• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quelli rossi muoiono meglio!

summersong

Aspirante Giardinauta
è quello che mi ha risposto stamattina l'addetto del consorzio agrario quando esaminando il ramo della mia :cry: Charles Darwin ha sentenziato che è invasa da ragnetti rossi e gialli e, che il vero problema sono i gialli, perché quelli rossi.....
io di invasione di gialli non avevo mai sentito parlare se non per ragioni xenofobe :lol::lol:
e adesso mi pento di avere scelto la linea morbida! con i pesticidi intendo, aspettando di vedere se davvero ce ne fosse bisogno... il ragnetto non lo vedi mica se non quando è massicciamente insidiato :cry:
ho già potato drasticamente la Charles che era un bel cespuglio! e ho comprato lo Spaikil bayer da usare a questo punto abbondantemente visto che vicine ci sono altri cespugli di rose... :storto:
accetto volentieri consigli, esperienze e anche conforto.... grazie
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ci sono insetti (come le tendredini o le cetonie) per i quali difficilmente consiglierei l'utilizzo di prodotti chimici perchè darebbero risultati insoddisfacenti e non farebbero altro che danneggiare inutilmente l'ambiente (oltre a farci spendere soldi...).
Purtroppo, a mio parere, il ragnetto rosso non rientra in questa categoria di parassiti. E' vero che aumetando l'umidità, mettendo all'ombra la pianta si può arginare il problema, però se gli attacchi cominciano presto come quest'anno si rischia veramente di perdere delle piante.

Io mi sono accorta lievemente in ritardo di un attacco di ragnetto (credo, a questo punto giallo, visto che non era evidente) su Comte de Chambord e l'ho salvata quando era veramente in condizioni quasi disperate.
Purtroppo per le piante in vaso o anche solo molto esposte al sole il ragnetto è un vero problema, molto più degli afidi.

Su piante particolarmente predisposte o in condizioni particolari (e qui parlo specialmente per l'odio e il ragnetto rosso, magari sui balconi) credo che i rimedi "naturali" lascino il tempo che trovano.
Poi chiaramente si possono usare, consapevoli però del fatto che sono rimedi molto blandi.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Comunque io non poterei in maniera drastica...toglierei semplicemente le foglie colpite e farei due o tre trattamenti.
Io la mia Comte non l'ho potata...ho tolto le foglie più mal ridotte e lei le ha rifatte tranquillamente.
 

summersong

Aspirante Giardinauta
Lorenzino... magari potessi usare il passato!! non erano bensì sono, qualunque cosa, sono! adesso!
finora è a rischio la rosa poiché "loro" sono vivi, il prodotto che ho dato impiega almeno una settimana per fare effetto e l'addetto mi ha spiegato che se distribuisco il veleno solo sulla pagina superiore delle foglie non ottengo niente, ancora non ho capito come spruzzare da sotto senza sorbirmi più prodotto io di loro :fifone2:

mi rincuora Helene che tu sia riuscita a salvare la tua rosa, in effetti questi generi di attacchi sono prevedibili + avanti nella stagione, mi chiedo se non centri il fatto che la Charlies l'avevo coltivata in vaso e trapiantata solo quest'anno a terra quando avevo finalmente deciso dove collocarla, visto che di sole non ne vede troppo circa quattro ore al giorno...
:Saluto::Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Strano però che l'abbia preso con poche ore di sole...

Il problema del ragnetto è proprio che bisogna spruzzare la pagina inferiore della foglia, perchè diversamente gli animali e le uova non muoiono.
Io utilizzo un prodotto della Cifo di nome Golemix, che ha azione translaminare, cioè passa dalla pagina superiore a quella inferiore e quindi elimina il problema di cui parli tu.
Il prodotto però non si trova più facilmente in commercio. E' stato sostituito da un prodotto in polvere bagnabile, con lo stesso principio attivo, il Dicofol

Il prodotto è questo

http://www.cifo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/363

Per il momento però ti direi di continuare i trattamenti con il prodotto che hai, per non sprecarlo chiaramente.
 

summersong

Aspirante Giardinauta
grazie helene...:love_4:
il nuovo prodotto non ho capito se ha anche lui la proprietà translaminare, perchè se si non aspetto di finire il bayer, che non mancherà occasione di utilizzare per altri casi... ma almeno avveleno per una giusta causa!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Penso abbia azione translaminare come l'altro dato che il principio attivo è lo stesso.

