• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gerani parigini e mandevilla, qualche consiglio?

Silvia2

Aspirante Giardinauta
E anche quest'anno grandi delusioni, complici la pioggia, il caldo/freddo e il mio pollice poco verde. 1) Anche quest'anno ho voluto piantare dei gerani parigini, però i risultati sono sempre scarsi nonostante le mie cure :burningma: pochi fiori (somministro 2 volte la settimana un concime liquido e piantandoli ho messo del nitrophoska) e alcuni rami cominciano ad annerire e le foglie ad appassire, cosa posso fare? 2) Sono riuscita a far "svernare" la mia mandevilla e in primavera sembrava in buone condizioni, ma adesso sembra regredire di giorno in giorno e le foglie ingialliscono (in primavera ho aggiunto della terra nuova, del nitrophoska e a novembre avevo messo un po' di stallatico).
Provo a postare qualche foto:



 
K

Kakugo

Guest
Fermati! Stai concimando veramente troppo e le piante si stanno bruciando per via dei sali eccessivi nel terreno.

I gerani reinvasali subito con terra nuova e dimenticati di concimarli fino al prossimo anno.

Per quanto riguarda la Mandevillia... quando stallatico e granulare hai messo in quel vaso?
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
Fermati! Stai concimando veramente troppo e le piante si stanno bruciando per via dei sali eccessivi nel terreno.

I gerani reinvasali subito con terra nuova e dimenticati di concimarli fino al prossimo anno.

Per quanto riguarda la Mandevillia... quando stallatico e granulare hai messo in quel vaso?

Ma sai che i gerani mi avrebbero detto di concimarli addirittura 3 volte la settimana:confuso:? Intendi che è troppo con il nitrophoska?

Nella mandevilla ho messo un cucchiaio di stallatico a novembre, e mezzo scarso di nitrophoska.
 
K

Kakugo

Guest
No, intendo che è troppo, punto.
Due/tre volte la settimana col liquido non si concimano neanche le angurie per "pomparne" la crescita. Se poi hai messo anche il granulare... la pianta è in vaso saturo di sali.
Tieni conto che mia madre, che di gerani ne ha un'infinità, quasi tutte piante madri di oltre 5 anni, concima a marzo col granulare (praticamente una spolverata) e inizia col liquido a giugno... una volta ogni due settimane!

Per quanto riguarda la Mandevilla, la buona notizia è che col fertilizzante non hai esagerato.
Quella pianta quante ore di sole prende al giorno? Il terreno come è sotto la superficie? Come quasi tutte le piante la Mandevilla detesta avere "i piedi bagnati", ovvero sia il ristagno idrico.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
La mandevilla mi pare infestata da ragnetto rosso che potrebbe essere la causa della evidente sofferenza...poi i tralci andavano accorciati fin quasi alla base del traliccio per stimolare nuovi getti ma sei ancora in tempo per rimediare, in circa 4/8 settimane dovrebbero ricacciare in basso e fiorire
Ciao
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Quoto per il ragnetto rosso ed il troppo concime, aggiungo che il parigino della foto ha un attacco della cacyreus, la bastarda farfalla africana.
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
Quella pianta quante ore di sole prende al giorno? Il terreno come è sotto la superficie? Come quasi tutte le piante la Mandevilla detesta avere "i piedi bagnati", ovvero sia il ristagno idrico.

Sta al sole da mezzogiorno a sera. Il terreno non è esageratamente bagnato e non lascio mai ristagnare l'acqua.
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
La mandevilla mi pare infestata da ragnetto rosso che potrebbe essere la causa della evidente sofferenza...poi i tralci andavano accorciati fin quasi alla base del traliccio per stimolare nuovi getti ma sei ancora in tempo per rimediare, in circa 4/8 settimane dovrebbero ricacciare in basso e fiorire
Ciao
Da anni non manca mai una mandevilla sul mio balcone, questa però è la prima volta che riesco a farla "svernare" quindi non ho esperienza in merito. L'ho ripulita e accorciata, ma non ho avuto il coraggio di esagerare. Ma secondo te quanto devo tagliare? Brutalmente? A questo punto temo che si tratti proprio di ragnetto rosso, ne avevo ovunque persino suoi bordi in marmo della terrazza :mazza:. A questo punto, però, sembra scomparso, ma forse la mandevilla ne sta pagando le conseguenze. Con cosa la posso trattare?
 
