ciao , le aliette so benissimo che è un fungicida sistemico , i mirtilli e molte altre acidofile spesso con stagioni molto umide come quella di quest'anno , facilmente vengono attaccati da funghi a livello radicale , quindi un trattamento preventivo è consigliato x lui e molte altre pianteStrano, Jane b, non ho mai avuto problemi di afidi con le mie piante di mirtillo americano... Comunque Rich A, prova a verificare sotto le foglie arricciate... L'Aliette, ti sei confuso perché senz'altro lo sai, è un fungicida sistemico, non un'insetticida, comunque eviterei di utilizzarlo su una pianta da frutto con un ciclo fioritura/fruttificazione così breve...
Sono sempre per le foto, perché l'arricciamento, almeno per me, può dipendere da diverse cause.
Se puoi farci sapere almeno queste cose, puoi facilitare a tutti una diagnosi:
L'arricciamento è in senso trasversale o longitudinale alla foglia, verso l'alto o il basso?
La pianta è in vaso (plastica, con sottovaso?) o in piena terra?
E' accompagnato da seccume ai margini fogliari?
Che tipo di fertilizzante usi?
Esposizione pieno sole?
Ogni quanto annaffi?
Grazie.
ciao , le aliette so benissimo che è un fungicida sistemico , i mirtilli e molte altre acidofile spesso con stagioni molto umide come quella di quest'anno , facilmente vengono attaccati da funghi a livello radicale , quindi un trattamento preventivo è consigliato x lui e molte altre piante
Ciao Roby, il fatto di fare o meno trattamenti preventivi con prodotti sistemici, su piante coltivate per uso familiare destinate all'alimentazione, siano anticrittogamici, antifungini od insetticidi, sono decisioni che si possono condividere o meno, dipende dai punti di vista personali. Io preferisco, in questi casi, informare i destinatari del consiglio sulla tipologia del prodotto che eventualmente utilizzeranno. Poi sta a loro, certamente, sempre ed in ogni caso, decidere se e quale trattamento eseguire. Ma è una mia opinione personale, s'intende. Un saluto.
Certamente è una decisione del tutto personale eseguire o meno trattamenti su piante che poi vengono utilizzate anche a livello alimentare però, scusa se insisto, io sono dell'idea che se devo mangiare qualcosa deve nascere da una pianta sana altrimenti anche il frutto non sarà della migliore qualità... e poi esistono prodotti specifici da utilizzare sulle piante ad uso alimentare per i quali, dopo averli utilizzati, occorre solo attendere il tempo di abbattimento della sostanza che normalmente si attesta attorno ai 20 giorni...![]()
Hai perfettamente ragione! Però quante sostanze che sono state ritenute innoque fino ad ieri, oggi vengono tolte dal commercio... Per qualcuno è anche una filosofia di vita: meglio un frutto perfetto trattato e ritrattato oppure meno attraente e meno trattato? Ogn'uno è libero di fare la sua scelta, l'importante è essere coscienti di quello che si usa. Con questo, la frutta che acquistiamo e mangiamo non credo che sia tutta esente da pesticidi, almeno a leggere i giornali ed a sentire alcune trasmissioni televisive. Se lo sai, puoi scegliere coscientemente, tutto qui.