• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mi sono innamorata

Paola-Luna

Florello
... di una Gertrude Jeckill... oggi pomeriggio, mentre gironzolavo (non a caso) in un garden center, mi sono (ops) imbattuta nel reparto rose :fischio:... e in particolar modo in quelle di Austin in vaso. Alcune G. Jeckill erano in piena fioritura... attirata dalle corolle enormi mi sono (guarda caso) avvicinata e il mio naso è sceso ad annusare quel soave profumo. E' stato Amore a prima vista (e a prima annusata): e io cos'ho fatto? L'ho lasciata lì... :martello: NON SO DOVE METTERLE... NON HO PIU' SPAZI... zero tondo :cry:... ma mi rifarò! Tanto la scorta era abbondante: mica vanno a ruba nel giro di due giorni, o no?
 

Harry Potter

Giardinauta
Io ce l'ho per il primo anno, "prestata" in giardino dai miei, dove è molto più fresco e sta meglio, e non vedo l'ora che fiorisca... sono curiosissimo... posterò le foto così dopo tornerai subito al garden :)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
E' una rosa molto bella e il profumo è veramente divino...io la prenderei senza esitazioni. La mia quest'anno è gigantesca, è più rampicante delle vere rampicanti. Non vedo l'ora di vederla fiorita!
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Eeeh, la Gertrude è una spezzacuori. Mi sa che me la prendo anch'io da far crescere su di un'arco.
 

gianfra

Guru Giardinauta
presa l'anno scorso, della Nino : bella rosa... Paola cerca di ricavare un angolino..... ho il tuo stesso problema con l' Ambridge rose e la Mons. Tiller, dove le caccio ???? ma alla fine qualcosa invento !
 
Ultima modifica:

Paola-Luna

Florello
il fatto è che con le inglesi è amore-odio: su sei rose prese, tre sono morte (Molineux, L.D. Braithwait e la bellissima Abraham Darby... c'era anche lei al vivaio!), due vivono bene ma non sono molto rigogliose (Charlotte e The Pilgrim) mentre una sola, la William Shakespeare 2000 è lussureggiante e fonte di orgoglio... A questo punto mi domando se alle mie altitudini le inglesi stiano bene o se gli inverni troppo gelidi non siano la causa di morte
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
E' una rosa molto bella e il profumo è veramente divino...io la prenderei senza esitazioni. La mia quest'anno è gigantesca, è più rampicante delle vere rampicanti. Non vedo l'ora di vederla fiorita!

Ecco il mostro.

Lo scorso anno

IMG_1696-1.jpg

Ora

IMG_5535.jpg
 
E

elicriso

Guest
Buona sera Paola Luna. Io non ho saputo resistere e la Gertrude l'ho acquistata; malgrado il maltempo è in fiore ed, al contrario di altre rose, al momento non ha sviluppato malattie (speriamo in bene). La mia idea sarebbe di farla crescere aggrappata ad un palo in cemento, mischiata ad una vite di uva da tavola. Vedremo se sarà un buon accostamento. Ti auguro di recuperare un po' di spazio poichè in tanti dicono che "la Gertrude" regala soddisfazioni. In merito alle rose inglesi in genere, piantate a radice nuda in novembre, mi hanno reso in modo spettacolare e con poco impegno: letame in inverno, potatura a marzo, un trattamento antipidocchi in aprile/maggio, verderame dopo le piogge. Tra tutte, ho avuto problemi con la sola "Summer song" che ci ha impiegato due anni per diventare rigogliosa come foglie, mentre come boccioli ancora ho visto poco o nulla. Se non renderà, il prossimo anno la taglio. O no? Cosa ne pensi? Ciao.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
il fatto è che con le inglesi è amore-odio: su sei rose prese, tre sono morte (Molineux, L.D. Braithwait e la bellissima Abraham Darby... c'era anche lei al vivaio!), due vivono bene ma non sono molto rigogliose (Charlotte e The Pilgrim) mentre una sola, la William Shakespeare 2000 è lussureggiante e fonte di orgoglio... A questo punto mi domando se alle mie altitudini le inglesi stiano bene o se gli inverni troppo gelidi non siano la causa di morte

A quali temperature arrivi in inverno? Da me ci sono stati tranquillamente -15 gradi e le rose non ne hanno risentito. Certo, da te il freddo dura però più a lungo.
Comunque da me la Gertrude è veramente vigorosa e robusta, non si è mai ammalata e fiorisce bene, nonostante sia praticamente in ombra. Prende circa 3-4 ore di sole al giorno. Da me, come puoi vedere, è venuta una rosa bella grande, non saprei spiegarne la ragione.
Ne ho possedute in tutto tre.
La prima è la famosa rosa sradicata dalla ruspa, che andai a recuperare sotto il fango ghiacciato. Attualmente è viva e vegeta, presso la casa di un mio amico.
La seconda la comprai cartellinata come Brother Cadfael, ma poi si rivelo Gertrude (il mio è un destino). La misi in piena terra e si sviluppo subito in maniera incredibile. Scoperta la sua vera essenza fu trasferita nel giardino dello stesso amico di cui sopra (che ora ne possiede due).
Quella che vedi in foto fu acquistata due anni fa per sostituire quella sradicata dalla ruspa.

