• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

grasse con vari problemi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
comunque non per fare polemica ma per far capire che spesso anche i "guru delle grasse " possono prendere delle toppe ,posto l'immagine di una grassa di cui non ricordo il nome che era sempre secca ed era in terriccio drenante con sabbia e lapillo piccolo e messa al sole .Mi sono quasi morte seccate tutte i ceppi ,ma ho salvato la pianta mettentola ALL'OMBRA e con TERRICCIO SPECIFICO molto meno drenante .Questo sia osservandola che seguendo un consiglio di una "NON esperta " che timidamente contro corrente rispetto ai guru diceva che la sua pianta ( la stessa mia ) stava benissimo con terriccio universale ed innaffiandola spesso
questa è la pianta 20140813_160326.jpg
 

reginaldo

Florello Senior
La precedente foto, Aloe molto probabile ferox non mi sembra o non si vedono ci siano macchie, comunque la foto per capire bene andrebbe girate nel senso di crescita della pianta seguendo il fusto principale.
la miscela di terricio credo debba essere diversificata con terriccio universale setacciato (terriccio da giardino, terriccio di foglie maturo), non basta la sabbia la più grossolana possibile (quella di medio impasto, quella che si sa per calcestruzzo)
Difficilmente una pianta vive se posta direttamente al sole dopo il travaso deve passare un certo periodo di adattamento all'ombra (deve dare segnali di ripresa) e anche dopo quando si adattata al nuovo vaso, va posta al sole gradatamente.
In genere le Aloe difficilmente vivono bene al sole diretto.
Ciao
 

Galika

Aspirante Giardinauta
a me sembra che siamo alla follia :) sara' colpa del sole?? ( da te.. purtroppo qui a Como se ne vede poco ultimamente)
risposte contrastanti? quali? le macchie nere ti e' stato ripetuto in tutte le salse che probabilmente sono colpa di un fungo.. io ho provato a dare un ipotesi diversa ma nel post specifico che secondo me ha ragione ninye.. Mor@ conferma la tesi.. se a te non piace la risposta mica e' colpa nostra!
dopodiche questo e' un forum.. per quanto mi risulta gratuito.. in cui persone esperte o meno.. appasionate di piante cercano di dare dei consigli.. nessuno si e' autoproclamato guru delle grasse.. quella e' una tua idea!
non riesco a capire tutta sta voglia di far polemica..
hai presentato un tuo problema.. per quanto ci e' stato possibile abbiamo cercato di darti una risposta..
se dalle foto non capiamo cosa ti aspetti che facciamo?
e' ovvio che ogni pianta e' un caso a se stante.. qui possono darti una traccia sul come indagare per scoprire che problema ha la tua pianta.. il resto poi tocca a te. noi mica abbiamo la sfera di cristallo..
3 su 3 ti hanno detto che le macchie nere possono essere date da un fungo.. bene..ora hai un informazione in piu.. cerca in internet come ci si comporta quando una pianta grassa viene attaccata da un fungo e agisci di conseguenza..
se tra un paio di settimane la pianta peggiora riproponi il problema e cerchiamo di trovare un altra soluzione!
la mammillaria ti e' stato detto in tutte le salse che probabilmente se e' moscia sta marcendo.. vuoi essere l'unico al mondo ad avere un cactus che si sta afflosciando che non marcisce.. bene.. scelta tua.. ma una risposta l'hai avuta!
per le macchie bianche sia io che Mor@ abbiamo preso in considerazione che sia solo un residuo di acqua.. se la pianta non da segni di sofferenza probabilmente e' quello..
poi pero' se vuoi ci mettiamo a fare analisi approfondite alle tue piante attraverso delle foto fatte male.. e avanziamo ipotesi a caso solo per farti contento!
a me sembra di avere tenuto dei toni gentili e per quanto era in mio potere di averti aiutato o se non altro ho cercato di farti capire in quale modo avresti trovato un maggior numero di informazioni..
fare delle foto piu dettagliate o provare a trattare le tue piante con un antifungino prendendo in considerazione il nostro parere e' il primo passo.. vuoi farlo.. bene.. non vuoi farlo.. a questo punto arrangiati.
resta il fatto pero' che se leggi le discussioni nel forum nel 99% dei casi le persone trovano una risposta ai loro problemi.. e nel50 % dei casi viene rischiesta un altra foto.. o altre spiegazioni.. non perche si ha qualcosa di personale contro la persona..ma perche e' sempre difficile capire cosa ha una pianta da una foto.. se poi la foto non prende i dettagli che chi la guarda ha bisogno di vedere e' quasi impossibile..ma se tu preferisci pensare che sia tutto un complotto contro di te.. accomodati! :mazza:

