• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Zecche e pulci....

Silvia2

Aspirante Giardinauta
Premetto che non sono un'esperta di gatti e non ne ho mai avuti, però da qualche tempo mi ritrovo a sfamare una colonia(6). Devo dire che sono ben tenuti, visto che io e una vicina cerchiamo di fare il massimo, certo che però sono una "spesa" (anche se lo facciamo ben volentieri). Ieri si è presentato il problema zecche. Dei 6 solo 2 si lasciano avvicinare facilmente e una ieri aveva una bella zecca. Non ero "attrezzata" quindi ho usato un metodo "fai da te" (non sono esperta di gatti, ma ho avuto tanti cani!): ho spruzzato un po' di aceto di mele e dopo un po' la zecca era sparita. Pensavo di usare del "Frontline" almeno per i due che si lasciano avvicinare, ma costa e non aiuterebbe gli altri e se ho ben capito non funziona tantissimo con le zecche..... Avete qualche consiglio da darmi? Ricordo che anni fa per i cani c'era "qualcosa" in polvere da diluire e spruzzare, ovvio che bisogna stare attenti (occhi, bocca...).......
 

elena_11293

Master Florello
ciao, del frontline va preso quello "combo", aspetta di sentire anche altri perché forse ci sono prodotti con lo stesso contenuto ma meno 'di nome' che quindi costano meno a parità di efficacia.

complimenti per l'accudimento di tutti questi mici, appena potete contattate qualche associazione locale per farvi aiutare a sterilizzare tutti, così non aumentano e non si passano malattie e la colonia potrà essere di più facile gestione.

se non sai chi contattare, ti ho trovato un paio di articoli con dei contatti, non sono a montebelluna ma puoi comunque chiedere a loro chi sono i volontari più vicini a voi che possono aiutarvi:

=> Accordo con l?Usl 7 per sterilizzare le colonie feline - Cronaca - Tribuna di Treviso (i contatti dell'associazione mici felici li trovi qui => Associazione di Volontariato Animalista a Tutela degli Animali "MICI FELICI ONLUS": Chi Siamo e quelli dell'enpa qui => contatti enpa tv e provincia)

=> AAA: cercansi gattare di buona volontà - Cronaca - Tribuna di Treviso (in fondo alla pagina c'è un numero di tel di una volontaria LAV e qui altri loro contatti in veneto => Sedi locali LAV - LAV)
 
Ultima modifica:

ironbee

Guru Giardinauta
Di Frontline compro la confezione con 3 pipette, forse è proprio il Combo. Con i miei due allevamenti di zecche, pardon, gatti :) funziona benissimo.
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
appena potete contattate qualche associazione locale per farvi aiutare a sterilizzare tutti

Ti ringrazio per le informazioni. E' però la prima cosa che abbiamo fatto rivolgendoci all'Enpa. Il numero al momento è abbastanza gestibile, fossero aumentati sarebbe stato un problema..... Ormai "conviviamo" da circa un anno, non sono propriamente "gatti di strada" visto che prima avevano un proprietario e ora vivono un po' da me e un po' dalla vicina, anche se non in casa.
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
Di Frontline compro la confezione con 3 pipette, forse è proprio il Combo. Con i miei due allevamenti di zecche, pardon, gatti :) funziona benissimo.

Riuscissi a metterlo almeno a qualcuno... il problema è che anche quelli che si fanno avvicinare sono comunque diffidenti ed è difficile trattenerli.
 

|emma|

Giardinauta
So che esistono anche antiparassitari in compresse, però non essendo per me facile somministrare le pillole ai gatti, non mi sono mai informata al riguardo.
Per come dargliele, posso suggerirti i mini stick della vitakraft, nel caso decidessi di provare, quando li compri fai attenzione che siano morbidi, così è più facile "richiuderli" una volta messa la compressa.

Per i costi, ne ho 7+2 di gatti, quindi li conosco bene, ti consiglio zooplus, è molto conveniente, se vuoi qualche informazione in più, sono a disposizione.
Inoltre, quando compri i croccantini, fai caso a 2 elementi "ceneri gregge" ( devono essere sotto il 7% se si usa la dicitura "farina di carne" se usano "carne fresca" possono essere un po' più alte) e il Magnesio (massimo 0.1%) questi sono gli elementi che portano più problemi, tra i quali, quelli alle vie urinarie (cistiti, calcoli...).
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
So che esistono anche antiparassitari in compresse,
Alla fine abbiamo deciso per il Frontline.... Non sarebbe facile somministrare le compresse, sono gatti abbastanza schizzinosi: il pollo cotto non sempre, il prosciutto cotto non di tutte le marche, formaggio niente, croccantini solo "Miglior gatto" al tacchino, umido è più quello che buttiamo che quello che mangiano.....
 

