Sembra che i prodotti in commercio incomincino a comparire
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/malattie.asp?idmal=7
http://www.bayercropscience.it/hobby_malattie_giardinopa.shtml
Inoltre cito:
"....Per la lotta contro questo lepidottero possiamo ricorrere al
Fenitrothon che non è cancerogeno ed è in possesso di una azione citropica (penetra nei tessuti vegetali) con una discreta attività ovicida.In commercio si trovano vari prodotti, ma per la mia esperienza sembra che frequenti bagnature fogliari, avendo cura di non bagnare troppo il terreno riescano a disperdere le uova limitando così notevolmente la riproduzione
...."
ancora:
"...
MEZZI DI DIFESA
Insetticidi per contatto In via preventiva attraverso tali insetticidi che agiscono per contatto contro
le uova, che rappresentano lo stadio più vulnerabile; agiscono inoltre contro le larve neosgusciate
prima del loro passaggio ad attività endofitica, all’interno della pianta, e contro le larve in fase
avanzata di crescita quando tornano all’esterno della pianta ospite. Trattare ogni 3 settimane con
Clorpirifos-metile (Reldan).
Insetticidi citotropici Tali insettici danno buoni risultati nel periodo in cui la specie presenta vita
endofitica, si accresce cioè all’interno della pianta. Trattare con Malathion (Smart EW), Dimetoato,
Acephate,
Fenitrothion.
...."