dopodiche vorrei specificare una cosa..
i consigli che si danno su un forum sono ovviamente "generici" ovvero..
non sentirai mai un esperto di grasse dirti che vogliono un vaso senza buchi e terriccio universale..
un cactus vive anche cosi? certo.. ma il modo migliore per farlo sopravvivere e' terriccio drenante pieno di inerti poca acqua e tanto sole..
ovvero e' quello il modo migliore per non dover stare dietro alla pianta giorno e notte per farla sopravvivere..
dopodiche un cactus puo' vivere benissimo con una cattiva esposizione.. pieno d'acqua e in un vaso senza scolo.. e lo dico per esperienza personale.. ma non e' consigliato.. quindi per non confondere le idee non vedo perche si dovrebbe dire!
questo discorso e' ovviamente riferito alla tua "non esperta in grasse" che ti ha consigliato terriccio universale e ombra..
puo' essere andata bene.. puo' essere vissuto lo stesso.. puo' essere pure piu in salute dei miei..ma non e' la modalita' giusta..
e visto che questo e' un forum in cui si cerca di dare consigli sensati.. capisci bene che le risposte che cerchi non hanno senso!
oh..mi son sfogata :lol:
 
a me sembra che siamo alla follia :) sara' colpa del sole?? ( da te.. purtroppo qui a Como se ne vede poco ultimamente)
risposte contrastanti? quali? le macchie nere ti e' stato ripetuto in tutte le salse che probabilmente sono colpa di un fungo.. io ho provato a dare un ipotesi diversa ma nel post specifico che secondo me ha ragione ninye.. Mor@ conferma la tesi.. se a te non piace la risposta mica e' colpa nostra!
dopodiche questo e' un forum.. per quanto mi risulta gratuito.. in cui persone esperte o meno.. appasionate di piante cercano di dare dei consigli.. nessuno si e' autoproclamato guru delle grasse.. quella e' una tua idea!
non riesco a capire tutta sta voglia di far polemica..
hai presentato un tuo problema.. per quanto ci e' stato possibile abbiamo cercato di darti una risposta..
se dalle foto non capiamo cosa ti aspetti che facciamo?
e' ovvio che ogni pianta e' un caso a se stante.. qui possono darti una traccia sul come indagare per scoprire che problema ha la tua pianta.. il resto poi tocca a te. noi mica abbiamo la sfera di cristallo..
3 su 3 ti hanno detto che le macchie nere possono essere date da un fungo.. bene..ora hai un informazione in piu.. cerca in internet come ci si comporta quando una pianta grassa viene attaccata da un fungo e agisci di conseguenza..
se tra un paio di settimane la pianta peggiora riproponi il problema e cerchiamo di trovare un altra soluzione!
la mammillaria ti e' stato detto in tutte le salse che probabilmente se e' moscia sta marcendo.. vuoi essere l'unico al mondo ad avere un cactus che si sta afflosciando che non marcisce.. bene.. scelta tua.. ma una risposta l'hai avuta!
per le macchie bianche sia io che Mor@ abbiamo preso in considerazione che sia solo un residuo di acqua.. se la pianta non da segni di sofferenza probabilmente e' quello..
poi pero' se vuoi ci mettiamo a fare analisi approfondite alle tue piante attraverso delle foto fatte male.. e avanziamo ipotesi a caso solo per farti contento!
a me sembra di avere tenuto dei toni gentili e per quanto era in mio potere di averti aiutato o se non altro ho cercato di farti capire in quale modo avresti trovato un maggior numero di informazioni..
fare delle foto piu dettagliate o provare a trattare le tue piante con un antifungino prendendo in considerazione il nostro parere e' il primo passo.. vuoi farlo.. bene.. non vuoi farlo.. a questo punto arrangiati.
resta il fatto pero' che se leggi le discussioni nel forum nel 99% dei casi le persone trovano una risposta ai loro problemi.. e nel50 % dei casi viene rischiesta un altra foto.. o altre spiegazioni.. non perche si ha qualcosa di personale contro la persona..ma perche e' sempre difficile capire cosa ha una pianta da una foto.. se poi la foto non prende i dettagli che chi la guarda ha bisogno di vedere e' quasi impossibile..ma se tu preferisci pensare che sia tutto un complotto contro di te.. accomodati! :mazza:

