Grazie :LOL:Wow tutte bellisdime!!
... Spero in un fiore... ma questa è un"altra storia:LOL:
(mancanza di luce)

Si lo so che sono simpodiali, ho letto di tutto su queste bellissime orchidee...Grazie Spulky!le nuove radici arrivano dai nuovi getti, le catt sono simpodiali e hanno un recupero legato alle nuove piante non ripristinano la vecchia come succede con le phal
se vuoi vedere i fiori ci vuole tanta luce!
bellissimo sviluppo complimenti
Ciao LucilùBuondì!
Stamattina vi parlo di questa bella Cattleya! L'ho acquistata più di due anni fa nel reparto orchidee sfiorite di "Viridea" un Garden Center vicino cass
La poverina era messa maluccio, non aveva un bell'aspetto, ma per la modica cifra di 3 euro ho deciso di prenderla.
Tornata a casa l'ho svasata e ho notato che la maggior parte delle radici erano marce... Le ho tagliate tutte e rimessa in bark, sperando in una ripresa.
La piantina dopo qualche mese sembrava stare bene, ma stentava a crescere... qualcosa non andava...
Ho chiesto consiglio ad un amico appassionato come me di orchidee, e mi ha consigliato di provare la coltivazione in acqua..
Et voilà... funziona alla grande!
Basta un vaso di vetro, trasparente, preferibilmente con collo leggermente stretto per poter sostenere la pianta.
2 cm d'acqua non calcarea
L'orchidea deve essere sistemata 8n modo che possa ciucciare acqua "a piccoli sorsi"
Quindi non va assolutamente immersa , ma bisogna fare in modo che le radici siano a pelo d'acqua..
Ne bastano pochi cm (circa 2) e quando il livello scende, o la pianta la beve tutta, bisogna stare attenti e aggiungerla subito!
Ora la Cattleya sta benissimo e ha prodotto tantissime nuovi getti e quindi nuove radicii... Spero in un fiore... ma questa è un"altra storia:LOL:
(mancanza di luce)
Buon mercoledìVedi l'allegato 624486
Vedi l'allegato 624483
Vedi l'allegato 624480 Vedi l'allegato 624477 Vedi l'allegato 624474
Beh... Se c'è chi lo ha già fatto...direi di sì... Non penso che nella posizione in cui è adesso l, in estate, possa raggiungere i 30°.Ciao Lucilù
esperimento veramente interessante....la pianta emette nuove radici "sentendo" l'umidità che si sviluppa nel vasetto...
mi chiedo però come andrà l'esperimento nella stagione estiva, quando la luce e il calore (anche se non sono sufficienti per la rifioritura) faranno aumentare la temperatura del microclima del vasetto...secondo voi l'apparato radicale può resistere alle temperature che secondo me possono raggiungere tranquillamente i 30° C?
Ohhhh che bello? Sono proprio contenta che tu sia riuscita a far fiorire le tue phal...Come sono belle!!! E Tu tanto brava!
(Io per prima stento a crederci, ma sai che un'altra Phalaenopsis mi ha messo i boccioletti e anche una miniphal è rifiorita? Sto facendo miracoli!:LOL:)
Ciao Lucylù!![]()
Ma questa ha le foglie di plasticaQuesta è la mia Phalaenopsis preferita
Vedi l'allegato 650451