Come ti ho detto, per me è una rosa resistentissima, con fiori straordinariamente belli e profumati. Io la vedo benissimo abbinata a piccoli fiori blu.

Buona sera Paola Luna. Io non ho saputo resistere e la Gertrude l'ho acquistata; malgrado il maltempo è in fiore ed, al contrario di altre rose, al momento non ha sviluppato malattie (speriamo in bene). La mia idea sarebbe di farla crescere aggrappata ad un palo in cemento, mischiata ad una vite di uva da tavola. Vedremo se sarà un buon accostamento. Ti auguro di recuperare un po' di spazio poichè in tanti dicono che "la Gertrude" regala soddisfazioni. In merito alle rose inglesi in genere, piantate a radice nuda in novembre, mi hanno reso in modo spettacolare e con poco impegno: letame in inverno, potatura a marzo, un trattamento antipidocchi in aprile/maggio, verderame dopo le piogge. Tra tutte, ho avuto problemi con la sola "Summer song" che ci ha impiegato due anni per diventare rigogliosa come foglie, mentre come boccioli ancora ho visto poco o nulla. Se non renderà, il prossimo anno la taglio. O no? Cosa ne pensi? Ciao.

Un altro/a astigiano/a! Che bello! Da te è già in fiore? Beh, da me fiorisce sempre un po' tardi, a causa dell'esposizione. Mi consolo con il fatto che i fiori durano di più :).
Anche da te si trovano bene le inglesi? Posso sapere dove le hai acquistate?

Ma il palo, ha una buona circonferenza?
Comunque molti dicono che Summer Song è una rosa problematica, me lo disse lo stesso Nino Sanremo, quando visitai il suo vivaio.
 

soniag78

Apprendista Florello
io l'ho acquistata quest'autunno... adesso è la più carica di bocci ed ha già fatto un bel cespuglietto!
comprala, poi vedrai che troverai un "posticino" dove metterla...
 

gianfra

Guru Giardinauta
Paolina, scusa ma erano da talea o da innesto ???? mi sa che forse su da te reggono più da innesto., o forse dico una cavolata ?????
 
E

elicriso

Guest
Un altro/a astigiano/a! Che bello! Da te è già in fiore? Beh, da me fiorisce sempre un po' tardi, a causa dell'esposizione. Mi consolo con il fatto che i fiori durano di più :).
Anche da te si trovano bene le inglesi? Posso sapere dove le hai acquistate?
Ma il palo, ha una buona circonferenza?
Comunque molti dicono che Summer Song è una rosa problematica, me lo disse lo stesso Nino Sanremo, quando visitai il suo vivaio.

Buonasera Helene: allora vediamo se sono tecnicamente in grado di rispondere (neofita dei forum).
Ti ringrazio per l'entusiasmo col quale mi hai accolta. Le inglesi le ho da circa quattro anni e rendono proprio bene! Mi piacciono soprattutto gli incroci di "rosa antica ibrida". In parte le ho acquistate in un vivaio sulla Asti/Alba, località Motta, lato sx della carreggiata: è l'unico sulla sx. Dimmi se posso citarne il nome, però mi sembrerebbe di fare un torto agli altri vivai della zona che sono molto ben riforniti, anche se non di rose. Qualcun'altra l'ho presa da Barni via internet e le rimanenti da Nino Sanremo presso il vivaio (che spettacolo! merita il viaggio).
Il palo della Gertrude è un classico da vigna in cemento, di circa dieci centimetri. Lo so, è grosso, ma deve reggere anche la vite...vedremo. (La scorsa estate il vento ha precipitato una Crown Princess Margareta impropriamente ancorata ad una canna di due metri :martello:)
Non ero a conoscenza che la Summero Song fosse così splendida solo sul catalogo: sarebbe l'unica delusione; le altre due inglesi "ibride di leandro" sono così rigogliose.
A sentirti a presto! Mi piace la tua assidua e simpatica presenza nel forum
 
Ultima modifica di un moderatore:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Buonasera Helene: allora vediamo se sono tecnicamente in grado di rispondere (neofita dei forum).
Ti ringrazio per l'entusiasmo col quale mi hai accolta. Le inglesi le ho da circa quattro anni e rendono proprio bene! Mi piacciono soprattutto gli incroci di "rosa antica ibrida". In parte le ho acquistate in un vivaio sulla Asti/Alba, località Motta, lato sx della carreggiata: è l'unico sulla sx. Dimmi se posso citarne il nome, però mi sembrerebbe di fare un torto agli altri vivai della zona che sono molto ben riforniti, anche se non di rose. Qualcun'altra l'ho presa da Barni via internet e le rimanenti da Nino Sanremo presso il vivaio (che spettacolo! merita il viaggio).
Il palo della Gertrude è un classico da vigna in cemento, di circa dieci centimetri. Lo so, è grosso, ma deve reggere anche la vite...vedremo. (La scorsa estate il vento ha precipitato una Crown Princess Margareta impropriamente ancorata ad una canna di due metri :martello:)
Non ero a conoscenza che la Summero Song fosse così splendida solo sul catalogo: sarebbe l'unica delusione; le altre due inglesi "ibride di leandro" sono così rigogliose.
A sentirti a presto! Mi piace la tua assidua e simpatica presenza nel forum


Molto bene...certo che puoi citare il vivaio, anzi dico senza problemi che si tratta del Garden Shop Pia (quasi la mia seconda casa).
Se vuoi ti segnalo anche qualche altro vivaio in zona, veramente ben fornito. Ultimamente ho fatto grandi scoperte!