dopodiche vorrei specificare una cosa..
i consigli che si danno su un forum sono ovviamente "generici" ovvero..
non sentirai mai un esperto di grasse dirti che vogliono un vaso senza buchi e terriccio universale..
un cactus vive anche cosi? certo.. ma il modo migliore per farlo sopravvivere e' terriccio drenante pieno di inerti poca acqua e tanto sole..
ovvero e' quello il modo migliore per non dover stare dietro alla pianta giorno e notte per farla sopravvivere..
dopodiche un cactus puo' vivere benissimo con una cattiva esposizione.. pieno d'acqua e in un vaso senza scolo.. e lo dico per esperienza personale.. ma non e' consigliato.. quindi per non confondere le idee non vedo perche si dovrebbe dire!
questo discorso e' ovviamente riferito alla tua "non esperta in grasse" che ti ha consigliato terriccio universale e ombra..
puo' essere andata bene.. puo' essere vissuto lo stesso.. puo' essere pure piu in salute dei miei..ma non e' la modalita' giusta..
e visto che questo e' un forum in cui si cerca di dare consigli sensati.. capisci bene che le risposte che cerchi non hanno senso!
oh..mi son sfogata :lol:


Guarda puoi sfogarti quanto ti pare ,una cosa è CERTA e cioè che la mia grassa ( ultimissima foto ) è stata bene per anni e si propagava benissimo in terriccio universale e poi usando una composta molto piu drenante ( con terra , sabbia e lapillo vulcanico ) ,seguendo il consiglio di molti appena iscritto sul forum ,stava per morire e cosi sono riuscito a salvare la pianta madre rimettendola all'ombra e usando una composta specifica commerciale.E questo LO RIPETO non per polemizzare ma per chiarire come anche qui le persone " esperte" POSSONO sbagliare alla grande . Cosi come ho ucciso una kalankoke che secondo molti aveva la cocciniglia ed ho quindi usato un trattamento ( NON l'olio minerale sia chiaro ) ,quando alla fine credo erano macchie da freddo .
Quindi permettimi che DEVO essere chiaro ed esigere chiarezza nelle risposte perchè molto spesso i trattamenti fanno peggio che una composta sbagliata.
La mamillaria è cosi da MOLTO tempo ed ho avuto gia un cactus che comprato nei vivai ( in cui viziano purtroppo le piante ) appena messo fuori è marcito ,ma quello era molto molle e si sfaldava facilmente .Posso anche sbagliarmi ma è legittimo chiedersi come non si spappoli un cactus marcio prendendolo e rinvasandolo .PERMETTIMI che cerco di valutare ed eventualmente discutere con chi mette le risposte? .è questo il bello dei forum .
 

antiono

Giardinauta
Per come rispondi hai ricevuto risposte troppo garbate .. forse contano fino a 10 prima di scrivere a differenza tua.
 