K

Kakugo

Guest
Per la Cacyreus usa un insetticida sistemico "serio" (non quello in pasticche da mettere nel terreno che vale meno di niente): posso assicurarti che funziona.
Inoltre taglia i rami in cui vedi il buchetto in cui ha deposto le uova.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Per la Cacyreus usa un insetticida sistemico "serio" (non quello in pasticche da mettere nel terreno che vale meno di niente): posso assicurarti che funziona.
Inoltre taglia i rami in cui vedi il buchetto in cui ha deposto le uova.

Nome please di questo insetticida sistemico serio, io usavo il Provado che funzionava bene, adesso è stato ritirato dal commercio.
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
Anch'io usavo il Provado. Sistemico può essere il Confidor? Mi hanno detto di usarlo per i gerani zonali contro le larve verdi (di tutte le misure :mazza:) che mi stanno divorando le foglie.
 
K

Kakugo

Guest
Io dopo aver visto la maledetta farfallina girare intorno ai foglia odorosa che ho intorno al portico ho dato il Confidor 200 O-TEQ come misura preventiva quando lo avevo preparato per altre piante. Più vista e le piante stanno benissimo.
Il trattamento lo ho faccio da circa un anno (da quando la Cacyreus è comparsa in zona) anche sui gerani di mia madre e sembra funzionare benissimo.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Usato il Confidor ma non ha funzionato, tra l'altro anche questo è stato ritirato poi se non ricordo male Provado e Confidor hanno lo stesso principio attivo
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
No piera, L'imidacloprid (praticamente un piretoide) è ancora presente in molti prodotti attualmente in commercio. Alcuni prodotti commerciali vengono ritirati o perchè hanno concentrazioni del P.A. eccessive e divenute fuori norma, o perchè non aggiornano le schede di sicurezza e di rischio, o per la presenza di coformulati (ossia tutte le altre sostanze agginute per attivare il pa e dare forma e sostanza al prodotto) dannose o incompatibili o pericolose. Se cerchi in internet, di prodotti contenenti Imidacloprid ce ne sono ancora tantissimi in commercio compresi un gran numero con nome commerciale "Confidor" di diverse ditte produttrici.
Per il resto, scusate l'OT, ma non ho la più pallida idea se possa essere un prodotto adatto al caso o meno :) e quindi torno mestamente a leggervi :)
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
No piera, L'imidacloprid (praticamente un piretoide) è ancora presente in molti prodotti attualmente in commercio. Alcuni prodotti commerciali vengono ritirati o perchè hanno concentrazioni del P.A. eccessive e divenute fuori norma, o perchè non aggiornano le schede di sicurezza e di rischio, o per la presenza di coformulati (ossia tutte le altre sostanze agginute per attivare il pa e dare forma e sostanza al prodotto) dannose o incompatibili o pericolose. Se cerchi in internet, di prodotti contenenti Imidacloprid ce ne sono ancora tantissimi in commercio compresi un gran numero con nome commerciale "Confidor" di diverse ditte produttrici.
Per il resto, scusate l'OT, ma non ho la più pallida idea se possa essere un prodotto adatto al caso o meno :) e quindi torno mestamente a leggervi :)

Grazie per le preziose info, ho un prodotto come il Confidor, dicevo solo che è stato ritirato e non si trova più, per la cacyreus non va bene, ho provato ma senza risultato.
 
K

Kakugo

Guest
Usato il Confidor ma non ha funzionato, tra l'altro anche questo è stato ritirato poi se non ricordo male Provado e Confidor hanno lo stesso principio attivo

Sarà che io lo do in via preventiva oramai, ma per me ha funzionato. Magari è stato solo caso... ma ogni tanto un pò di fortuna colle piante!

Comunque da quanto mi hanno detto pare che i prodotti più efficaci sono quelli a base di Bacillus thuringensis o della proteina Bt da esso estratta.
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Si, quotissimo.....tra l'altro a differenza di molti piretoidi e soprattutto del Clorphyriphos che fa tabula rasa di tutto ciò che vive sulla faccia della terra ( e mi chiedo ancora com'è che non lo ritirino dal mercato :martello2), il BT è altamente selettivo nei confronti dei lepidotteri. Però appunto che io sappia funziona solo sui lepidotteri e simili (larve, nottue ...). Non mi risulta che possa funzionare invece sui parassiti (afidi, cocciniglie ecc ecc). Vero???
 
Ultima modifica:
Alto