elena_11293

Master Florello
ciao silvia, alcuni pensieri riguardo a quanto racconti, dato che dici che non hai esperienze precedenti di gatti direi ti può essere utile sentire quelle di chi ne ha avuti tanti come emma o piera se passa di qui.. intanto:

- non ho capito: erano di qualcuno prima, quindi sono già sterilizzati? (se no, pensateci davvero, ora vi sembra una situazione ancora gestibile, ma basta una nidiata che già vedrete quanto aumentano i problemi, per non parlare come già accennato di malattie o altro. se hai dubbi sull'opportunità di sterilizzarli, leggi nella discussione in rilievo, che se ne è parlato a lungo, oppure questa scheda che offre un ottimo riassunto delle motivazioni che portano i volontari a fare questa scelta nella gestione delle colonie => gatto_sterilizzazione)

- hai contattato l'enpa: cosa vi hanno detto? (se non hai avuto grandi consigli e aiuto, ti suggerisco di chiamare la LAV e magari prima ancora quell'associazione di volontari più piccola di cui ti ho già postato il sito, perché spesso quelle piccole sul territorio lavorano meglio e sono più disponibili. ad es, anche solo sapere chi siano i veterinari in provincia di tv che hanno un occhio di riguardo per i gattari è utilissimo nel caso di bisogno)

- se non riesci a mettere le pipette di f.combo a tutti, opta per la soluzione che ti consigliava emma, cioè pasticche nel cibo, con qualche trucchetto (metterle a pezzetti in cose di cui vanno golosi) potresti così riuscire a coprire tutti

- alimentazione: no cibi preparati per umani. probabilmente fanno gli schizzinosi perché si sono 'rovinati' il palato a suon di prosciutto cotto... se volete dare cose preparate da voi scegliete solo carni lessate o scottate in padella e pesce lesso, mai niente di cucinato con grassi o spezie o sale ecc. nemmeno le ns scatolette di tonno al naturale vanno bene, troppo sale per loro. niente, mai, cereali né latticini, i gatti a differenza dei cani sono carnivori puri e il lattosio è indigesto. a proposito: niente latte da bere, solo acqua.

volevo suggerirti anch'io come emma di ovviare un po' al problema 'costi' iniziando ad acquiestare su internet. lo faccio ormai anch'io che ne ho 4 e ti assicuro che si risparmia tanto, davvero. su zooplus come ti diceva trovi molte alternative a prezzi decisamente più bassi e spesso vedrai che ci sono prodotti in offerta di prova, così prima di fare un acquisto grande puoi testare se piacciono. sono sicura che nel tempo troverai cibo secco e umido che piace. gli gioverà in salute (quindi poi meno spese veterinarie).

sai, han ragione loro a rifiutare alcuni cibi umido che vendono al super o nei negozi, perché sono proprio delle schifezze, ma come stavo dicendo con quel che spendete ora per ciò che gli comprate, acquistando in rete avrete molto più prodotto e di qualità decisamente più alta.

se hai dubbi su qualcosa, chiedi. alcuni di noi si sono proprio occupati (o lo stanno ancora facendo) di colonie, quindi siamo disponibili a darvi suggerimenti utili.
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
Avevano un proprietario quindi erano gatti di casa e improvvisamente sono stati "sfrattati" (non dal proprietario, la cosa è un po' lunga da raccontare). Sono, comunque, già stati sterilizzati e per questo ci siamo rivolti all'ENPA. Per l'alimentazione non abbiamo grandi problemi, la mia vicina conosce bene i gatti, infatti ne ha 3 in casa e comunque ha sempre avuto gatti.
Trovo interessante quello che mi dici suoi veterinari "che hanno un occhio di riguardo per i gattari". Effettivamente ci siamo trovati ad affrontare una bella spesa per curarne uno e non sarebbe male sapere che c'è qualcuno che "collabora". Proverò, come dici tu a contattare anche la LAV.
 