Galika

Aspirante Giardinauta
stiamo dicendo la stessa identica cosa.. e cioe' che non sempre i consigli "generici" aiutano..perche per quanto uno cerchi di dare consigli mirati e' ovvio che ogni pianta e' a se! motivo per cui prima di dare risposte a caso si cerca di carpire tutte le informazioni del caso che e' stato quello che ha cercato di fare ninye!
ci sono dei comportamenti standard che si tengono.. ovvero se un cactus ha delle macchie nere di solito e' un fungo.. se parli di un cactus moscio.. di solito sta marcendo! non abbiamo la pianta sottomano e non siamo dei sensitivi.. si cerca di consigliarti per quello che ne sappiamo! tu chiaro non sei stato.. ti si dice da inizio post che le foto non sono chiare.. invece di postarne di migliori fai polemica.. a che pro?
non aiuta la tua pianta e fa perdere tempo in inutili discussioni.
non e' questione di essere esperti e di sbagliare.. il giardinaggio non e' una scienza cosi precisa.. ci sono piante grasse che sopravvivono a qualunque cosa.. e altre che basta un temporale estivo per farle marcire.. stessa pianta condizioni diverse..
non sempre ci si azzecca.. e non mi risulta nessuno sul forum che si sia autoproclamato santo detentore di verita assolute!
un cactus marcio non sempre si spappola..puo' essere semplicemente all'inizio e dare solo segni di malessere.. io ne ho salvati diversi molli semplicemente tenendoli a stecchetto di acqua.. a volte il marciume non si "accanisce" perche lo prendi in tempo e la pianta sopravvive benissimo.. (soprattutto se si parla di piante adulte) resta il fatto che se si ammoscia di certo qualcosa ha.. non ti pare?
e comunque il punto non e' quello.. e' l'atteggiamento che tieni come se fosse dovuta una risposta.. con una certa arroganza..almeno cosi a me sembra.. e non si capisce perche'.. abbiamo cercato di darti risposte sensate.. non e' mica colpa di nessuno se non ci riesce a venirne a capo.. tu di certo pero' non aiuti fornendo informazioni parziali e a volte contraddittorie.
pero' davvero questa conversazione sta diventando antipatica quindi da parte mia la chiudo qui :)
 
