• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quali semente per trasemina

Stefanogood

Aspirante Giardinauta
Ciao,
in questa giorni, dopo aver arieggiato ( posso farlo in questo periodo?), vorrei traseminare.
Considerando che il giardino (credo che l'erba attuale sia di microterme) si trova in pieno sole dalle 10 alle 17.00, mi date un consiglio sui tipi di semente da utlizzare? Per esempio La festuca arundinacea la poa pratensis e il loietto ( in quali percentuali eventualmente devo dosarli?), possono resistere al freddo, ma soprattutto al pieno sole dell'estate?

Caspita quanti dubbi per un neofita!

Thanks
 

tonio

Florello
si puoi arieggiare e traseminare ,per i semi vai con festuca a. al 90%+ poa p. al 10%,vanno bene in inverno ed al sole....una domanda il top è stato fatto a regola???????
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Il periodo è indicato per le trasemine ma il miscuglio da utilizzare per praticarle dipende dal composto orignario, se ad esempio il prato fosse costituito da microterme fini (poe, loietti, festuche fini) un miscuglio come quello da te indicato porterebbe a degli inestetismi di tessitura in quanto la festuca arundinacea ha una lamina molto spessa. Prova a postare qualche foto ravvicinata dell'erba esistente così potremo indicarti il miscuglio più adatto allo scopo.

cigolo
 

Stefanogood

Aspirante Giardinauta
Grazie tonio e cigolo,
domani mattina non mancherò di inserire delle foto.
Per il top del prato ( ha circa 6 anni, e non ho mai arieggiato) ogni anno in inverno metto dello stallatico, per poi proseguire in primavera con del concime a lenta cessione nitroposka gold. Mi fermo nei mesi più caldi per poi fare un' ultima passata di concime a settembre.
Visto che non ho mai arieggiato chiedo un consiglio: scartando l'acquisto di un al-ko ho pensato di comprare un rastrello arieggiatore ( il giardino è di 160mq ); ho poco muschio ( il giardino è quasi sempre al sole) ma si è formato uno strato di feltro che comincia a soffocare parte dell'erba.
Mi potete dare delle dritte su come devo procedere per arieggiare ?
Grazie
 
M

marcobri

Guest
se in 6 anni non hai mai arieggiato direi che e' arrivato il momento di farlo con una macchina arieggiatrice. 160mq con rastrello apparte la fatica immane,verrebbe un lavoro approssimativo. faresti un bel favore al tuo prato arieggiando in maniera profonda e poi trasemini. il feltro e' utile durante l'estate ma durante il resto dell'anno crea problemi.questo e' il miglior periodo per arieggiare.usare lo stallatico superficialmente non serve,bisogna incorporarlo nel top.
per quanto riguarda il concime suggerirei di trovarne uno a lenta cessione con meno fosforo e usare un antistress prima dell'inverno a novembre e prima dell'estate a fine maggio.maggiori info sulle concimazioni del prato le trovi qui :Saluto:
 

Stefanogood

Aspirante Giardinauta
Ciao marcobri, utilizzo come concime il gold 15-9-15 a lenta cessione, pensavo fosse già poco carico di fosforo. Leggendo la tua risposta mi pare di capire che ci sono diversi concimi specifici per ogni periodo dell'anno; io ha sempre utilizzato solo quello che ti ho indicato.
Quindi in commercio trovo un concime antistress che dovrei utilizzare in questo periodo?
Mentre il gold per quale periodo dell'anno è specifico?
Ultima domanda così sfrutto tutte le tue conoscenze: prima di arieggiare è corretto se taglio l'erba a un taglio basso diciamo 3-4 cm? poi arieggio e infine trasemino per poi ricoprire i semi con un velo di terra?
 
