• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

zolfo su gerani

robertapertre

Aspirante Giardinauta
il tuo giardino

salve Silene, il tuo giardino è fantastico. E' ricchissimo di colori e di gusto. Non esiste una fogliolina secca a cercarla col lanternino. Sei davvero bravissima e ricerchi una quantità tale di qualità diverse di piante ricercate e non molto comuni nei vivai, almeno dalle parti di Palermo. Ancora complimenti:froggie_r
 

Datura rosa

Guru Master Florello
salve Silene, il tuo giardino è fantastico. E' ricchissimo di colori e di gusto. :froggie_r
Sono d'accordo. Ma, a proposito codesto cos'è???
2mwezxg.jpg


Mi incuriosisce.
Ciao
 

Silene

Esperta di Cactacee
Datura, c'è la sequenza di foto che svela l'arcano, è il muschio sull'albicocco e sullo sfondo c'è una pelle di lucertola che ha fatto la muta lì :lol: :lol:
 

kttrina

Aspirante Giardinauta
eccomi qua: tano ho recuperato un po' di materiale per te

inizio quotando una risposta di un altro forum di giardinaggio
di cui vi metto il [link]
Sembra che i prodotti in commercio incomincino a comparire
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/malattie.asp?idmal=7
http://www.bayercropscience.it/hobby_malattie_giardinopa.shtml

Inoltre cito:
"....Per la lotta contro questo lepidottero possiamo ricorrere al Fenitrothon che non è cancerogeno ed è in possesso di una azione citropica (penetra nei tessuti vegetali) con una discreta attività ovicida.In commercio si trovano vari prodotti, ma per la mia esperienza sembra che frequenti bagnature fogliari, avendo cura di non bagnare troppo il terreno riescano a disperdere le uova limitando così notevolmente la riproduzione
...."

ancora:
"...
MEZZI DI DIFESA
Insetticidi per contatto In via preventiva attraverso tali insetticidi che agiscono per contatto contro
le uova, che rappresentano lo stadio più vulnerabile; agiscono inoltre contro le larve neosgusciate
prima del loro passaggio ad attività endofitica, all’interno della pianta, e contro le larve in fase
avanzata di crescita quando tornano all’esterno della pianta ospite. Trattare ogni 3 settimane con
Clorpirifos-metile (Reldan).
Insetticidi citotropici Tali insettici danno buoni risultati nel periodo in cui la specie presenta vita
endofitica, si accresce cioè all’interno della pianta. Trattare con Malathion (Smart EW), Dimetoato,
Acephate, Fenitrothion.

...."

il prodotto che io ho trovato è una versione di questo spray [link]
(pare che la compo sia stata ASSORBITA DALLA GESAL, poco importa, io ho il fenitrothion come principio attivo!!)

ecco spero sia di pubblica utilità!!! buona giornata
 

robertapertre

Aspirante Giardinauta
:hands13: grazie Kttrina per l'aiuto. Ma per trovare il principio attivo si va al consorzio agrario o simili? Grazie e a presto

P.S. Silene il tuo giardino è la mia aspirazione qualora avessi una casa con del terreno intorno invece di un appartamento in condominio. Ahime! Baci a tutti
 

kttrina

Aspirante Giardinauta
robertapertremi sono espressa male: ho preso lo spray con scritto negli ingredienti il principio attivo esatto :martello:

lo trovi nei negozi per giardinaggio

(ps: pare che per ora di bruchi ce ne sian pochi... ma quanto puzza questo spray!!!)
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
io ho usato il fenithrotion da quando ho visto la prima farfallina maledetta, e devo dire che mi pare abbia diminuito la sua efficacia: non so se le bestiacce si siano un po' abituate o se la mia confezione sia aperta da troppo tempo.... fatto sta che con tutto il veleno e le potature radicali mi ritrovo con 4 stecchi bucherellati e tristanzuoli. se muoiono non li ricomprerò di certo.
 
Alto