• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ginepro comune

monikk64

Fiorin Florello
Ciao a tutti!
Ci provo: il mio piccolo Juniperus communis, acquistato in Sardegna due anni fa non prospera...
Secca alcuni rametti, in verità ha messo fuori anche qualche puntina nuova (con gli aghi, finalmente!) nella parte bassa, ma.... non ha l'aria di stare tanto bene...
Pieno sole dall'alba al tramonto, terreno molto povero e drenante di base, a cui avevo mescolato, in fase di impianto, del terriccio più soffice e dello stallatico...
Non ho idea se le radici siano già "uscite" dalla zona di terreno modificato, la parte aerea in due anni è rimasta quasi uguale, forse cresciuta 2-3 cm......
Metto qualche foto, ditemi il vostro parere....
La punta sembra sana
IMG_20190718_114631-600x800.jpg
IMG_20190718_114317-600x800.jpg
L'insieme della pianta e sotto qualche particolare... IMG_20190718_114615_BURST001_COVER-600x800.jpg IMG_20190718_114415-600x800.jpg
Che ne dite?????
È solo rinnovo foliare???? Mah...!
 

danielep

Florello Senior
L' hai postato, alfine? :)
Come ti dicevo, la mia esperienza si limita ai ginepri in vaso bonsai.
E' una pianta estremamente frugale (non per niente è diffusa in Sardegna e in zone impervie) e può soffrire per ristagno d'acqua. Non ha bisogno né di terriccio troppo torboso né di stallatico.
Prova a guardare o fare foto macro per controllare al computer se tra il fogliame pallido c'è qualche insediamento di cocciniglia (sono veramente minuscole ma si succhiano la pianta che è un piacere).
 
R

RobertoB

Guest
Cara @monikk64. Il problema più evidente è che non si tratta di un ginepro comune:D

Quindi bisognerebbe prima di tutto capire che specie sia ( a me sembra un phoenicea ma non ne sono sicuro) per comprendere quali sono le sue esigenze
 

monikk64

Fiorin Florello
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
No??????????????
Io pensavo fosse squamoso ( si dice così?) perché maschio, poi sono apparsi gli aghi, in basso, e ho pensato che si stesse finalmente sessualmente differenziando (avevo letto che lo fanno verso i quattro anni) ed ero tutta contenta perché in realtà volevo una femmina (l'avevo anche comprata on line ma è morta subitissimo, a un mese dall' acquisto :cry:) e ora tu mi dici che mi hanno venduto una cosa per un' altra????
Ma nooooo... :banghead::banghead::banghead:
Io fondamentalmente voglio le bacche da usare in cucina... Devo comprarne un altro????????

Se è un Phoenicia lo credo che non si trova bene, io non le ho mica, nel mio giardino, quelle formazioni calcaree megagalattiche che raccontavi tu in un' altra discussione e che ci sono 10 km a monte di casa mia....
Patirà il freddo.... Uffa...
 
Ultima modifica:
R

RobertoB

Guest
Beh non sono sicuro sia un phoenicea anche se credo possa essere proprio lui.
Di sicuro non è un comune, i ginepri a foglia aghiforme non fanno mai foglie squamiformi mentre accade spesso il contrario.
Se fosse fenicio comunque sarebbe certamente più xerofilo e termofilo del comune, per il calcio ti dico appena torno a casa perché a memorio non ricordo.

Ma, domanda stupida: ma se ti interessano le bacche perche non vai a farti una bella passegiata e ti raccogli o le bacche stesse o una bella femmina già sessualmente riconoscibile? Suppongo non siano lontani da casa tua, si sono evoluti nei millenni per il tuo clima e non sono nemmeno protetti, eccetto che dal margaro e dai suoi cani
 
R

RobertoB

Guest
Andavo controllando e sono sempre più convinto sia phoenicea, diverse fonti lo danno come indifferente al substrato ( inteso come ph) il fatto che cresca nelle oasi calcaree piemontesi non è legato alla roccia calcarea in se, ma alle condizioni edafiche che su di esse si creano di cui ti parlavo (secco, morfologia, temperatura, albedo....)
 

monikk64

Fiorin Florello
Beh non sono sicuro sia un phoenicea anche se credo possa essere proprio lui.
Di sicuro non è un comune, i ginepri a foglia aghiforme non fanno mai foglie squamiformi mentre accade spesso il contrario.
Se fosse fenicio comunque sarebbe certamente più xerofilo e termofilo del comune, per il calcio ti dico appena torno a casa perché a memorio non ricordo.