M

marcobri

Guest
si un taglio basso e' consigliabile prima di arieggiare e traseminare,magari se riesci a farlo in contemporanea e' meglio. che tipo di miscuglio hai attualmente,ricordi?
come concime di solito a settembre si usa uno ad alto titolo azotato a lenta cessione tipo 20-5-8 ad esempio.poi verso novembre dovresti dare un antistress ad alto titolo di potassio tipo 15-0-25 per proteggere il prato durante l'inverno. poi ad inizio ripresa vegetativa(meta' marzo) nuovamente 20-5-8 e a fine maggio il 15-0-25 come proteione in vista del caldo estivo. il tuo concime attuale potresti anche darlo ora dato che devi anche traseminare,successivamente se ne trovi un altro con meno fosforo per la concimazione primaverile e' meglio.
il fosforo serve solo per la fase di radicazione in un prato seminato nuovo,diversamente potrebbe alimentare la nascita delle malerbe
 

Stefanogood

Aspirante Giardinauta
pe il miscuglio è proprio la domanda che avevo posto ( vedi l'inizio della discussione)
Tonio mi ha consigliato un miscuglio festuca arundinacea e poa pratensis, proprio perchè il mio giardino è esposto al sole dalla mattina fino a tardo pomeriggio.
Visto che l'erba l'ha piantata il costruttore della casa ( credo microterme con presenza abbondante di loietto), e durante l'estate l'arsura e il sole tendono a far ingiallire molto il prato (devo tenerlo spesso annaffiato) ho pensato che le volte che devo traseminare, di utilizzare delle sementi adatte alla carattesritica del giardino.
Anche se poi magari mi trovo dell'erba leggermente differente da quella seminata 6 anni fa!! Ma penso che sia meglio avere erba con finitura e una tonalità di verde leggermente diversi piuttosto che avere zone senza verde o con erba gialla e non adatta all'esposizione del sole.
Cosa ne dici?
 
M

marcobri

Guest
parlando dal punto di vista climatico diciamo che il loietto va bene alle tue latitudini sebbene non tolleri il troppo freddo o caldo eccessivo.se devi traseminare consiglio di usare il miscuglio originale tipo loietto e poa pratensis. tieni conto che il loietto e' la microterme con la piu' alta esigenza idrica. forse hai utilizzato un sistema di irrigazioni sbagliate? quanto e quando irrighi il prato?
ti sconsiglio di "mischiare" la festuca arundinacea.col loietto data la differente tessitura laminare creerebbe un prato "bruttino" esteticamente
 

