmente leggero, ma ad un certo punto emana un netto aroma di chiodo di garofano.


beh è quasi albicocca ma che meraviglia!
 
R

Riverviolet

Guest
L'avevo scarata Anto, perchè la tua richiesta è rosa gialla, albicocca non è giallo
:lingua: , ma comprendo se ti ha catturato, è proprio bella.
Albicocchina molto sfumata è anche The Sheperdess, il fiore però dura l'attimo in cui lo guardi, per me, talora è un pregio, per altri potrebbe essere un difetto.
I suoi petali sono sottilissimi e trasparenti, una vera fatina!

Molto profumata e molto fiorifera, ma appunto di breve durata.

:)
 

gianfra

Guru Giardinauta
Riscrivo in quanto non è partito niente grazie all'adsl.

possiedo le seguenti Austin gialle e varianti :

Golden celebration ( vivaio Nino di san remo ,immagino talea ) 4 anni

Teasing Giorgia c.s. 2 anni

The Pilgrim c.s, 2 anni

Graham Thomas c.s. 1 anno

Crown Princess Margareta 4 anni innesto vivaio Matteini pistoia

Pat Austin 1 mese comprata sviluppata e a spalliera provenienza pistoiese innesto

queste sono le gialle e variante giallo che ho.

giudizio :

1° crow P. Margareta per velocità di crescita, ampiezza pianta ( era in un vaso di 20) dimensione fiore , rifiorenza quasi continua e profumo ; impianto a mezz'ombra pomeridiana .

2°) Pat Austin bellezza del fiore , profumo , il fiore è la metà della Crown. esposizione assolata pomeriggio per cui il fiore secca in poche ore ( eppure me lo avevano detto alla vendita ).

3° ) Golden C. dopo averla spostata ( qus'inverno) è partita e fiorisce bene.
è una rosa bassa

4) graham T. quando l'ho presa era molto disarticolata con una miriade di rametti per un pò per volta la sto riconducendo a pochi e più robusti rami portanti fioriferi. Non malvagia , anche se di fiore piccolo come la Pat.

5) Pilgrim e Teasing. Le definisco le rose pallide ovvero che vanno al bianco anche se a mezz'ombra ( pomeridiana) . Per ora guado come si comportano in questo terzo anno poi la decisione o lasciarle o spostarle a 3/4 di ombra e farle andare rampicanti.

tutto qua!! le foto sono su photob. gianfra 2006
 
Ultima modifica:

Anto..

Aspirante Giardinauta
grazie Gianfra, appena ho tempo mi guardo bene il tuo album...son certa che lo troverò moooolto interessante! :)
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
Teasing Giorgia c.s. 2 anni

Crown Princess Margareta 4 anni innesto vivaio Matteini pistoia

giudizio :

1° crow P. Margareta per velocità di crescita, ampiezza pianta ( era in un vaso di 20) dimensione fiore , rifiorenza quasi continua e profumo ; impianto a mezz'ombra pomeridiana .

5) Pilgrim e Teasing. Le definisco le rose pallide ovvero che vanno al bianco anche se a mezz'ombra ( pomeridiana) . Per ora guado come si comportano in questo terzo anno poi la decisione o lasciarle o spostarle a 3/4 di ombra e farle andare rampicanti.

tutto qua!! le foto sono su photob. gianfra 2006

tutto qua! :eek:k07: :D ma sei stato veramente grande...grazie!
Oggi ho avuto tempo e mi son rimirata il tuo photoalbum...sono incantata da tutte le tue rose, ma in particolare dalle inglesi...
la C.P:Margareta è stupendissima e così pure la Teasing :eek: :eek: :eek:


e poi l'idea di un album con tutte le foto divise per varietà e sempre online è una grande idea...appena riesco te la copio, :D senz'altro può essere molto molto utile a chi cerca oltre un giudizio, anche le foto dal vero! grazie ancora! :flower:
 

piccolaermi

Giardinauta
Riscrivo in quanto non è partito niente grazie all'adsl.

possiedo le seguenti Austin gialle e varianti :

Golden celebration ( vivaio Nino di san remo ,immagino talea ) 4 anni

Teasing Giorgia c.s. 2 anni

The Pilgrim c.s, 2 anni

Graham Thomas c.s. 1 anno

Crown Princess Margareta 4 anni innesto vivaio Matteini pistoia

Pat Austin 1 mese comprata sviluppata e a spalliera provenienza pistoiese innesto

queste sono le gialle e variante giallo che ho.

giudizio :

1° crow P. Margareta per velocità di crescita, ampiezza pianta ( era in un vaso di 20) dimensione fiore , rifiorenza quasi continua e profumo ; impianto a mezz'ombra pomeridiana .

2°) Pat Austin bellezza del fiore , profumo , il fiore è la metà della Crown. esposizione assolata pomeriggio per cui il fiore secca in poche ore ( eppure me lo avevano detto alla vendita ).

3° ) Golden C. dopo averla spostata ( qus'inverno) è partita e fiorisce bene.
è una rosa bassa

4) graham T. quando l'ho presa era molto disarticolata con una miriade di rametti per un pò per volta la sto riconducendo a pochi e più robusti rami portanti fioriferi. Non malvagia , anche se di fiore piccolo come la Pat.

5) Pilgrim e Teasing. Le definisco le rose pallide ovvero che vanno al bianco anche se a mezz'ombra ( pomeridiana) . Per ora guado come si comportano in questo terzo anno poi la decisione o lasciarle o spostarle a 3/4 di ombra e farle andare rampicanti.

tutto qua!! le foto sono su photob. gianfra 2006
Caspita, ho visto il tuo album, complimentissimi!! la rosa che mi ha colpito di piu' e' la scepter d'isle, mi diresti qualcosina di lei??(visto i tuoi risultati!!)GRASIE!!!:D
 

gianfra

Guru Giardinauta
La mia piccola esperienza con le rose gialle di austin è data la Cp. Margareta , G. Celebration. the pilgrim, teasing. G., G. Thomas e Pat Austin. ad esclusione diella Margareta( rip. Matteini) e di p. austin ( non so chi sia il riproduttore matteini, barni ???) , che sono di innesto, le altre sono tutte di Nino sanremo per cui hanno tutte una stessa matrice di nascita, le più pallide sono the pilgrim e teasin georgia ( quasi a pari merito) , segue la graham thomas, poi la golden , la marghareta ed infine la Pat Austin che rimane la più scura d'altronde è quasi color rame.
 

piccolaermi

Giardinauta
La mia piccola esperienza con le rose gialle di austin è data la Cp. Margareta , G. Celebration. the pilgrim, teasing. G., G. Thomas e Pat Austin. ad esclusione diella Margareta( rip. Matteini) e di p. austin ( non so chi sia il riproduttore matteini, barni ???) , che sono di innesto, le altre sono tutte di Nino sanremo per cui hanno tutte una stessa matrice di nascita, le più pallide sono the pilgrim e teasin georgia ( quasi a pari merito) , segue la graham thomas, poi la golden , la marghareta ed infine la Pat Austin che rimane la più scura d'altronde è quasi color rame.
SCUSA!! LO SO' DI ESSERE UNA ROMPISCATOLE!! E SO' ANCHE CHE LA SCEPTER D'ISLE E' ROSA E NON GIALLA, MA MI DARESTE LO STESSO UN PARERE?GRASIE!!!:D
:Saluto: :Saluto: :Saluto:
 
Alto