Ma, domanda stupida: ma se ti interessano le bacche perche non vai a farti una bella passegiata e ti raccogli o le bacche stesse o una bella femmina già sessualmente riconoscibile? Suppongo non siano lontani da casa tua, si sono evoluti nei millenni per il tuo clima e non sono nemmeno protetti, eccetto che dal margaro e dai suoi cani
Non sono protetti? Ma sei sicuro? Non vorrei dire una cavolata, ma non credo di poter fare una cosa del genere...
Ma poi qui intorno non so se ci siano i ginepri comuni, solo i Phoenicea...
Le bacche "buone" le fanno solo loro, i comuni, giusto?
Ommamma, @RobertoB, mi hai terribilmente confuso le idee...
 

monikk64

Fiorin Florello
Stto quell'argilla espansa(?) hai il telo?
Ho i lembi del telo, sì!
Devo tagliarli via????
Quando l' ho messo a dimora ho tagliato a croce il telo e poi ho scavato... quando ho finito ho riposizionare le punte tagliate del telo, in modo sommario, non particolarmente "ermetiche".... Dannose?
 
R

RobertoB

Guest
:LOL::LOL::LOL:
Allora andiamo con ordine.
-le bacche buone le fanno i comuni
-in piemonte i comuni non sono protetti
-vicino a te ce ne sono di sicuro come su tutte le nostre montagne (ecco perché non sono protetti)
-puoi raccoglierlo ovviamente non in un parco, teoricamente dovresti avere il consenso del proprietario del terreno, ma insomma conosciamo entrambi la situazione delle nostre montagne
 
R

RobertoB

Guest
Il telo trattiene molta umidità, io lo toglierei considerando che il terreno già di suo non è sciolto e drenante come nel suo habitat.
 

monikk64

Fiorin Florello
Grazie molte, ora che mi hai fatto i disegnini ho capito.... :):):)
(l'ironia è rivolta a me, non a te, sia chiaro!)
Quindi se vado a spasso trovo i comuni? Fantastico, ora so cosa fare quando avrò il prossimo giorno di vacanza.....
:bacio:
E domani ritaglio il telo! 40 cm di raggio intorno potrà bastare?
 

monikk64

Fiorin Florello
Credo di si, ma io faccio solo supposizioni basate sull'habitat naturale della pianta
Grazie mille per il tempo che mi hai dedicato, proverò a liberare i piedi del mio gineprino, qualunque sia il suo suffisso, amerei vederlo sano e soddisfatto, anche se non mi farà mai le bacche che voglio io....
Grazie ancora :bacio:
 

danielep

Florello Senior
Avevo visto l'argilla espansa , che già non mi piace, ma che fossi arrivata a coprirlo col telo, poi….
Per forza l'umido ristagna!
Non per farti osservazioni, giammai, ma nella foto c'è una molletta per terra che guasta la sensazione d'ordine :p:p:p
 

monikk64

Fiorin Florello
Non per farti osservazioni, giammai, ma nella foto c'è una molletta per terra che guasta la sensazione d'ordine :p:p:p
Vero!
Tutta presa dal tentativo di mettere a fuoco col cellulare ( mission impossible) non l'avevo vista...
Sì, stona davvero molto nel mio ordinatissssssimo giardino.... ( :cry:)
:LOL:
OK, tolgo tutto, agli ordini! Una manciatina di corteccia posso metterla? Piccola piccola...? :rolleyes:
 
Ultima modifica:

monikk64

Fiorin Florello
E comunque essere in una discussione con voi due contemporaneamente mi rende vagamente inquieta...
Due tra le persone più gentili e disponibili del forum, ma anche con la maggior vocazione al bacchettare le povere reclute... mi fa sentire come un leprotto con due lupi che gironzolando distrattamente a pochi metri, annusando qua e là, in attesa di decidere chi scatta per primo... :cautious:
:whistle::whistle::whistle:
 
Alto