Stefanogood

Aspirante Giardinauta
Ciao marcobri,
per quanto riguarda l'irrigazione ( considerando l'esposizione al sole del giardino) in piena estate annaffio almeno tre volte la settimana in modo da bagnare almeno 3 cm sotto terra ( non ho l'impianto ma un irrigatore automatico che sposto nelle varie zone del giardino).
E già qui ti faccio la prima domanda: per le esigenze di un prato meglio innaffiare abbondantemente per poi attendere 3-4 giorni, oppure innaffiare in modo superficiale la terra ma ogni due giorni?
Per la composizione del miscuglio di semente effettivamente Cigolo aveva consigliato di proseguire sul tipo di seme utilizzato dal costruttore.
Il problema è che se il loietto ha esigenze idriche elevate e vista la scarsa presenza di ombra, nei periodi più caldi devo innaffiare tutti i giorni.
In più ( e qui ti chedo se questa cosa è vera) ho letto che il loietto in condizioni di cambiamenti climatici da molto freddo a eccessivo caldo ( e nel giardino in piena estate il sole la fa da padrone) è un'erba che dura uno due anni, mentre la festuca a. e la poa pratensis sono più longeve.
Potrei come alternativa considerare di modificare il prato con il passare del tempo: cioè se ogni anno arieggio e trasemino, la miscela iniziale del costruttore andrà a diminuiere a vantaggio della mia miscela ( o meglio suggerita da Tonio) di festuca a., poa e magari un pizzico di loietto.
E' una ipotesi ed è per questo che ho bisogno del vostro consiglio su questi punti.
Thanks
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
annaffio almeno tre volte la settimana in modo da bagnare almeno 3 cm sotto terra
Troppo poco, a seconda della varietà gran pare dell'apparato radicale è sita nei primo 10-15cm di suolo pertanto è necessario irigare fino a questa profondità (in genere per farlo sono necessari ca 15mm d'acqua ma molto dipende dal tipo di suolo).
E già qui ti faccio la prima domanda: per le esigenze di un prato meglio innaffiare abbondantemente per poi attendere 3-4 giorni, oppure innaffiare in modo superficiale la terra ma ogni due giorni?
La prima che hai detto.
Il problema è che se il loietto ha esigenze idriche elevate e vista la scarsa presenza di ombra, nei periodi più caldi devo innaffiare tutti i giorni.
Difficilmente il manto è costituito da solo loietto, normalmente lo si mescola con altre varietà ed anche se fosse composto di solo loietto non sarà necessario irrigare quotidianamente se quando irrighi lo fai abbondantemente. Molto spesso si tende a confondere la mancanza d'acqua con l'eccessivo caldo, in estate l'erba (microterme ndr) di sovente appare sofferente per l'eccessivo caldo e non per la mancanza d'acqua.
In più ( e qui ti chedo se questa cosa è vera) ho letto che il loietto in condizioni di cambiamenti climatici da molto freddo a eccessivo caldo ( e nel giardino in piena estate il sole la fa da padrone) è un'erba che dura uno due anni, mentre la festuca a. e la poa pratensis sono più longeve.
Solitamente nei prati viene utilizzato il loietto perenne (perenne in botanica significa pianta con una vita superiore ai 2 anni)che dura parecchi anni, molto probabilmente tu hai letto qualcosa inerente il loietto italico (lolium multiflorum o annual ryegrass o italian ryegrass) che solitamente conclude il suo ciclo di vita in 1-2 anni e per lo più viene utilizzato in trasemina invernale su prati di macroterme.
Potrei come alternativa considerare di modificare il prato con il passare del tempo: cioè se ogni anno arieggio e trasemino, la miscela iniziale del costruttore andrà a diminuiere a vantaggio della mia miscela ( o meglio suggerita da Tonio) di festuca a., poa e magari un pizzico di loietto.
Probabilmente ti costerebbe più che rifarlo da zero e comunque sicuramente il risultato qualitativo sarebbe inferiore .. sempre che la trasemina riesca (se il prato è costituito di solo loietto i tentativi di riconversione sono spesso infruttuosi).

cigolo
 

Stefanogood

Aspirante Giardinauta
DSCN1170.jpg DSCN1173.jpg
essendo la prima volta che carico le immagini, non so se sono visibili:
ditemelo voi.
Cigolo, effettivamente tendo a confondere la mancanza d'acqua con l'eccessivo caldo.
In effetti in estate vedo l'erba molto sofferente per cui la prima cosa che ti viene in mente è di bagnarla.
Guarda le foto ( sta piovendo e quindi le foto sono di scarsa qualità) e dimmi, sempre che siano venute, secondo te che tipo di erba è stata piantata
Cercherò poi di bagnare più in profondità visto che i primi 3 cm sotto il suolo non sono sufficienti.
 

GORMITA

Giardinauta
per me festuca a, e poa...quello di colore verde piu' brillante non capisco cose' ----
comunque un bel blu \ verde scuro
comunque dai un 'occhiata qui e poi osserva le lamine del tuo prato
http://imageshack.us/photo/my-images/28/snc10017.jpg/

quella nella freccia bianca e' festuca, quella nel cerchietto arancione poa e quella nel cerchietto rosso loietto
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Io dalle foto non capisco molto (tipo le due foto mi sembrano 2 prati completamente diversi), meglio se domani ne fai di altre più ravvicinate con un oggetto appoggiato sopra e le carichi in grande formato su servizi tipo www.tinypic.com o www.imgur.com. L'unica cosa che scorgo è la gramigna nella seconda foto qui.

cigolo
 
Alto