• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

zamioculcas bisognosa di aiuto

F

fede rika

Guest
ciao a tutti,
la mia stupenda zamia gigante, che cresceva tanto che non sapevo + come contenerla si sta ammalando.
Premetto non l'annaffio mai........... mi limito a nebulizzare una modesta (modestissima) quantità d'acqua ogni 10 gg. giusto x inumidire il terriccio e la cosa ha sempre funzionato alla grande.

Circa 1 mese fa si sono ingiallite e staccate le foglie di un intero ramo. Ed io ho reciso il ramo a 10 cm dall'attaccatura. Mi aspettavo che i 10 cm rimasti interrati seccassero e così sembrava, in un primo momento, invece il pezzetto di ramo si è gonfiato è venuto viola/marrone con un contenuto gelatinoso (marcio e stramarcio?????............ e come cavolo ha fatto???)

Adesso ci sono altri due rami che stanno ingiallendo, il ramo ha un aspetto grinzoso e meno consistente di quelli sani e le foglie si stanno come chiudendo su se stesse. Non capisco cosa stia succedendo, oltretutto mentre ha + o - 4/5 rami in crisi ce ne sono altri 10 belli vispi, verdi e ingombranti , con foglie lucide e fusto duro come marmo.

Non sono assolutamente esperta, x cui se qualcuno ha da consigliare siate chiari vi prego che senno' non capisco..........:D

Finora ho avuto un @@@@ strepitoso, xkè sta piantina è sempre stata benone e x merito suo non mio.
Ringrazio da subito tutti, vorrei proprio evitare che schiattasse. Ciao
Rika
 

lobelia

Florello Senior
Ho provato a rispondere alla tua e'mail ma il modem funzionava male e non è partita.
La zamioculcas mi sembra di capire che la tieni in casa...
Le nebulizzazioni sulla zamioculcas non possono sostituire le innaffiature, se la pianta sta al chiuso. Io le mie le innaffio ogni 20-30 giorni circa ma in modo normale.
Calcola che ho interrato in subtrato per cactacee, dunque molto drenante.
I sintomi che descrivi, per quanto riguarda il viola potrebbero far pensare al marciume, in effetti, ma sembra un controsenso considerando che innaffi quasi zero. A meno che tu non abbia inavvertitamente contaminato la pianta infettando qualche ferita con lame non disinfettate. L'aspetto grinzoso farebbe pensare a tessuti disidratati, così come la "chiusura" delle foglie e l'ingiallimento delle stesse. Spesso le piante disidratate lo fanno per proteggersi dalla disidratazione, limitando il più possibile l'evaporazione.
Per sentirmi più sicura della diagnosi dovresti mettere una footo della pianta nell'insieme e dei rami in questione. Cerca di postare la foto, e vediamo cosa ne pensano gli altri giardinauti. Almeno un paio di bicchieri d'acqua glilei devi dare ogni tanto. Se invece la pianta è in serra ferdda o in ambiente non riscaldato, allora devi trattarla come una qualsiasi cactacea in riposo, soprattutto se le temperature arrivano ai 5 gradi.
Fammi sapere presto.
 
Ultima modifica:

lobelia

Florello Senior
Mi raccomando, non aspettare troppo per la foto. Il terriccio che composizione ha? E' quello originario o avevi rinvasato tu la pianta?
 
Ultima modifica:
F

fede rika

Guest
Grazie mille x l'attenzione, la foto la spedisco entro il week-end.
Vada per l'ipotesi infezione perchè sti rametti sofferenti li ho recisi 1 mese fa con un coltello (che pero' era pulito) due sono seccati e proprio oggi li ho levati altri due sono gonfiati, li ho tolti oggi ed erano muffosissimi, una schifezza all'interno erano marroni con la consistenza di una banana matura e filacciosi, tirando via il pezzo di ramo marcio sembrava vi fossero attaccati dei capelli. Ho cercato di pulire il più possibile alla radice, ma come posso essere sicura che non ci sia qualcosa che appesta tutte le altre piantine?
anche perchè ho cercato di togliere il + possibile ma fino al livello del terreno. La pianta non è mai stata rinvasata e nel vaso c'è il suo originale terriccio (deve essere un composto x piante grasse, drena molto ed a un aspetto a "pezzettoni" , nn so come si chiami ma ha un aspetto non uniforme e la terra non è morbida al tatto e "fine" come ad esempio quella che si usa per viole del pensiero o gerani e non è polverosa).
Tra l'altro durante le pulizie odierne ho rotto un ramo giovane, l'ho reciso di traverso e l'ho ricollocato nel vaso faceno prima un foro nel quale inserirlo per evitare che si rovinasse ulteriormente, ho fatto bene? Ho anche bagnato il terriccio tutto intorno.
Grazie di tutto, a presto
rika
 

Robin1976

Giardinauta
).
Tra l'altro durante le pulizie odierne ho rotto un ramo giovane, l'ho reciso di traverso e l'ho ricollocato nel vaso faceno prima un foro nel quale inserirlo per evitare che si rovinasse ulteriormente, ho fatto bene? Ho anche bagnato il terriccio tutto intorno.
Grazie di tutto, a presto
rika

Non sono un'esperta, ma se non erro .... prima di ripiantare un ramo spezzato di zamioculcas è necessario lasciargli fare il callo per un paio di giorni ..... cioè si deve asciugare e guarire la parte il taglio che verrà interrato ......
 
F

fede rika

Guest
grazie x i consigli ora lo tolgo dal vaso ne recido un cm e lo metto in acqua, lo pianto solo quanto ha le radici giusto?????
altro orrore scoperto proprio pochi minuti fa......... laddove ho ripulito il ramo marcio, con somma fatica perchè era piuttosto grande e legnoso mi sono accorta che il marrone violaceo del ramo malato è andato ben sotto il livello di terra. Ho cercato di tagliare via sta schifezza il + possibile e usando una lama pulitissima ma come faccio x cauterizzare laddove taglio ed evitare che sta sorta di infezione/marciume dilaghi?
Aiutooooooooo, mi sa che ci lascio la pianta!
Rika
 
Alto