stiamo dicendo la stessa identica cosa.. e cioe' che non sempre i consigli "generici" aiutano..perche per quanto uno cerchi di dare consigli mirati e' ovvio che ogni pianta e' a se! motivo per cui prima di dare risposte a caso si cerca di carpire tutte le informazioni del caso che e' stato quello che ha cercato di fare ninye!
ci sono dei comportamenti standard che si tengono.. ovvero se un cactus ha delle macchie nere di solito e' un fungo.. se parli di un cactus moscio.. di solito sta marcendo! non abbiamo la pianta sottomano e non siamo dei sensitivi.. si cerca di consigliarti per quello che ne sappiamo! tu chiaro non sei stato.. ti si dice da inizio post che le foto non sono chiare.. invece di postarne di migliori fai polemica.. a che pro?
non aiuta la tua pianta e fa perdere tempo in inutili discussioni.
non e' questione di essere esperti e di sbagliare.. il giardinaggio non e' una scienza cosi precisa.. ci sono piante grasse che sopravvivono a qualunque cosa.. e altre che basta un temporale estivo per farle marcire.. stessa pianta condizioni diverse..
non sempre ci si azzecca.. e non mi risulta nessuno sul forum che si sia autoproclamato santo detentore di verita assolute!
un cactus marcio non sempre si spappola..puo' essere semplicemente all'inizio e dare solo segni di malessere.. io ne ho salvati diversi molli semplicemente tenendoli a stecchetto di acqua.. a volte il marciume non si "accanisce" perche lo prendi in tempo e la pianta sopravvive benissimo.. (soprattutto se si parla di piante adulte) resta il fatto che se si ammoscia di certo qualcosa ha.. non ti pare?
e comunque il punto non e' quello.. e' l'atteggiamento che tieni come se fosse dovuta una risposta.. con una certa arroganza..almeno cosi a me sembra.. e non si capisce perche'.. abbiamo cercato di darti risposte sensate.. non e' mica colpa di nessuno se non ci riesce a venirne a capo.. tu di certo pero' non aiuti fornendo informazioni parziali e a volte contraddittorie.
pero' davvero questa conversazione sta diventando antipatica quindi da parte mia la chiudo qui :)
e quale sarebbe la composta ideale per la mamillaria ? Da che zone proviene ?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Vedo che ti sono state già date risposte esaurienti e con cui concordo al 100%, vedi i post di Galika e di Reginaldo.
Aggiungo solo che: ti ho già detto in un post precedente che molti inerti vanno aggiunti ai cactus, poi ci posti un'aloe che cactus non è. Le succulente a foglia come kalanchoe e aloe che citi, ne pretendono di meno, ma una composta comunque drenante è sempre consigliata (attenzione, consigliata, non obbligata), perché quel terriccio che usi a base di torba al 90% col passare del tempo non fa più assorbire acqua alle radici, e come vedi anche la tua bella Aloe ferox si è un po' disidratata. Se ha macchie nere, puoi sempre tagliare la foglia. Se continua a fare macchie, dai un antifungino o cambi qualcosa nella coltivazione (meno umidità, meno acqua, un'altra posizione, ecc...).
Quindi, per kalanchoe, aloe, crassule, echeverie ecc... va bene usare l'universale mischiato agli inerti in una percentuale maggiore rispetto a questi, ma è vero anche che non vanno sotto al sole cocente tutto il giorno e soprattutto esigono annaffiature più frequenti rispetto ai cactus, ovvero le succulente spinose. Forse è per l'insieme di tutto questo che ti si sono seccate.
La mammillaria se dici che non è marcia, ok ci credo, può essere solo assetata: se il terriccio è asciutto, annaffiala e vedi come reagisce. Tutt'al più le darai il colpo di grazia :lol: (è una battuta).
Uccidere una pianta perché le hai dato l'anticoccidico quando non aveva cocciniglia è fantasia, tra l'altro la cocciniglia si capisce subito: la cotonosa si vede chiaramente, quella a scudo se la gratti viene via, e sotto il dischetto è rossiccia. Se tu non hai capito che non era cocciniglia non prendertela con chi guarda una foto e può solo far supposizioni, la pianta ce l'hai tu sotto gli occhi e devi imparare a regolarti di conseguenza.
Concludo dicendoti che quando dieci anni fa ho iniziato a leggere il forum e a coltivare piante grasse, non sapevo nulla di piante, ma tra i consigli degli utenti, giusti o sbagliati che fossero, un po' di curiosità e molto spirito di osservazione, ho acquisito quel po' di esperienza che mi permette di far vivere decentemente 500 grasse diverse e di elargire minimi consigli di base, pur rimanendo tuttora una schiappa come mi definisco sempre. Poi è chiaro che posso sbagliare, io come il più anziano coltivatore di cactus. Tutto ti servirà da esperienza, lo capirai forse fra qualche anno, per ora non so dirti altro sulle tue piante :)
 
Che p... !!!! E cambia forum se non ti soddisfa!!! Col tempo che perdi a lamentarti a quest'ora saresti un luminare di grasse e succulente :)

ma cambialo te ,sto tanto bene .Neeeee io sono nato a barletta ci cous canous .Abbasci a la marin se vend u pesc ,quant è bell lu primm'ammore e lu secondo e chiu bell ancor
 