Nell'altro c'era anche un altro principio attivo, però potenziava solo l'uccisione delle uova, non era collegato all'azione translaminare.
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
...esiste una prevenzione contro 'sti ragni maledetti?
Di cui ho recentemente accusato anch'io la malefica presenza??? :mazza:
 

summersong

Aspirante Giardinauta
stamani sono riuscita a fare una foto della pagina inferiore, non è tra le peggiori dal momento che ieri le avevo già tagliate e buttate per limitare il danno... ma si vede comunque chiaramente lo "sporco" provocato dalle infami bestiacce....:burningma

ragnetto.jpg
 

Maria42

Apprendista Florello
Quest'anno imperversa.... non so se sia una mia impressione, ma l'anno scorso non avevo notato nel forum così tante richieste di aiuto per ragnetto rosso, pensavo di essere un caso isolato. Evidentemente alla bestiaccia dell'inverno gelido non gliene ha fatto un baffo, anzi....
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
...esiste una prevenzione contro 'sti ragni maledetti?

Si può prevenire facendo un trattamento con olio minerale sulla parte legnosa della pianta alla fine dell'inverno. Questo serve ad uccidere le uova che possono esservisi depositate e che sono sopravvissute all'inverno!

stamani sono riuscita a fare una foto della pagina inferiore, non è tra le peggiori dal momento che ieri le avevo già tagliate e buttate per limitare il danno... ma si vede comunque chiaramente lo "sporco" provocato dalle infami bestiacce....:burningma

Mi pare che sia lui, anche se a occhi nudo è molto difficile scorgerlo. E' per quello che spesso ci si accorge di lui solo quando ha già fatto dei danni.

Comunque quando scopro che una pianta di quelle in vaso lo ha, mentre preparo il Golemix per una, do poi una passata a tutte...
 

isasol

Aspirante Giardinauta
Anche da me il ranetto rosso sta imperversando cat:
Ho utilizzato un prodotto della compo con lo stesso principio del golemix ma, non so come non so perchè, ha fatto più danni del ragnetto rosso. :martello:
La MM.e Pierre Oger ha perso quasi tutte le foglie, la Marie van Houtte idem.
Insomma un vero disastro. Per fortuna stanno spuntando già tante nuove foglioline.
Dove posso aver sbagliato? Ho spruzzato dopo il tramonto senza esagerare. Possibile che l'insetticida faccia peggio del ragnetto? :baf:
 

summersong

Aspirante Giardinauta
non sono finora riuscita a trovare il prodotto consigliato da Helene... e hanno provato a vendermi quello compo.... ma era nella versione già pronta, quindi nel mio caso insufficiente e non l'ho comprato.... che fortuna!!!! :fifone2: mi spiace invece per te...
 

isasol

Aspirante Giardinauta
La composizione è:

Dicofol puro g 0,035 (= 0,35 g/l)
Coformulanti q.b. a g 100

Purtroppo il golemix non si trova piu'...
E probabilmente non è il dicofol ad avere azione translaminare perchè nelle indicazioni c'e' scritto di irrorare anche la pagina inferiore della foglia... bah
Comunque voglio pensare che la defogliazione sia dovuta all'insetticida, quanto piuttosto ad un mio errato utilizzo. BOH :storto:
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
.....ho visto le foto che hai postato...accidenti le tue foglie son conciate come lo erano le mie qualche settimana fa...poi dopo aver utilizzato un prodotto antiragno rosso che avevo in casa ho avuto dei guai con le foglie...tutte seccate, anche nel mio caso le rose colpite stanno fortunatamente gettando nuovamente....
Quindi l'unica prevenzione è fare un bel lavaggio con l'olio minerale durante l'inverno...eseguirò..
... :mazza:...maledetto ragnaccio infernale!
 

isasol

Aspirante Giardinauta
.....ho visto le foto che hai postato...accidenti le tue foglie son conciate come lo erano le mie qualche settimana fa...poi dopo aver utilizzato un prodotto antiragno rosso che avevo in casa ho avuto dei guai con le foglie...tutte seccate, anche nel mio caso le rose colpite stanno fortunatamente gettando nuovamente....
Quindi l'unica prevenzione è fare un bel lavaggio con l'olio minerale durante l'inverno...eseguirò..
... :mazza:...maledetto ragnaccio infernale!

Esattamente quello che e' successo a me!!!! :burningma:burningma:burningma
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
sì, confermo ottimi risultati col golemix.
le mie rose sono state quasi tutte colpite dal ragnetto e il golemix ha fatto (quasi) miracoli... comunque è un gran bel grosso problema questo del ragnetto, soprattutto per me che ho rose al sole e in vaso...
comunque sì, molte foglie seccano... :( è un disastro, davvero: quasi peggio la cura del male.
ah: golemix ne hanno al viridea di collegno, qui a torino.
 
Alto