• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciliegio:cercasi consigli e suggerimenti

B

buggi

Guest
salve avrei bisogno di qualche parere e consiglio per alcune mie piante !
comincerò con il mio ciliegio: 3 anni fa ho raccolto in natura un ciliegio selvatico alto circa 2 metri, viveva in un terreno molto sassoso econ poca terra , quando l'ho raccolto aveva dei fittoni radicali lunghi anche 4 o 5 metri per fortuna tutti in superficie! ho lavorato molto sul 'apparato radicale rinvasandolo ogni anno in un vaso più piccolo, allo stesso tempo ho fatto due tagli sulla parte aerea : uno massiccio il primo anno portandolo ad una altezza di sessanta cm favorendo le gemme nella parte bassa della pianta, l'altro taglio l'anno successivo, eliminando rami non necessari. l'unico stile che si adattava la mio ciliegio era a scopa rovesciata. data la mia poca esperienza e la difficoltà delle operazioni svolte credo cmq di aver raggiunto un buon risultato! il mio problema è che non so come procedere per togliere l'antiestetico taglio alla base dei rami che potete vedere nelle foto!
chi può aiutarmi?
PS: accetto critiche e consigli per migliorare l'aspetto della mia pianta!
Grazie in anticipo
 

Bonsailab

Giardinauta
Ciao Buggi,
tuttavia la pianta è interessante...presenta una ramificazione che lascia pensare ad un bel po' di soluzioni.
Riguardo il taglio effettuato trasversalmente sul tonco principale...bhè in effetti è un bel problema da risolvere!
Per ora mi viene in mente soltanto di lavorarlo...magari con delle tronchesi concave in maniera tale da consentire alla pianta di far rimarginare piu' facilmente il taglio.

Ciao ;)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Non è male (io ne ho uno messo molto peggio). Il problema dei ciliegi è che fanno piuttosto fatica a rimarginare i tagli, perciò dovresti accorciare un po' il moncone fino a poco sopra l'attaccatura dei rami e scavarlo un po' vicino ai bordi, in modo che si formi il callo verso l'interno sperando che si chiuda. Nel frattempo devi fare attenzione agli attacchi fungini e alla gomma, perciò dovrai trattare spesso con prodotti rameici.
Però in complesso la ramificazione mi sembra buona.
 
B

buggi

Guest
grazie boba, ma che intendi per prodotti rameici?.... sai consigliarmi qualche prodotto specifico? grazie ancora!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
I prodotti rameici sono anticrittogamici. Andreabbero usati sempre come trattamento preventivo, ma in particolar modo sulle piante da frutto. Sono normali prodotti da giardino o agricoltura. In genere contengono solfato di rame, rame ossicloruro o rame puro. Oppure ci sono altri anticrittogamici senza il rame. Non ricordo i nomi, ma li trovi in tutti i garden e persino al brico.
 
M

MarcoA

Guest
Il taglio è effettivamente antiestetico: come ti hanno già indicato ti serve una pinza a taglio concavo che è uno strumento che produce un taglio a V invece che diritto. La pianta nel rimarginare i tagli forma un eccesso di corteccia che riempie il taglio più velocemnete se esso è a V.

In alternativa puoi accorciare ulteriormente il moncone e scavarlo con una fresa, ma è un'operazione maggiormente complicata.

Alla fine del tutto ci metterei della pasta cicatrizzante.

Comunque la cicatrizzazione richiederà molto tempo.
 
Alto