elena_11293

Master Florello
bene che sono già tutti sterilizzati. sai, la gestione di una colonia non è proprio semplicissima come può sembrare, nel senso che --ve ne sarete già accorte-- non si tratta solo di dare da mangiare. per questo davvero fai bene a entrare in contatto con più associazioni e volontari possibile, se trovate persone in gamba a cui appoggiarvi per consigli o aiuto pratico in caso di necessità il vostro lavoro sarà estremamente meno faticoso e stressante. cose da sapere ad es. sono se potete censire la colonia con una delle loro associazioni, nel caso nel vs comune poi possiate agevolarvi dei servizi veterinari pubblici non solo per eventuali altre sterilizzazioni ma anche nel caso di cure; come si diceva, se hanno dei veterinari in qualche modo 'convenzionati' con loro, sempre per l'eventualità di cure e/o nel caso vogliate iniziare a vaccinarli; aiuto pratico e con gabbie a scatto per eventuali catture dei più spaventati se dovessero appunto essere necessarie visite veterinarie; come organizzare al meglio dei ricoveri/casette per l'autunno-inverno quando inizierà a piovere di più e far freddo (se sono gatti che erano abituati a stare in casa patiranno ancor più l'addiaccio di quelli nati già in cattività); come comportarsi nel caso di lamentele del vicinato e altro ancora....

oltre alla LAV, quindi, provate davvero a sentire anche quelli di "mici felici" (=> Associazione di Volontariato Animalista a Tutela degli Animali "MICI FELICI ONLUS": Chi Siamo), come ti dicevo molte volte chi opera in piccole associazioni rispetto a quelle nazionali risulta più approcciabile e disponibile

infine, mi sento di insistere ancora sull'alimentazione (per stavolta, poi smetto perché ci tengo ma poi la decisione dovete prenderla voi), perché più è corretta e meno problemi avrete e secondo me davvero potreste pure spendere meno di quanto facciate ora, il che è importante in queste situazioni. ci torno su perché, anche se dici che la tua amica ha gatti, il fatto che diate loro prosciutto e abbiate provato con il formaggio non va bene, quanto ti ho scritto in precedenza sono le cose base per la salute dei felini domestici.. al di là di non dare cibi cucinati per noi umani, la dieta casalinga (preparare tutto noi con prodotti freschi) non è sufficiente per l'alimentazione del gatto, dato che rischia di essere carente di sostanze per lui di base. è per questo che anche le persone più attente finiscono per utilizzare anche prodotti pronti per animali. tra questi, sia di secco che di umido, ormai c'è una grande varietà e quelli di buona/ottima qualità sono un numero decisamente grande rispetto anche solo a pochi anni fa, ma di marche che si trovano al supermercato ce ne sono probabilmente giusto un paio di decenti e perfino nei negozi per animali non si trova moltissimo di buono e con un prezzo accessibile. per questo il consiglio era di iniziare a guardare siti come zooplus.it e tra quei prodotti leggere i componenti (come ti ha suggerito emma, lì sono praticamente sempre riportati) per scegliere. evita quelli con tanti cereali, zuccheri/barbabietola, cenere, cellulosa,.. e controlla il contenuto di minerali. vedrai che ti si aprirà un mondo! è incredibile quello che alcuni ci buttan dentro pur di renderli appetibili e al contempo risparmiare sui costi di produzione, ma alcune ditte hanno un buon rapporto qualità prezzo e così si riesce a nutrire piuttosto bene anche grandi quantità di pelosi :)

okay, ora vado, buone cose per voi e i vostri gatti! =^.^=
 

Silvia2

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio per i consigli, che seguirò. Sono gatti fortunati, non hanno problemi nemmeno per il ricovero invernale: dormono in una stanza e li abbiamo attrezzati con cassettine, cuscini e coperte. E' definita colonia ma solo perché è stata censita. Alla fine, chi lo decide, può anche entrare in casa.
Grazie di tutto.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Per chi ha tanti gatti prendete il generico del classico Frontline per cani di grossa taglia," ELIMINAL" suddividete il prodotto con una siringa da 2,5ml nella percentuale di 0,1ml per chilo di gatto.
 

elena_11293

Master Florello
Ti ringrazio per i consigli, che seguirò. Sono gatti fortunati, non hanno problemi nemmeno per il ricovero invernale: dormono in una stanza e li abbiamo attrezzati con cassettine, cuscini e coperte. E' definita colonia ma solo perché è stata censita. Alla fine, chi lo decide, può anche entrare in casa.
Grazie di tutto.

ottimo che è già stata censita e davvero fortunati che possono stare dentro in inverno. bene, una volta che risolvete il problema pulci/zecche e abbassate la spesa per il mangiare potete stare più serene anche voi.

quando puoi se ti va fagli foto da postarci, così li conosciamo :)
 
Alto