• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terreno per pothos

Enry91

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, dovrei utilizzare le piante del pothos all'interno di un terrario per un camaleonte... Volendo potrei utilizzare quelle che ho, una all'esterno cresciuta (malissimo) in altezza con tutore in un vaso enorme, infatti ha 5 rami sotto e 4 rami alti con pochissime foglie :cry: e un'altra all'interno sempre in un vaso enorme per le dimensioni della pianta però un pochino più folta dell'altra... Dalla prima quella che ho all'esterno, ho eliminato i rami alti facendo delle talee messe in acqua da ieri... Ora volendole rinvasare in vasi più piccoli per favorire la crescita delle due piantine e delle relative talee in seguito, vorrei sapere esattamente come preparare il terreno in maniera adeguata... Ho letto nei vari siti di mischiare terra di foglie, torba e sabbia, ma non è specificato il quantitativo e c'è invece chi sostiene di utilizzare semplice terreno universale... Ora chiedo a voi esperti, qual'è la soluzione migliore considerando che dovrò nebulizzare il terrario per l'idratazione del camaleonte e creare una certa percentuale di umidità all'interno, d'inverno 3 volte al giorno e d'estate 5/6 volte...

P.S. Il tutto in maniera naturale senza l'utilizzo di alcun fertilizzante o terreno concimato nè và della salute del camaleonte :eek:k07: :eek:k:
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
assolutamente terriccio universale (magari con sfagno per mantenere l'umidità), se lo vedi spelacchiato basta cimarlo (tagliare la cima del ramo), crescerà più forte, fitto e vigoroso
 

njnye

Florello Senior
Salve a tutti, dovrei utilizzare le piante del pothos all'interno di un terrario per un camaleonte... Volendo potrei utilizzare quelle che ho, una all'esterno cresciuta (malissimo) in altezza con tutore in un vaso enorme, infatti ha 5 rami sotto e 4 rami alti con pochissime foglie :cry: e un'altra all'interno sempre in un vaso enorme per le dimensioni della pianta però un pochino più folta dell'altra... Dalla prima quella che ho all'esterno, ho eliminato i rami alti facendo delle talee messe in acqua da ieri... Ora volendole rinvasare in vasi più piccoli per favorire la crescita delle due piantine e delle relative talee in seguito, vorrei sapere esattamente come preparare il terreno in maniera adeguata... Ho letto nei vari siti di mischiare terra di foglie, torba e sabbia, ma non è specificato il quantitativo e c'è invece chi sostiene di utilizzare semplice terreno universale... Ora chiedo a voi esperti, qual'è la soluzione migliore considerando che dovrò nebulizzare il terrario per l'idratazione del camaleonte e creare una certa percentuale di umidità all'interno, d'inverno 3 volte al giorno e d'estate 5/6 volte...

P.S. Il tutto in maniera naturale senza l'utilizzo di alcun fertilizzante o terreno concimato nè và della salute del camaleonte :eek:k07: :eek:k:
Forse ti conviene prendere addirittura la terra dal bosco o dal giardino perché spesso i terricci in commercio non si sa che hanno dentro (alcuni ad esempio hanno concime a lento rilascio e sono delle pallette che magari il tuo camaleonte scambia per uova e se le mangia)...
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Forse ti conviene prendere addirittura la terra dal bosco o dal giardino perché spesso i terricci in commercio non si sa che hanno dentro (alcuni ad esempio hanno concime a lento rilascio e sono delle pallette che magari il tuo camaleonte scambia per uova e se le mangia)...

Anche se il camaleonte scambia il concime per uova non le mangia, mangiano grilli, blatte, mosche, cavallette e co, ma non uova, magari sarebbe da prendere il terriccio di bosco e sterilizzarlo in microonde, sennó risica di prendersi qualcosa, chissá cosa c'é nel bosco per cui lui non é predisposto a resistere (tipo parassiti, saranno diversi quelli pugliesi da quelli del Madagascar/Yemen), peró é verissimo, non sai cosa ci mettono in quelli dei sacchi
 

Enry91

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, dato che non mi rispondeva nessuno qualche giorno fà misi le due piante in vasi più piccoli mettendo sul fondo della ghiaia e terriccio universale... Le talee invece iniziano a radicare in acqua...

pothos1.jpg
pothos1.1.jpg
pothos 2.jpg
talee pothos.jpg
 

njnye

Florello Senior
Ma in realtà ti avevamo risposto in due... Forse è meglio che chiarisci la domanda perché magari ce la siamo persa...
 

Enry91

Aspirante Giardinauta
La discussione la aprii il giorno 15, poco dopo essermi registrato... Le risposte che dici sono arrivate il 18 ... Con questo non vi voglio rimproverare anzi vi ringrazio molto per avermi risposto, siete stati gentilissimi ma speravo di riceverle prima le vostre risposte, provai ad accedere al sito la sera, il giorno seguente ma nulla e così poi vedendo che non c'erano risposte non ci sono rientrato più fino ad oggi ma nel frattempo avevo travasato le piante dato che le dovevo utilizzare nel terrario... In ogni caso vi ringrazio
 

njnye

Florello Senior
Ah, ok, credevo non avessimo risposto alla domanda, invece avevamo capito giusto...
Vale il discorso che avevamo già fatto. L'universale che hai usato (lo riconosco a distanza) è di quelli abbastanza scadenti da grande distribuzione, ottenuto da compostaggio dozzinale. Ci puoi trovare dentro di tutto. Ti converrebbe appunto prendere terra di giardino o di bosco e farle fare un giro in forno per eliminare possibili veicoli di infezione. La ghiaia ad esempio se è quella dei sacconi da edilizia, ha metalli ed emissioni radioattive a norma di legge per gli usi in edilizia, che ovviamente non sono quelli che puoi avere per un terraio...
 

njnye

Florello Senior
:Il mio pothos è stato trapiantato in terriccio universale e cresce benissimo :)
Il pothos è una pianta da pollici neri, è resistentissima, cresce quasi ovunque e in ogni substrato. Quindi nessuno mette in dubbio che cresca benissimo in terriccio universale.
Il problema di cui sopra è che sarà accessibile a un camaleonte e quindi non ci devono essere sostanze nocive per lui, cosa che in un universale da compost di scarsa qualità potrebbero abbondare...
 

