• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli orchidea cimbidyum

silviolina

Aspirante Giardinauta
Buonasera sono nuova del forum e chiedo a qualcuno esperto più di me delucidazioni su cosa potrebbe avere il mio cimbidyum, non ha mai fiorito é stato rinvasato l'anno scorso e spostato da poco sotto le piante quest'anno , già da un po' di tempo ha delle macchiette nere sulle foglie ed anche ai bulbi .
Alcune foglie sono secche per metà.
In più adesso ho notato che c' è un bel via vai di formiche é sintomo di qualcosa che non va ???
Avevo solo olio di neem e ho dato qualche spruzzata di questo .
Allego delle foto se possono essere utili .
Grazie
 

Allegati

  • 14348100624207.jpg
    14348100624207.jpg
    60,4 KB · Visite: 70
  • 14348100201896.jpg
    14348100201896.jpg
    53,4 KB · Visite: 69
  • 14348100023615.jpg
    14348100023615.jpg
    41,5 KB · Visite: 63
  • 14348090005870.jpg
    14348090005870.jpg
    11,2 KB · Visite: 57

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ciao,

Le formiche non sono un problema, non attaccano la pianta direttamente, quindi per ora puoi ignorarle

Dalle foto vedo che sono in vasi molto grandi rispetto alla misura della pianta, dettaglio che pare possa ritardare la fioritura, tende prima a formare bulbi e poi a fiorire.
Se l'hai rinvasato meno di una anno fa, è abbastanza normale che salti la fioritura,
Come li coltivi, annaffiature e luce?

I cymbi sono piante che vanno a riposo in inverno hanno un ciclo vitale circa di questo tipo:
Dalla primavera, annaffiature e concimazioni abbondanti, senza ristagno altrimenti marciscono i bulbi
A fine estate sospendere le concimazioni e ridurre le annaffiature, fino a quasi sospenderle
Dalla primavera tenerli all'aperto il posizione molto luminosa cona anche qualche ora di sole, occhio a non esagerare nelle ore centrali altrimenti bruciano le foglie
Quando le temperature scendono sotto i 10 gradi trovare un riparo fresco per l'inverno, se dalle tue parti non gela mai puoi lasciarli fuori tutto,l'anno, ma trova una posizione protetta in modo che non riceva tutte le piogge autunnali e invernali, con le temperature basse deve stare piuttosto asciutto

In genere da fine agosto, se ha avuto tutto ciò che serve, prepara gli steli, da quel momento poca acqua altrimenti marciscono
 

silviolina

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per la risposta, si effettivamente il vaso ormai è quello. , resto comunque fiduciosa, quello che mi interessa é curarlo al meglio.
Ne ho anche altri ( che stanno molto stretti per i quali attendo fioritura..forse )che dopo questo appunto non ho fatto l' errore di rinvasare!
Rispondendo punto per punto, questo cimbidyum é stato spostato prevalentemente all 'ombra posto a sud in un luogo non coperto dove la luce diretta del sole arriva dalle 16 in poi .
Lo annaffio ogni 10 gg circa e lo concimo con un concime riboni 30-10-10 in questo periodo mescolandolo all ' acqua di innaffiatura ogni 15 gg circa.
In particolare per annaffiature abbondanti cosa intendi ? quante volte a settimana?
Ed il concime può andare bene quello che ho o esiste qualcosa di più specifico?
Da noi la temperatura anche di inverno non scende quasi mai sotto i -5° .
Grazie ancora seguirò i preziosi consigli.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
In questa stagione van bagnati un po' di più

Io lo faccio circa a giorni alterni, se non piove

Il 30-10-10 è un concime per vegetare, ora sarebbe meglio un bilanciato 20-20-20 o anche con titolo diverso ma circa a pari

Ogni 15 gg direi che va bene

La pianta in questa stagione si fa, da fine estate in poi si mantiene e fiorisce.
Il cymbi lavora così a due velocità
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Considera che con tutto quel terriccio che hai intorno alle radici, prima di annaffiare devi verificare che sia asciutto il composto, altrimenti rischi che marcisca, quelli stretti con poco terriccio invece van bagnati spesso
 
Ultima modifica:

combo

Aspirante Giardinauta
ai miei quelle macchie nere capitano, ho notato che appaiono piu facilmente in presenza di abbondanti annaffiature...non spariranno ma basta non annegarle ancora :) io non mi preoccuperei, la pianta mi fare in forma!
 

silviolina

Aspirante Giardinauta
ai miei quelle macchie nere capitano, ho notato che appaiono piu facilmente in presenza di abbondanti annaffiature...non spariranno ma basta non annegarle ancora :) io non mi preoccuperei, la pianta mi fare in forma!

Grazie a tutti per i preziosi consigli vi terrò aggiornati degli sviluppi
 

silviolina

Aspirante Giardinauta
Buongiorno incredibile ma vero .... Il mio cimbidyum, quello del quale ho chiesto consigli, finalmente anche se con un solo stelo , finalmente sembra pronto a fiorire ed attendo fiduciosa!!!!
Vi avevo detto che ne avevo altri di cimbidyum che avevano il vaso dj origine senza mai essere stati rinvasati, credevo che fossero in buona salute continuavano a fare delle bulbi ma mi sono accorta che piano piano mentre crescevano in parte si seccavano, fino quasi a seccare del tutto .
Vi allego le foto del "malato" .
Ho cercato di rispettare ciò che mi veniva detto sul riparo in inverno e sulla poca acqua , ma il mio dubbio resta il vaso ... inoltre ho notato che ci sono anche macchie che non avevo mai visto sulle foglie oltre a bruciature sulle punte ...
Insomma non vorrei perderlo...
Attendo Vs preziosi suggerimenti
Grazie 20160206_091327_resized.jpg 20160206_091336_resized.jpg 20160206_091347_resized.jpg 20160206_091402_resized.jpg 20160206_091437_resized.jpg 20160206_091451_resized.jpg 20160206_091544_resized.jpg
 

biro46

Guru Giardinauta
Il fatto che dai pseudo vecchi le foglie un po' alla volta secchino è una cosa naturale

E' ormai da rinvasare, e se fai un rinvaso fatto fatto non perdi assolutamente nessuna fioritura, i miei che ho rinvasato in autunno tanno già facendo gli steli fioriferi.
Ci sono alcune cose che devi tenere presente alcuni fattori per un buon rinvaso:
1 ai cymbidium non piace troppo essere toccati sulle radici quindi se non sono marce o secche lavora solo su quelle superficiali del pane radicale e pulisci i pseudobulbi dai residui delle foglie vecchie o secche
2 usa un vaso un poco più grosso ma possibilmente profondo in modo che per almeno tre/quattro cicli di vegetazione non lo tocchi più il che vuol dire circa tre anni
3 il substrato deve essere molto drenante per evitare ristagni di acqua che farebbero marcire le radici-
4 i cymbidium sono dei grandi mangiatori di fertilizzante quindi devi provvedere a dare loro da "mangiare" in modo adeguato

Ti spiego il substrato che faccio per i miei rispettando le 4 regole suddette poi vedi tu come procedere
Io faccio di solito un substrato di questo tipo bark medio grosso e una miscela di terriccio universale (o per orchidee) - pomice - stallatico di cavallo sfarinato in parti uguali, sul fondo del vaso uno strato di bark di 3/4 cm poi uno strato della miscela fatta dello stesso spessore su cui appoggio il pane radicale e poi riempio il vaso alternando gli strati bark e miscela finendo con uno strato di bark in cui sono leggermente annegate le basi degli pseudobulbi. Aspetta poi a bagnare almeno un ventina di gg

A primavera o dopo un paio di mesi per quelli rinvasati metto alcune manciate di stallatico di cavallo sfarinato tra i pseudobulbi in modo che bagnando fertilizzo anche. Ho notato nel tempo che questo tipo di fertilizzazione rispetto a quella tradizionale con i concimi tipo 20.20.20 o altri rende le piante molto più robuste anche contro attacchi di cocciniglia o fungosi.

Se trovi dello stallatico di cavallo maturo presso qualche stalla sarebbe il meglio anche per fare il "the di stallatico" per bagnare ma ha l'inconveniente di puzzare cosa che con quello sfarinato non avviene e si possono poi tenere in casa per gustare la fioritura

Tanto per darti una idea questo cymbium è stato rinvasato a primavera e mi ha allietato per tre mesi invernali con la sua fioritura e come puoi notare il vaso non è piccolo rispetto alla pianta
View media item 234363
 
Ultima modifica:

silviolina

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio molto , provvedo quindi a rinvasare adesso nonostante il periodo dell'anno, se ho capito bene ....
Una domanda , ma lo stallatico di cavallo sfarinato di cui parli dove lo trovi , ho cercato in internet ma mi pare di averlo trovato ma non puramente di cavallo ...
Può essere un problema se non solo di cavallo ma anche ovino ?
Non ho dalla mie parti la possibilità di trovare stalle per averlo diversamente, quindi mi devo rivolgere a consorzi agricoli oppure su internet .
Attendo istruzioni e grazie ancora per adesso:LOL::ciao:
 

biro46

Guru Giardinauta
Ciao, lo stallatico di cavallo sfarinato o in pellet (che va bene comunque) lo trovi nei garden o negli iper che hanno un reparto di floricoltura o nei consorzi. Se non trovi il puro di cavalllo usa quello misto bovino-equino ma non usare quello ovino o pollino che sono troppo forti e potrebbero bruciare le radici della pianta
 

silviolina

Aspirante Giardinauta
20160804_133422_resized.jpg 20160804_133429_resized.jpg Buonasera a tutti ho trattAto con stallatico i mio cimbidyum ed in effetti ho visto molte nuove buttate , ma adesso uno di questi sta ingiallendo .
Allego foto del malato .
Troppa acqua secondo voi , oppure troppo stallatico ?
Non mi pare di aver esagerato né con uno né con l'altro . . . . .Ed in più
gli altri non hanno questi sintomi
Chiedo aiuto e vi ringrazio in anticipo .
 

Allegati

  • 20160804_133450_resized.jpg
    20160804_133450_resized.jpg
    426,3 KB · Visite: 4

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
con corteccia così grossa mi sembra difficile che si tratti di troppa acqua.
Difficile dire quale sia la causa, se possibile eliminerei lo pseudobulbo.

Ciao

Carlo
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
quelli sono acari. O pulisci con alcol il lato inferiore della foglia con alcol ogni 3.-4 giorni finché scompaiono, oppure tratti con un acaricida.
Chiedi in qualche vivaio cosa hanno. Ci sono acaricidi che uccidono gli adulti, altri che uccidono uova e larve. Comunque devi trattare ogni 7-10 gg finché non scompaiono.
Ti serve una lente di ingrandimento per vederli.
Anche l'olio di neem ha attività acaricida e non è tossico.

Ciao

Carlo
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ragnetto rosso direi, dopo che l'ho avuto sulle azalee lo riconosco anche io :)

a parte i trattamenti, è un problema che si presenta con il secco
in questa stagione i cymbi andrebbero bagnati abbondantemente perché è la stagione in cui la pianta si sviluppa prima del riposo e fioritura invernale
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Comunque gli acari sono strani. Li ho avuti solo sulle mie Catasetine, che sono spesso molto infestate, mai su altre piante.
L'anno scorso, sorpresa, hanno infestato una Encyclia citrina. Boh.

Ciao

Carlo
 
Alto