ciao silvia, alcuni pensieri riguardo a quanto racconti, dato che dici che non hai esperienze precedenti di gatti direi ti può essere utile sentire quelle di chi ne ha avuti tanti come emma o piera se passa di qui.. intanto:
- non ho capito: erano di qualcuno prima, quindi sono già sterilizzati? (se no, pensateci davvero, ora vi sembra una situazione ancora gestibile, ma basta una nidiata che già vedrete quanto aumentano i problemi, per non parlare come già accennato di malattie o altro. se hai dubbi sull'opportunità di sterilizzarli, leggi nella discussione in rilievo, che se ne è parlato a lungo, oppure questa scheda che offre un ottimo riassunto delle motivazioni che portano i volontari a fare questa scelta nella gestione delle colonie =>
gatto_sterilizzazione)
- hai contattato l'enpa: cosa vi hanno detto? (se non hai avuto grandi consigli e aiuto, ti suggerisco di chiamare la LAV e magari prima ancora quell'associazione di volontari più piccola di cui ti ho già postato il sito, perché spesso quelle piccole sul territorio lavorano meglio e sono più disponibili. ad es, anche solo sapere chi siano i veterinari in provincia di tv che hanno un occhio di riguardo per i gattari è utilissimo nel caso di bisogno)
- se non riesci a mettere le pipette di f.combo a tutti, opta per la soluzione che ti consigliava emma, cioè pasticche nel cibo, con qualche trucchetto (metterle a pezzetti in cose di cui vanno golosi) potresti così riuscire a coprire tutti
- alimentazione: no cibi preparati per umani. probabilmente fanno gli schizzinosi perché si sono 'rovinati' il palato a suon di prosciutto cotto... se volete dare cose preparate da voi scegliete solo carni lessate o scottate in padella e pesce lesso, mai niente di cucinato con grassi o spezie o sale ecc. nemmeno le ns scatolette di tonno al naturale vanno bene, troppo sale per loro. niente, mai, cereali né latticini, i gatti a differenza dei cani sono carnivori puri e il lattosio è indigesto. a proposito: niente latte da bere, solo acqua.
volevo suggerirti anch'io come emma di ovviare un po' al problema 'costi' iniziando ad acquiestare su internet. lo faccio ormai anch'io che ne ho 4 e ti assicuro che si risparmia tanto, davvero. su zooplus come ti diceva trovi molte alternative a prezzi decisamente più bassi e spesso vedrai che ci sono prodotti in offerta di prova, così prima di fare un acquisto grande puoi testare se piacciono. sono sicura che nel tempo troverai cibo secco e umido che piace. gli gioverà in salute (quindi poi meno spese veterinarie).
sai, han ragione loro a rifiutare alcuni cibi umido che vendono al super o nei negozi, perché sono proprio delle schifezze, ma come stavo dicendo con quel che spendete ora per ciò che gli comprate, acquistando in rete avrete molto più prodotto e di qualità decisamente più alta.
se hai dubbi su qualcosa, chiedi. alcuni di noi si sono proprio occupati (o lo stanno ancora facendo) di colonie, quindi siamo disponibili a darvi suggerimenti utili.