• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che piante ho tra le mani?

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao a tutti, sono in dubbio su come far passare l'inverno a queste tre piante in quanto, nonostante le abbia da tempo, non ne conosco il nome e quindi nemmeno le necessità "invernali", mi sapete aiutare?
adg7pk.jpg

2ni2l3p.jpg

2946xc1.jpg
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la prima è una yucca.
La seconda una clivia.
La terza una kentia.

Cerca su internet e trovi tutte le spiegazioni su come curarle al meglio.

Ste
 

Puntina

Guru Giardinauta
Si trovano tutte e tre sul vano scale (esterne), yucca e clivia hanno già passato altri inversi sulle scale quindi ho già sperimentato la loro resistenza in questa posizione, volevo capire e fosse possibile anche tenerle direttamente in giardino magari piantate a terra. Il dubbio riguardante la posizione invernale l'avevo solo per l'ultima pianta per la quale sarà il primo inverno...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

al nord, con gelo e neve, la Yucca Elegans non regge in piena terra. Magari resiste al fresco (se è asciutta la puoi tenere fino a che le minime non si avvicina allo zero. Diciamo che l'ideale sarebbero minime sopra ai 5 gradi) ma in piena terra, con l'umidità dell'aria e del terreno, marcisce.
Si può piantare in piena terra la Yucca Gloriosa, ma è diversa (più bassa e compatta). Questa resiste a freddo e neve senza problemi.

La Dypsis o la Kentia (sono cugine) sono piante tropicali. Vogliono il caldo e l'umidità ambientale. Se le lasci a minime sotto i 10 gradi rischi che non sopravvivano all'inverno o, quanto meno, soffrano molto e venga compromessa tutta la parte aerea.

Ste
 

Stefano De C.

Florello Senior
Anche se la Kentia può reggere temperature invernali anche inferiori ai 10°C (anche qualche leggera gelata di -1°C/-2°C), è una pianta subtropicale e non del tutto tropicale.
Può insomma stare anche in un vano scale
 

Puntina

Guru Giardinauta
La Kentia l'ho posizionata nel vano scale ma in una zona più riparata di quella in cui ho messo le altre. L'unica pecca è che questa zona è meno luminosa dell'altra ma ho letto che sopporta bene anche una bassa luminosità, é corretto?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

basta che la bassa luminosità non significhi quasi buio.
Altrimenti la pianta si allungherà alla ricerca della luce e si indebolirà molto.

Ste
 

Puntina

Guru Giardinauta
No no, diciamo solo che non gode di luce diretta ma non è completamente al buio. Il pianerottolo è a forma di L, fingendo che si ratti di una gamba e di un piede la luce entra dalle scale poste a fine della "gamba" mentre la pianta l'ho posizionata lungo il "piede", dove trova luce riflessa a sinistra ed una porta di vetro che porta in casa...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ho capito e potrebbe essere sufficiente.
Al massimo, se vedi che patisce, la sposti di più verso "la caviglia" :LOL: :LOL: :LOL:

Ste
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
La Kentia l'ho posizionata nel vano scale ma in una zona più riparata di quella in cui ho messo le altre. L'unica pecca è che questa zona è meno luminosa dell'altra ma ho letto che sopporta bene anche una bassa luminosità, é corretto?

Guarda che, come già detto, non è una Kentia (Howea forsteriana), ma una Dypsis lutescens, palma molto diversa per aspetto ed esigenze, purtroppo le facili generalizzazioni possono fare solo danno. Questa specie necessita di molta più luce e temperature minime ed umidità ambientale più elevate della Howea.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

le ho definite "cugine" in quanto fanno parte entrambe della famiglia delle Aracaceae e, tenute in casa con minime sopra ai 10 gradi, si possono coltivare in modo molto simile.
Non ero in grado di dare un riconoscimento preciso (infatti ho scritto che o era una o l'altra) ma, genericamente, fornendo temperatura mite e buona umidità ambientale, entrambe avrebbero vissuto serenamente durante tutto l'inverno.

Ste
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Stefano, scusami se sono stato brusco, ma sono "maniaco" delle palme. Per quanto riguarda i 10 °C di minima, fermo restando gli altri parametri, la situazione è questa: temperature minime persistenti per lungo tempo (diciamo tutto l'inverno) all'Howea forsteriana (Kentia) non procurano il minimo danno, semplicemente la vegetazione si ferma, ma riprende subito in primavera, e in questo hai pienamente ragione, alla Dypsis lutescens invece procurano danni, alla fine dell'inverno le foglie possono avere fino ad oltre il 50% della superficie fogliare necrotizzata, e in più la ripresa vegetativa è molto lenta, quindi per stare tranquilli le temperature minime per questa palma dovrebbero mantenersi superiori a 15-16 °C (naturalmente una discesa sporadica e di breve durata di qualche grado in genere non provoca danni).
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao Stefano, scusami se sono stato brusco, ma sono "maniaco" delle palme. Per quanto riguarda i 10 °C di minima, fermo restando gli altri parametri, la situazione è questa: temperature minime persistenti per lungo tempo (diciamo tutto l'inverno) all'Howea forsteriana (Kentia) non procurano il minimo danno, semplicemente la vegetazione si ferma, ma riprende subito in primavera, e in questo hai pienamente ragione, alla Dypsis lutescens invece procurano danni, alla fine dell'inverno le foglie possono avere fino ad oltre il 50% della superficie fogliare necrotizzata, e in più la ripresa vegetativa è molto lenta, quindi per stare tranquilli le temperature minime per questa palma dovrebbero mantenersi superiori a 15-16 °C (naturalmente una discesa sporadica e di breve durata di qualche grado in genere non provoca danni).

Ciao,

nessun problema, non me la sono mica presa.
Hai fatto bene a puntualizzare. Sulle palme sei molto più esperto di me.

Ste
 

Puntina

Guru Giardinauta
Grazie delle spiegazioni dettate. Dato che ormai da me la notte le temperature toccano lo zero sto monitorando la situazione sul vano scale in quanto ho anche altri tipi di piante. La pianta in questione la stava buttando il giardiniere quindi quando l'abbiamo recuperata non si trovava in buone condizioni, ora sembra stare bene anche se alcune foglie sono rimaste brutte (non so se tagliarle o lasciarle lì) quindi non so e ora che è in procinto di affrontare l'l'inverno sia in piene forze oppure risente ancora della brutta avventura che ha subito. Ad ogni modo vedo quanto scendono le temperature durante la notte e mi regolo di conseguenza
 
Alto