Vedo che ti sono state già date risposte esaurienti e con cui concordo al 100%, vedi i post di Galika e di Reginaldo.
Aggiungo solo che: ti ho già detto in un post precedente che molti inerti vanno aggiunti ai cactus, poi ci posti un'aloe che cactus non è. Le succulente a foglia come kalanchoe e aloe che citi, ne pretendono di meno, ma una composta comunque drenante è sempre consigliata (attenzione, consigliata, non obbligata), perché quel terriccio che usi a base di torba al 90% col passare del tempo non fa più assorbire acqua alle radici, e come vedi anche la tua bella Aloe ferox si è un po' disidratata. Se ha macchie nere, puoi sempre tagliare la foglia. Se continua a fare macchie, dai un antifungino o cambi qualcosa nella coltivazione (meno umidità, meno acqua, un'altra posizione, ecc...).
Quindi, per kalanchoe, aloe, crassule, echeverie ecc... va bene usare l'universale mischiato agli inerti in una percentuale maggiore rispetto a questi, ma è vero anche che non vanno sotto al sole cocente tutto il giorno e soprattutto esigono annaffiature più frequenti rispetto ai cactus, ovvero le succulente spinose. Forse è per l'insieme di tutto questo che ti si sono seccate.
La mammillaria se dici che non è marcia, ok ci credo, può essere solo assetata: se il terriccio è asciutto, annaffiala e vedi come reagisce. Tutt'al più le darai il colpo di grazia :lol: (è una battuta).
Uccidere una pianta perché le hai dato l'anticoccidico quando non aveva cocciniglia è fantasia, tra l'altro la cocciniglia si capisce subito: la cotonosa si vede chiaramente, quella a scudo se la gratti viene via, e sotto il dischetto è rossiccia. Se tu non hai capito che non era cocciniglia non prendertela con chi guarda una foto e può solo far supposizioni, la pianta ce l'hai tu sotto gli occhi e devi imparare a regolarti di conseguenza.
Concludo dicendoti che quando dieci anni fa ho iniziato a leggere il forum e a coltivare piante grasse, non sapevo nulla di piante, ma tra i consigli degli utenti, giusti o sbagliati che fossero, un po' di curiosità e molto spirito di osservazione, ho acquisito quel po' di esperienza che mi permette di far vivere decentemente 500 grasse diverse e di elargire minimi consigli di base, pur rimanendo tuttora una schiappa come mi definisco sempre. Poi è chiaro che posso sbagliare, io come il più anziano coltivatore di cactus. Tutto ti servirà da esperienza, lo capirai forse fra qualche anno, per ora non so dirti altro sulle tue piante :)

quello che non capisco è come mai la mamillaria mi ha fiorito da moscia anche quest'anno .Possibile che fiorisce anche se marcia? Succede di solito ?Sto chiedendo non è mica una battuta.
Inoltre da quel poco che ho provato non amo come inerti la sabbia perché fa da tappo e il lapillo e la pomice in quanto per mio modesto parere comunque un po di umidita la trattengono .L'unico che mi ispira e che infatti uso come fondo del vaso è la semplice ghiaia in quanto arieggia e fa rimanere più asciutta ,ma quella che metto sul fondo anche se piccola mi sembra comunque grandicella per mischiarla al terriccio .Dove posso trovare una ghiaia del tipo per acquari ? Nei negozi di acquari penso che mi rapinano coi prezzi ,ma allo smorzo non mi pare di averla mai vista .In che percentuale per i cactus ?
sarà fantasia ma la kalancoke mi si è seccata piano piano e non per mancanza di acqua ma come se si fosse bruciata

Comunque che tipo di aloe è quella con le macchie NERE ?Ferox come mi è stato detto non mi sembra
 
Ultima modifica:

antiono

Giardinauta
o forse dico le cose che penso senza essere falso e cortese .Si dice cosi dalle vostre parti no ?
No dici le cose in modo scortese e senza rispetto di chi si impegna a risponderti, la composta magica per la tua mammillaria forse non l hanno ancora inventata .. ti han dato un mare di suggerimenti, o aspetti che gli utenti vengano di persona a prendersi cura delle tue piante?
 

