• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Inizia la potatura degli ulivi......

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Eppure so che in Sicilia è reato espiantare ulivi per porterli in altre sedi.
 

kiwoncello

Master Florello
Il problema ha molte facce. Per un'agricoltura razionale e moderna, certamente poco romantica, l'oliveto secolare è un non-sense in termini di resa produttiva, manodopera necessaria per potature, raccolta ecc. In Spagna da anni vengono espiantati gli antichi oliveti a favore di moderni impianti: 3 piantine per buca inclinate in fuori, a formare un cespuglio. Potabili meccanicamente, raccolta effettuabile per scuotimento meccanico con macchine che predispongono schermi di raccolta. Dopo 15-20 anni i nuovi impianti vengono espiantati in quanto la resa è in diminuzione e sostituiti con neo-impianti. Ciò lo si sta facendo in Australia, SudAfrica ed altrove su immense estensioni. Da noi vige il concetto altamente romantico del "centenario", con campagne ambientaliste ad hoc; ne risulta la solita olivicoltura più o meno eroica. Io ripeto che un oliveto centenario dovrebbe essere considerato come bene archeologico degno di contributi ed aiuti per chi se ne sobbarca la manutenzione. Allo stato attuale, chi si vende qualche albero vetusto per fare un pò di eurini (cosa che mai io comunque farei con i miei) non è criticabile.
 

SantoVip

Giardinauta
Ecco. Ma in Sicilia è proprio reato. Anche volendo non potresti espiantare un ulivo nemmeno da una terra di tua proprietà.
 

kiwoncello

Master Florello
Anche qui, però nessuno protesta se ne vengono massacrati tranquillamente a centinaia per costruire strade assurde (compro un rustico inaccessibile se non a dorso di mulo, lo ristrutturo a villa con panorama ed oliveto intorno e poi pretendo di arrivarci comodamente via auto) o parcheggi interrati...............
 

Labelaberta

Aspirante Giardinauta
Ecco. Ma in Sicilia è proprio reato. Anche volendo non potresti espiantare un ulivo nemmeno da una terra di tua proprietà.

bhe' io ti assicuro che se avessi voluto avrei potuto farmi spedire direttamente a casa mia l'ulivo secolare che volevo...
anzi, ero dalle parti di Noto, c'era ulivi secolari con il cartello sopra IN VENDITA e il numero di telefono!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
bhe' io ti assicuro che se avessi voluto avrei potuto farmi spedire direttamente a casa mia l'ulivo secolare che volevo...
anzi, ero dalle parti di Noto, c'era ulivi secolari con il cartello sopra IN VENDITA e il numero di telefono!


Ma sei sicura che era in vendita l'ulivo, perchè da noi si usa mettere i cartelli per la vendita dei terreni proprio su un albero.
 

Pungolo del sole

Aspirante Giardinauta
Ciao scusate ma parlate di prezzi delle olive vendute o già dell'olio?Perchè io ne ho acquistato del lago di garda ma non a 4/5 euro ma a ben 14!Ma perchè non lo dite e lo vendete qui sul forum a chi ve lo richiede?Di sicuro a quel prezzo trovate gente che compra!ciao ciao

Dove l'hai comprato? cmq non è nemmeno caro, può sfondare i 20 euro al litro. Io raccolgo le mie olive e poi le porto in frantoio, e mi danno il 60 per cento della resa:hands13:
 
V

vinceco

Guest
Dove l'hai comprato? cmq non è nemmeno caro, può sfondare i 20 euro al litro. Io raccolgo le mie olive e poi le porto in frantoio, e mi danno il 60 per cento della resa:hands13:
ch evuoi dire col 60% della resa?20 euro litro mi pare eccessivo,allora il sabino a quanto dovrebbe andare?:)
 

Pungolo del sole

Aspirante Giardinauta
ch evuoi dire col 60% della resa?20 euro litro mi pare eccessivo,allora il sabino a quanto dovrebbe andare?:)

Voglio dire che, per esempio, se da 10 chili di olive ottieni 2 litri d'olio, allora il frantoio a cui porti le olive ti dà indietro un litro e venti.
non per campanilismo, ma l'olio del garda è una cosa un pò particolare rispetto agli altri. Non conosco il sabino, ma come tutte le produzioni un pò di nicchia ha dei prezzi differenti. il sapore non lo giudico, è un fatto personale, ma solitamente più vai a nord, più l'acidità cala a causa del clima più freddo che comporta una maturazione differente. Poi non sono un tecnico, l'unico mestiere che io faccio è raccogliere olive da 6 piante, portare le olive al frantoio e uscire con dell'olio in un contenitore:D
 
V

vinceco

Guest
Voglio dire che, per esempio, se da 10 chili di olive ottieni 2 litri d'olio, allora il frantoio a cui porti le olive ti dà indietro un litro e venti.
non per campanilismo, ma l'olio del garda è una cosa un pò particolare rispetto agli altri. Non conosco il sabino, ma come tutte le produzioni un pò di nicchia ha dei prezzi differenti. il sapore non lo giudico, è un fatto personale, ma solitamente più vai a nord, più l'acidità cala a causa del clima più freddo che comporta una maturazione differente. Poi non sono un tecnico, l'unico mestiere che io faccio è raccogliere olive da 6 piante, portare le olive al frantoio e uscire con dell'olio in un contenitore:D
UNa resa del 20%,normale in certi casi ,poi dipende dalla qualità della cultivar ,l'acidità non è data dal clima ,ma dal terreno,dalla maturazione,dal modo di raccolta e stoccaggio,cioè quanti giorni passano fra la raccolta e la macinazione ,se ha subito attacchi di mosca olearia ecc. ecc.
Il sabino è uno dei primi D.O.P. italiani,non ha paragoni,certo poi dipende anche dai gusti personali di ugnuno di noi,c'è a chi piace l'olio molto acido del sud ecc.comunque 20euro litro è troppo.ciao
vincenzo
 

Pungolo del sole

Aspirante Giardinauta
UNa resa del 20%,normale in certi casi ,poi dipende dalla qualità della cultivar ,l'acidità non è data dal clima ,ma dal terreno,dalla maturazione,dal modo di raccolta e stoccaggio,cioè quanti giorni passano fra la raccolta e la macinazione ,se ha subito attacchi di mosca olearia ecc. ecc.
Il sabino è uno dei primi D.O.P. italiani,non ha paragoni,certo poi dipende anche dai gusti personali di ugnuno di noi,c'è a chi piace l'olio molto acido del sud ecc.comunque 20euro litro è troppo.ciao
vincenzo

ti dico, non sono un tecnico, ma credo che a parità di terreno ecc. ecc., l'acidità sia fortemente influenzata dalle condizioni climatiche. Tu stesso dici che l'olio del sud è più acido.
L'acidità più bassa per un olio è quella dell'olio del Garda, i cui ulivi crescono su comunissimi terreni calcarei. Le olive di un olio del Garda dop vengono spremute subito dopo la raccolta.
Circa il fatto che il sabino non abbia paragoni...beh..dubito, qui è come parlare della squadra del cuore:D
 
Alto