Bisogna trovare dove parte il glicine e riuscire a segarlo a fil di terra.Ciao a tutti, come vedete dalle foto il glicine fa di nuovo la sua prepotente comparsa dopo dieci giorni dal taglio di una siepe mista a edera. Per un paio di anni non era stata curata.
Vorrei chiedere come poter formare una siepe dignitosa con queste caratteristiche. Grazie
Vedi l'allegato 787221
Vedi l'allegato 787224 Vedi l'allegato 787227
smettila!!!Bisogna trovare dove parte il glicine e riuscire a segarlo a fil di terra.
Questo se è solo il glicine. Qui mi pare di capire che la siepe deve essere solo di edera.smettila!!!
diciamo che il glicine non è facile da gestire a siepe, ma se isoli rami singoli tirandoli in orizzontale potresti avere un discreto effetto e migliore gestibilità
io ho capito che vuole fare una siepe mista edera e glicineQuesto se è solo il glicine. Qui mi pare di capire che la siepe deve essere solo di edera.
Ma anche tu hai ragione. A questo punto al proprietario della siepe l'ardua sentenza.io ho capito che vuole fare una siepe mista edera e glicine
scegliendo 2 essenze tendenzialmente infestanti è un bel match
se voleva eliminare il glicine, allora ritiro il mio smettila, era un buon consiglio
I tronchi affondano nel terreno come da foto. Da quel che mi dici deduco che il glicine è costituito da quei tronchi grandi che dal lato strada hanno rotto il rivestimento in cotto del muretto.Premesso
il fusto dell'edera è e rimane "peloso"
il fusto del glicine e dal relativamente al certamente più grosso di diametro e "liscio"
premesso ciò
io scrivo della MIA esperienza....
Sarebbe buona cosa anche sapere dietro a quel muretto in che cosa sono piantate sti due ...
Di mio posso dire che in vaso o perlomeno in spazio "definito/delimitato"
Nel lungo periodo ... vince l'edera.
In vasi grandi riescono a convivere assieme solo se il glicine fa da parte aerea e l'edera viene tenuta bassa e gli si impedisce di rampicarsi ...questo credo sua dovuto al fatto che i glicini hanno radici grosse/voluminose che hanno bisogno di spazio mentre le edere hanno radici ben più sottili e si infilano dappertutto e quel che non trovano sotto lo prendono con le radici volanti sui loro fusti...
Questo a dire che se si vuole ordine in quella siepe serve per forza fare una scelta ... almeno per la parte verticale "a muro" - o tutta edera con il glicine che fa solo da "tetto/cappello" ma stando bene attenti a non farlo attorcigliare alla recinzione altrimenti la distrugge.
- o solo edera
- o solo glicine e l'edera che deve rimanere solo ai suoi piedi ...(ma io di mio in questo caso ci penserei due volte il glicine è pianta pesante e forte che in pochi anni avrà fusti "enormi" che nel frattempo avranno deformato se non anche distrutto tutta la recinzione in cui si è andato ad attorcigliare ...)
Il problema è che sarebbe molto meglio non farli convivere con le radici nei "medesimi spazi"...tra l'altro se i glicini non sono del tipo "ad alberello" hanno bisogno di aria e luce anche nei suoi fusti a partire dal basso.
PS ho chiesto del dove e come sono piantate le piante perché, esperienza mia, io ho già dei glicini assieme a delle edere in 5 enormi vasi da più di un metro di diametro ... e due dei glicini mi sono morti in 7 anni perché il loro pane radicale ha moooolto sofferto l'invadenza del pane radicale delle edere e vuoi per parassitismo dei nutrienti da parte delle ancora floridissime edere
vuoi perché le radici dei glicini sono state completamente avviluppate dalle radici delle edere ... mi si sono
seccati....
Mi spiace ma se i tronconi dei glicini ricacciano... e sicuramente ricacceranno mooolto alla rinfusa...sarà anche molto ma molto peggio di così ...devi "seccarli/avvelenarli" e purtroppo non ti sarà possibile farlo selettivamente.I tronchi affondano nel terreno come da foto. Da quel che mi dici deduco che il glicine è costituito da quei tronchi grandi che dal lato strada hanno rotto il rivestimento in cotto del muretto.
In effetti il glicine va molto verso l'alto e, come dicevo, velocemente sta ricrescendo. Mi pare dura estirpare le radici, ci vorrà una ruspa. A questo punto vorrei tenere la situazione sotto controllo con la potatura... Ma non ogni settimana
La scelta è difficile anche perchè è un lavoraccioMi spiace ma se i tronconi dei glicini ricacciano... e sicuramente ricacceranno mooolto alla rinfusa...sarà anche molto ma molto peggio di così ...devi "seccarli/avvelenarli" e purtroppo non ti sarà possibile farlo selettivamente.
Questa per me è una di quelle situazioni da "okmorti/secchi tutti i glicini....volto pagina e si ricomincia da zero".
Aspetta altri commenti ...
Certo che a giudicare dalle dimensioni di quei monconi di glicine sicuramente era un gran bel centenario da vedere...che dispiacere ... lo so "quando ci vuole ..."
Si lo è ed il mio consiglio è appunto di "avvelenarli" sul posto lasciandoli lì dove sono e poi avere taaanta taaanta pazienza da aspettare che i monconi si infracidiscano/La scelta è difficile anche perchè è un lavoraccio