miciajulie

Fiorin Florello
la mia è una piccola esperienza di una che ha tanto da imparare. ho una vecchia mammillaria, del tipo che non pollona per niente. è cresciuta negli anni e ora che è pesante tende a chinarsi verso il sole. la giro periodicamente per raddrizzarla, ma dopo 10 gg sono da capo. è soda e sana. non ha parti molli nè scure, è in tericcio idoneo. me la terrò così. anche se non è un bel vedere. e comunque non posso essere sicura che la tua abbia lo stesso problema.
l'anno scorso notai delle macchiette nere sulle foglie delle aloe saponarie, quando le portai fuori dalla serra. non ne fecero altre. ne 'grattai' una per vedere se il tessuto della foglia era sano. era perfetto. appurato che non ne stavano venendo altre me ne disinteressai. forse l'attacco fungino si era arginato da sè, forse l'aloe aveva patito l'umidità in serra con questo clima fetentone.
mi pare tu abbia avuto parecchi pareri. le piante de visu le conosci tu. ora puoi provare a fare le tue valutazioni...
 
No dici le cose in modo scortese e senza rispetto di chi si impegna a risponderti, la composta magica per la tua mammillaria forse non l hanno ancora inventata .. ti han dato un mare di suggerimenti, o aspetti che gli utenti vengano di persona a prendersi cura delle tue piante?


Ma smettila stai facendo solo il TROLL della situazione ( se non sai cos'è un troll vai su wikipedia ) e continui far andare off topic la discussione ,io non sono scortese ma rispondo a tono con chi lo è nei miei confronti ,dall'aspirante giardinauta al moderatore .Capito ?E adesso falla finita ,perche io sto cercando di riportare la discussione in topic chiedendo consigli, tu invece stai solo provocando
 
Ultima modifica:
la mia è una piccola esperienza di una che ha tanto da imparare. ho una vecchia mammillaria, del tipo che non pollona per niente. è cresciuta negli anni e ora che è pesante tende a chinarsi verso il sole. la giro periodicamente per raddrizzarla, ma dopo 10 gg sono da capo. è soda e sana. non ha parti molli nè scure, è in tericcio idoneo. me la terrò così. anche se non è un bel vedere. e comunque non posso essere sicura che la tua abbia lo stesso problema.
l'anno scorso notai delle macchiette nere sulle foglie delle aloe saponarie, quando le portai fuori dalla serra. non ne fecero altre. ne 'grattai' una per vedere se il tessuto della foglia era sano. era perfetto. appurato che non ne stavano venendo altre me ne disinteressai. forse l'attacco fungino si era arginato da sè, forse l'aloe aveva patito l'umidità in serra con questo clima fetentone.
mi pare tu abbia avuto parecchi pareri. le piante de visu le conosci tu. ora puoi provare a fare le tue valutazioni...

ok potresti postare una foto della mamillaria ,sempre che è ancora moscia? Come hai risolto per le macchie nere dell'aloe .Rimessa al sole o ombra? Io ho provato a metterla in una posizione un po piu riparata
 

antiono

Giardinauta
Ma smettila stai facendo solo il TROLL della situazione ( se non sai cos'è un troll vai su wikipedia ) e continui far andare off topic la discussione ,io non sono scortese ma rispondo a tono con chi lo è nei miei confronti ,dall'aspirante giardinauta al moderatore .Capito ?E adesso falla finita ,perche io sto cercando di riportare la discussione in topic chiedendo consigli, tu invece stai solo provocando

Devi stare calmo trollone, capito?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Boni o vi banno tutti e due :squint:

Non è che da una foto capisci se una pianta è moscia: se dici che ti ha fiorito, allora significa che sta bene, ho ipotizzato che fosse insufficientemente idratata, ma non mi hai calcolato di striscio. Tienila sotto osservazione.

PS: delle macchie sull'aloe ne parlavi già qui.
 
Ultima modifica:
Boni o vi banno tutti e due :squint:

Non è che da una foto capisci se una pianta è moscia: se dici che ti ha fiorito, allora significa che sta bene, ho ipotizzato che fosse insufficientemente idratata, ma non mi hai calcolato di striscio. Tienila sotto osservazione.

qui.


ok allora sposto l'aloe all'ombra e vedo cosa succede mia somma regina delle grasse.:)
Come fungicida va bene il verde rame ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto