• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sconto "normale" sul prezzo di listino

sommogiove

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

vorrei approfittare dell'esperienza degli utenti (sperando di non essere off topic!) per chiedere quale sia lo sconto minimo da avere su un prezzo di listino, magari per le varie case.

Tralasciando le superofferte a durata limitata vorrei scegliere io (e non gli sconti del momento) ma confesso di avere una certa allergia a pagare il prezzo pieno che chiedono i rivenditori autorizzati :)

Quale è per vostra esperienza lo sconto da chiedere, che so, per un prodotto Honda, per uno sthil, per un oleomac, per un active?

Tanto per chiarire il motivo del post, sto valutando l'acquisto di un rasaerba e non vorrei lasciare la mia scelta alle offerte del momento ma, possibilmente, scegliere quel che mi serve e chiedere uno sconto "congruo" sul prezzo di listino.
Avere un ordine di grandezza dei ribassi normali sarebbe comunque utile per futuri acquisti.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
non esistono listini certi degli sconti......
spero di non dimenticarmi niente ed di essere abbastanza esaustivo/utile......

tutto è in "variare/valutare"

--si possono trovare buoni sconti nel web sopratutto se si riesce a comprare direttamente dalla casa madre

-- si possono avere buoni sconti con i macchinari "/80" ovvero riguardanti i macchinari usati,ritirati dalle case madri e da loro, in fabbrica, ricondizionati nuovi all'80% e poi appunto rivenduti garantiti e certificati dalla stessa casa madre

-- vi sono sconti decenti o buoni per macchinari usati in fiere e/o dimostazioni ma in questo caso oltre alla necessaria competenza del caso per valutarli/visionarli serve anche della fortuna

-- si possono fare affari con prezzi particolarmente ribassati acquistando macchinari nelle svendite o alle aste

-- se possessore di partita iva nel settore si può acquistare direttamente dalla casa madre a prezzo ribassato e di favore ovvero senza ricarico dovuto ai vari passaggi di rappresentanza e/o negozio/rivenditore ....... ad uno spaccio ma pure con ordinativo in fabbrica ma non tutte le case madri applicano la vendita diretta

-- molti sconti più o meno accentuati sono dovuti alla prossima o imminente sostituzione del macchinario con una "versione più aggiornata o modificata" o determinati dal bando/fine produzione del macchinario stesso.......più è imminente tale messa fuori produzione/sostituzione più sarà elevato lo sconto

-- altri sconti si possono avere per chiusure negozi/svendite di fondi di magazzino (esempio un negoziante/rivenditore/concessionario ha cambiato marca concessionata e rivende l'invenduto della marca concessionata che ha lasciato........)
--altri eventuali grossi o particolari sconti sono da valutare ( a parte pochissime se non nulle eccezzioni) tra le "fregature/sole ecc ecc.......

--tra le pochissime eccezzioni ci stanno gli sconti e i prezzi di vendita particolarmente bassi forniti da "assemblatori" (generalmente ,ma aihmè in minoranza) che riescono ad avere (per vari motivi tra cui ad esempio chiusure delle frontiere su tal prodotto) i macchinari a prezzo irrisorio dalle ditte produttrici e in scatola di montaggio ,chiaro che una volta assemblato il macchinario risulterà molto ribassato ........ma questo è un "essere sul filo del rasoio" tra legale e contrabbandare.
sino poco tempo fa harley e mustang (ma macchine americane in genere) venivano "importate solo così......oppure come piaggio aveva dato in uso disegni e costruzione della vespa in india o lancia e fiat in passato importavano/ vendevano , in paesi dove non poteva , esclusivamente con "marchiatura" o assemblaggio in/di fabbriche che che erano appunto nazionali in quel tal paese......(esempio oltre la famigerata cortina)
ma che reimportate in italia hanno un costo decisamente più basso dell'identica vettura/macchinario qui venduta (ma in sostanza praticamente identiche anche se sotto un altro marchio)
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
ciao
basta aumentare il prezzo,che tutti ti faranno lo sconto,
sopratutto in quelle aziende madri che non fanno conoscere i prezzi alla fonte.
Sempre meglio farsi un giro in rete per farsi un'idea,.
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Ciò che scrivo vale per l'edilizia (non lo so nel campo delle macchine agriforestali):

I listini prezzi di materiali, forniture, lavorazioni essendo unici nascono per la quantificazione economica degli appalti. Tutti i prezzari ufficiali (e quindi i listini prezzi di conseguenza) sono leggermente "gonfiati" (dell'ordine del 10% in media per l'edilizia) perchè ovviamente essendo prezzi unitari non possono tenere in conto di una serie di variabili (quantità acquistata, modalità d'acquisto ecc ecc) e perchè si dà giustamente "un margine di gioco" all'operatore economico di presentare offerte al ribasso a seconda delle proprie opportunità momentanee o convenienze specifiche. Detto questo se un rivenditore applica un prezzo come da listino (che è discorso ben diverso) non è che si può "pretendere" uno sconto perchè lo stesso è gonfiato o meno: vale sempre il principio "questo è il mio prezzo, se ti sta bene ok altrimenti vedi da altri" :)
 

sommogiove

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto ringrazio entrambi per le risposte.

Ciò che scrivo vale per l'edilizia (non lo so nel campo delle macchine agriforestali):

I listini prezzi di materiali, forniture, lavorazioni essendo unici nascono per la quantificazione economica degli appalti. Tutti i prezzari ufficiali (e quindi i listini prezzi di conseguenza) sono leggermente "gonfiati" (dell'ordine del 10% in media per l'edilizia) perchè ovviamente essendo prezzi unitari non possono tenere in conto di una serie di variabili (quantità acquistata, modalità d'acquisto ecc ecc) e perchè si dà giustamente "un margine di gioco" all'operatore economico di presentare offerte al ribasso a seconda delle proprie opportunità momentanee o convenienze specifiche. Detto questo se un rivenditore applica un prezzo come da listino (che è discorso ben diverso) non è che si può "pretendere" uno sconto perchè lo stesso è gonfiato o meno: vale sempre il principio "questo è il mio prezzo, se ti sta bene ok altrimenti vedi da altri" :)

Si Grappino conosco il meccanismo, di lavoro mi occupo di vendite all'estero quindi ne vedo di tutti i colori :)
Sul 10% sui materiali edili non sapevo, ma appunto possono cambiare di molto a seconda della categoria merceologica, a detta di chi ci lavora un listino italiano dei pneumatici porta un prezzo maggiorato del 40/50% almeno (mai meno del 25%), un listino ferrero per i distributori di primo livello è insidacabile; rimanendo nell'edile e sempre pour parler, operatori del settore mi dicono che dai prezziari regionali per i lavori edili si può scendere tranquillamente di un 25% almeno per moltissime voci di capitolato.

Io dai negozianti non "pretendo" alcunchè, anche perchè la posizione è la mia :) portando i soldi, ovunque è il venditore che cerca di venire incontro al buyer; per inciso, se si segue il principio "questo è il mio prezzo, se ti sta bene ok altrimenti vedi da altri" è spesso consigliabile cambiare lavoro.

Questo post non nasce per andare a discutere o intaccare i margini dei venditori offline, anzi il contrario, io cerco sempre di comprare prima da loro, si ha sia assistenza, non sempre purtroppo, sia posti di lavoro sul territorio.
Credo sia utile sapere quale sia il prezzo di mercato rispetto al prezzo di listino, tutto qua!

Per fare un esempio e dicendo cose a caso, magari per gli honda i due prezzi coincidono, allora ok pago il prezzo di listino, magari per un oleomac invece il prezzo di mercaato è un 10% più bass, per un alpina un 15% etcetc
Allora se su un prodotto da 1000 euro mi proponi un honda ok ci sto, se mi dai un'alpina significa che me lo stai dando 300 euro più caro, e non ha molto senso "aiutare" un negozio che non riesce a stare vicino ai prezzi di mercato.

PS
tutte questi discorsi un pò per deformazione professionale ^^ un pò perchè faccio acquisti per uso personale, potessi scaricare l'iva e ammortare il mezzo non starei certo a questionare su 100 euro, investirei quel tempo per lavorarci :))))
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Ma no, forse mi sono spiegato male...... Non volevo essere critico, volevo solo spiegare il motivo per cui le voci di listino sono gonfiate ma al contempo ricordare che stabilire di quanto è pressoche impossibile. Vero, alcune voci di capitolato sono gonfiate anche del 20-30% ma altre, ad esempio il costo manodopera ai sensi dei contratti di lavoro, sono gonfiate giustamente dello 0%. Direi che mediamente per mia esperienza nel campo edile il 10% è piuttosto congruo. Vero, il venditore non dirà Mai vai da un altro, ma se non scende dal prezzo di vendita è un po' quel che pensa senza dirtelo esplicitamente :)
 

sommogiove

Aspirante Giardinauta
ma figurati quale problema, non ti sei spiegato male, un forum serve per parlare ed una critica la ritengo più utile di tanti "hai ragione" :)

Come vedi il potenziale della discussione ci sarebbe, se vengo da te per un lavoro edile da 20.000 euro e mi dai il prezzo da prezziario so che posso chiedere tranquillamente un 2.000 euro di sconto, che pochi non sono; se te ne chiedo 6.000, non posso offendermi se mi mandi a cà)%%%e

Riguardo le macchine agricole, per le marche note si potrebbe capire se un negoziante non fa sconti perchè non ha margine (e allora cercherei di comprare lo stesso) oppure perchè vuole avere margini altissimi (non vivo nella foresta amazzonica tipo "Più forte ragazzi", allora cerco altro).