Enry91

Aspirante Giardinauta
Ah, ok, credevo non avessimo risposto alla domanda, invece avevamo capito giusto...


Mi piace l'ironia che ci hai messo all'inizio della risposta... :ciglione: Comunque Il terreno universale che ho usato era nell'armadietto fuori in giardino, mio padre lo utilizza per non sò quali piante e dato che non ci capisco nulla in questo campo ho utilizzato quello, la ghiaia non è quella utilizzata nell'edilizia... Il terreno del mio giardino non me lo vedo adatto perchè troppo compatto, dovrei comunque mischiarlo con del terriccio soffice... Ma dato che l'arrivo del camaleonte a casa è posticipato perchè ho cambiato idea sulla specie da allevare e non c'è disponibilità immediata, ho tempo per rimediare con le piante anche se andrò a comprare di sicuro qualche altra pianta dal vivaio perchè volendo utilizzare solo quelle che ho rimane vuoto il terrario (60 x 70 x 120) zero "effetto foresta"
 
Ultima modifica:

njnye

Florello Senior
Ti segnalo anche questo link che parla delle piante "commestibili" per i camaleonti (probabilmente l'avrai già visto): Allevamento
Quando lo prendi che ne dici di aprire una discussione a riguardo nel forum sugli animali? (in basso, non so se lo puoi già vedere).
 

Enry91

Aspirante Giardinauta
Si si l'avevo già visto infatti... In realtà ci sono proprio degli articoli dedicati a questo argomento Safe Plants List for Chameleons anche se per le specie di camaleonti più comuni e robuste vedi Calyptratus e furcifer pardalis le piante utilizzate maggiormente sono pothos, schefflera, ibiscus all'esterno e ficus benjamin, quest'ultimo utilizzandolo solo quando sono piccoli e con il peso non riescono quindi a spezzare foglie e rami evitando la fuoriuscita di quel "latte" dannoso per loro... Forum sugli animali? In basso? Dove scusa? :confuso:
 

Enry91

Aspirante Giardinauta
Si si conosco quel sito infatti ;) Ti avevo risposto allegando un link, una lista lunghissima delle piante adatte per tutte le specie di camaleonti ma non è stata pubblicata:confuso: Le specie da me prese in cosiderazione ovviamente sono i Calyptratus e Furcifer pardalis (più robusti e consigliati specialmente all'inizio) le piante più cosigliate per l'allevamento di queste due specie sono : schefflera, pothos e all'esterno ibiscus e quando sono ancora piccoli si può utilizzare anche il ficus benjamin.
Riguardo la discussione da aprire, non riesco a vedere nulla, di che forum parli?
 
Ultima modifica:

njnye

Florello Senior
Riguardo la discussione da aprire, non riesco a vedere nulla, di che forum parli?
Sempre in questo forum ci sono le sezioni ad hoc legate agli animali: Altri animali
Il Furcifer pardalis è uno dei miei preferiti.
Credo che per i camaleonti vada bene anche l'ibiscus moscheutos, nel caso te lo consiglierei per il terraio anche perché si può propagare facilmente da seme, è una pianta palustre ed è più contenuta di altre specie...
 

Enry91

Aspirante Giardinauta
Ahh non lo sapevo, altrimenti avrei aperto direttamente lì questa discussione... Concordo il pardalis in particolare l'ambilobe è stupendo...Tu hai un camaleonte o ne hai avuti in passato?
 

Enry91

Aspirante Giardinauta
Njnye per quanto riguarda la discussione aperta nella sezione "Altri animali" le visite aumentano ma nessuna risposta... Nel forum dei camaleonti invece su sanguefreddo.it non ho trovato discussioni a riguardo, quindi forse sono io che mi preoccupo tanto... Boh...:confuso: Ora ho un'altra curiosità dato che mi piacerebbe utilizzare varie piante nel terrario oltre al pothos e la schefflera, ho riletto la lunga lista delle piante NON tossiche per camaleonti sul sito Bluebeast reptile e ho stilato una lista personale delle piante che più mi piacerebbe vedere nel terrario (ovviamente non tutte insieme). Secondo voi le piante che sto per elencare crescerebbero bene in un terrario con tre pareti in rete, neon uvb al 5 % e spot con faretto da 60w ?
Le piante sono queste:

- asparagus fern
- begonia corallina
- asplenium nidus
- felce di boston
- aspiditria eliator
- monstera deliciosa
- chamaedorea elegans
- pianta ragno
 

njnye

Florello Senior
Quanto sarà grande il terrario? Calcola che molte di quelle che ti piacciono diventano gigantesche... Ti sconsiglierei la begonia corallina che è delicatuccia e ha bisogno di luce e l'aspidistria pure di più. La monstera è semplice ma ha bisogno di spazio; l'asparagus fern dipende cosa intendi, io ho l'Asparagus plumosus, cresce ma probabilmente tra tutte è quella più indicata per gli spazi piccoli e fa effetto forestina... La chamaedorea elegans che io sappia è una pianta che ama il secco. Il clorofito è una pianta facile da interni.
 
Alto