Ho comprato anche io diverse rose da Pia, lo scorso anno. Purtroppo alcune non erano perfettamente cartellinate. Per esempio ho preso una Evelyn che poi è risultata Golden Celebration. Però le altre erano perfette e soprattutto Scepter'd Isle mi sta dando molte soddisfazioni. D'altra parte lo scorso anno avevano un prezzo veramente contenuto, circa cinque euro, se non ricordo male (quest'anno sui nove).

Anche io sono andata da Nino e trovo che sia un posto stupendo e loro sono molto disponibili sia nell'accoglienza sia nella spiegazione delle loro tecniche. Penso di andarci di nuovo presto, appena avrò il tempo di andare in montagna (che dista poco dalla Liguria, essendo provincia di Cuneo).

Per il resto, mi preoccupavo un po' perchè non so se un palo per quanto grande possa reggere una rosa come Gertrude Jekyll. Dipende poi molto anche da quando la si pota e da molti altri fattori, non sempre prevedibili, che ne influenzano la crescita.
Comunque è una rosa veramente fantastica e io personalmente la consiglio a tutti.
 
E

elicriso

Guest
Ma sai che anche io ho avuto dei dubbi sulla Evelyn che in realtà sembra una Golden? Mi fa piacere trovare conferma nelle tue parole: modifico subito la mia mappa.
Da Pia ho preso due Sophi's rose, sono cresciute tra tre fitte lavande: una soddisfazione che non ti dico!
In effetti mi sono stupita dell'aumento del prezzo da 5 a 9 e mi hanno spiegato che l'anno scorso si erano sbagliati. Però mi pare di ricordare che ci fosse la scritta " offerta rose inglesi ", quindi se le proproni come tali lo sai che sono sottocosto...forse hanno voluto creare dipendenza nel pubblico? :eek:k07::) Mi piace tanto quel posto.
In quanto a Gertrude pensavo di legarla molto morbida al palo ma, se malgrado la potatura non trovasse spazio, la farei correre sui fili dela vigna (in realtà ci sono tre pali collegati tra loro).
Comunque, in attesa di incontrarci in montagna (Limone? Garessio?) o in qualche paradisiaco vivaio, raccontami un po' di queste grandi scoperte!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ma sai che anche io ho avuto dei dubbi sulla Evelyn che in realtà sembra una Golden? Mi fa piacere trovare conferma nelle tue parole: modifico subito la mia mappa.
Da Pia ho preso due Sophi's rose, sono cresciute tra tre fitte lavande: una soddisfazione che non ti dico!
In effetti mi sono stupita dell'aumento del prezzo da 5 a 9 e mi hanno spiegato che l'anno scorso si erano sbagliati. Però mi pare di ricordare che ci fosse la scritta " offerta rose inglesi ", quindi se le proproni come tali lo sai che sono sottocosto...forse hanno voluto creare dipendenza nel pubblico? :eek:k07::) Mi piace tanto quel posto.
In quanto a Gertrude pensavo di legarla molto morbida al palo ma, se malgrado la potatura non trovasse spazio, la farei correre sui fili dela vigna (in realtà ci sono tre pali collegati tra loro).
Comunque, in attesa di incontrarci in montagna (Limone? Garessio?) o in qualche paradisiaco vivaio, raccontami un po' di queste grandi scoperte!

Perfetto...apro però un'altra discussione, così non disturbiamo il thread di Paola-Luna :)
 

Paola-Luna

Florello
Paolina, scusa ma erano da talea o da innesto ???? mi sa che forse su da te reggono più da innesto., o forse dico una cavolata ?????

sinceramente non c'ho fatto caso: c'era appeso il cartellino di Austin... e quello del prezzo.

Per quanto riguarda talea o innesto, boh... non vedo la differenza: ho alcune rose riprodotte da talea che sono una meraviglia (sia antiche che HT) così come altre innestate.
 

Paola-Luna

Florello
@ Helene: in inverno da me le temperature notturne si aggirano sui -12° (quest'anno si sono toccati anche i -16°) e quelle diurne attorno allo zero. Purtroppo sì, il freddo dura a lungo, in genere dai primi di dicembre fino a fine febbraio (non poto mai fino a metà marzo). La Gertrude ce la vedrei bene in mezzo ad un'aiuola che ho di iris germaniche blu... solo che c'ho già messo la Cornelia... Uff... Adesso vado da basso e studio un po'. Dovrei però farla crescere senza sostegno, lungo la bordura di rose... Ce la vedete tra una Francesca (ibr. di Moschata) e la Roseraie de l'Hay (ibr. rugosa)?
 
Alto