Ma mi pare di capire di aver chiesto troppo!! ^^
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Secondo me ci sono troppe variabili in gioco e l'analisi di mercato mi sa che alla fine rimane il metodo più veloce e sicuro :)
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
la tua è una domanda un po generica,dipende molto dai concessionari e dai marchi,comunque l'unico marchio di cui trovi sconti minori e che equivalgono circa in tutti i concessionari è viking(parlando di rasaerba),circa il 18%.....................il 15% più qualche omaggio che arrivi circa al 18%,gli altri arrivano a scontare normalmente il 20/25%,vedi husqvarna-jonsered,honda,ibea,marina system,castelgarden,toro,active..

e poi ci sono quelli che ritirano grosse quantità ed hanno sconti maggiori e vale per tutti quelli sopra,tranne viking..
 

america

Maestro Giardinauta
Non capisco sta storia di chiedere sconti.
Io vado. Mi fanno prezzo. Se mi va bene ok. Sennò non mi vede più. Compro altrove.
Semplice no?
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Ti dico la mia personale esperienza su un rasaerba Viking MB3RT dal prezzo di listino di 700€,l'ho pagato 550€
Poi la settimana scorsa un mio caro amico ha comprato un trattorino HUSqvarna CTH224T prezzo di listino 5270€. pagato 4350€.
2 esempi pratici capitati in 2 negozi differenti,senza particolari trattative.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ti dico la mia personale esperienza su un rasaerba Viking MB3RT dal prezzo di listino di 700€,l'ho pagato 550€
Poi la settimana scorsa un mio caro amico ha comprato un trattorino HUSqvarna CTH224T prezzo di listino 5270€. pagato 4350€.
2 esempi pratici capitati in 2 negozi differenti,senza particolari trattative.
infatti una delle "variabili".......è la crisi e la mancanza di "contante" .....
in questi frangenti molti commercianti se mantenessero i prezzi propriamente "dovuti" avrebbero un sacco di merce invenduta.
quindi dato che i macchinari da giardinaggio (anche i più scarsi) non sono proprio merce di "prima necessità" molti negozianti/commercianti scelgono di "galleggiare" pur di non chiudere riducendo all'osso i profitti.......e questo comporta drastici cali ( palesati come sconti così si mantengono/fidelizzano o si acquisiscono nuovi clienti) cali e procedure che mettono in pratica anche le ditte costruttrici o delocalizzando in nazioni con costi più bassi ( e/o manodpera meno specializzata e/o calando il numero di esclusivisti, negozi e/o "concessionari/punti di assistenza") o aprendo all' e-commerce ecc ecc o decidendo anche loro di galleggiare in attesa di tempi migliori.......
insomma come detto una delle variabili è anche la crisi e la relativa "predisposizione" al vendere se no "si chiude".
comunque sia ed in ogni caso e per quanto possa apparire, "uno sconto" quando c'è non è mai davvero un regalo ed in ogni caso da qualche ha un costo ......insomma come sempre mi ha insegnato il mio primo ed anziano capo-officina "Marco, non pare, ma anche una rondella, comunissima e banalissima, se qualcuno ce l'ha messa è perchè doveva esserci per forza ......da sola non vale un caz*o, ma una ditta produttrice se avesse voluto/avuto la possibilità di risparmiare quella rondella, per migliaia di macchine prodotte e vendute, avrebbe potuto risparmiare miliardi (allora di vecchie lire)"
morale niente è davvero regalato.... quello sconto da qualche parte ha un suo " perchè" ed un suo "costo".....
 
Ultima modifica:

sommogiove

Aspirante Giardinauta
Ti dico la mia personale esperienza su un rasaerba Viking MB3RT dal prezzo di listino di 700€,l'ho pagato 550€
Poi la settimana scorsa un mio caro amico ha comprato un trattorino HUSqvarna CTH224T prezzo di listino 5270€. pagato 4350€.
2 esempi pratici capitati in 2 negozi differenti,senza particolari trattative.

Grazie Dalmonte, questo era l'idea del mio intervento, avere degli esempi del genere per capire come funziona il marketing in questo settore.

Riguardo gli altri interventi sul chiedere sconti ai negozianti o no li trovo poco in tema, non si tratta di quello e certo non è l'argomento del topic; non entro neanche in merito ai discorsi di andamento dell'economia, delocalizzazioni all'estero, crisi etc ci vorrebbero una decina di topic almeno....

L'idea era quella di avere un idea di quanto sono sovraprezzati i listini rispetto al reale prezzo di mercato (c'è differenza, e taaaaanta, tra sconti extra e offerte per inveduto/volumi vendite e differenza tra prezzo reale retail e prezzo di listino).
 
Alto