• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

zamioculcas malata?

francescaL.

Aspirante Giardinauta
Questa è la mia zamioculcas
le macchie su foglie e fusto, che si vedono in foto,potrebbero essere la causa dell'ingiallimento della pianta?e trattarsi di malattia?ad alcune delle foglie ingiallite mancano le punte.
Come posso intervenire? devo aiutarla è VISIBILMENTE SOFFERENTE :cry:
grazie Francesca
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao Francesca quella è una clorosi provocata da una carenza di ferro ,la causa sicuramente dovuta ad acqua con alto contenuto calcareo
 

francescaL.

Aspirante Giardinauta
Grazie,
sei stato gentilissimo.Come intervengo?sicuramente userò un'altra acqua d'ora in poi, ma per le macchie prendo concime a base di ferro?posso metterlo anche in questo periodo?grazie ancora
 

WhiteTulip

Aspirante Giardinauta
Ciao francesca,
non è che l'hai bagnata troppo? te lo chiedo perchè anche io ne ho persa una e poi ho capito che la bagnavo troppo; adesso ne ho un'altra e le do un bicchiere d'acqua ogni morte di papa e per ora va benone... speriamo!

:Saluto:
 

overshot

Giardinauta
le macchie scure che si vedono nella seconda foto sono macchie caratteristiche proprio della zamioculcas..se vuoi una conferma prova a guardare una qualsiasi pianta esposta da un fioraio..quindi riguardo a questo punto non preoccuparti in nessun modo..:eek:k07:
nella prima foto si vedono quelle foglie molto scolorite ma con le nervature ancora belle verdi..e questo dovrebbe essere un classico sintomo di clorosi ferrica, ovvero mancanza di ferro..ho notato però che questo problema riguarda soprattutto la parte sinistra della pianta..non è che quel lato della pianta è molto vicino ad una finestra e prende i raggi del sole in maniera diretta ??? In questo caso potrebbero essere anche conseguenze di una bella "insolazione"..
infine, guardando la terza foto, vedo alcune parti scolorite e alcune croste bronzee..questo mi fà venire in mente 4 possibilità: 1) clorosi ferrica; 2) scottature 2) patologia funginea 4) un attacco di ragnetto rosso
Assicurati comunque di non esagerare con le innaffiature e che l'acqua scorra senza problemi dal foro posto sotto al vaso..perchè al di là di tutti i bei discorsi, a volte i problemi delle Zamioculcas sono dovuti ai ristagni d'acqua..:rolleyes:

perdonami se mi sono dilungato e se probabilmente invece di chiarire i tuoi dubbi te ne ho fatti venire altri..ma a volte fare una diagnosi precisa non è facile nemmeno sulle proprie piante, figurarsi a farla "via forum" sulle piante di qualcun altro..spesso bisogna andare per esclusione..

bye :)
 

francescaL.

Aspirante Giardinauta
Re:zamioculcas sofferente

Ti ringrazio overshot per la preziosa analisi.
In effetti solo 2 rami sono ingialliti,ma ho notato che le punte dell'altro stanno iniziando a schiarirsi.Vivo in calabria il sole è molto forte ma è sempre rimasta lontana dai raggi diretti. Provo intanto con il concime a base di ferro.Per le altre due possibilità: ragnetto rosso o malattia ,come posso capire se dipende da loro?Ho notato che le punte bruciate delle foglie ingiallite non ci sono più come se fosse stata staccata solo la punta,ho controllato ma non mi sembra di vedere nessun strano animaletto ad occhio nudo.
L'ho rinvasata circa un mese fa,perchè il vaso con cui me l'hanno venduta era ormai deformato ,mi hanno dato terriccio generico ma ho l'impressione che nonostante non aggiunga acqua da un mesetto circa,in fondo è umida,non c'è alcun ristagno nel sottovaso,credi sia meglio cambiare terriccio o aggiungere qualcosa per piante grasse.vorrei farlo prima di mettere il ferro.che ne pensi?Il tuo parere è importante per me,sei stato molto preciso.Aspetto info,ancora grazie e buona giornata
 

overshot

Giardinauta
Provo intanto con il concime a base di ferro
si prova..e vedi se dopo una o due settimane il problema si ferma..non esagerare con le dosi, magari usa un dosaggio leggermente inferiore a quello indicato nell'etichetta..e somministralo quando la pianta è già un pò umida e non completamente secca..cioè dai prima un pò d'acqua semplice e dopo qualche ora dai l'acqua concimata..

Per le altre due possibilità: ragnetto rosso o malattia ,come posso capire se dipende da loro?Ho notato che le punte bruciate delle foglie ingiallite non ci sono più come se fosse stata staccata solo la punta,ho controllato ma non mi sembra di vedere nessun strano animaletto ad occhio nudo.
il ragnetto è difficile vederlo ad occhio nudo ma dovresti notare delle sottili ragnatele e vedere qualche puntino soprattutto nella pagina inferiore delle foglie..prova a dare un'occhiata con molta attenzione, e non ti impressionare se vedi qualche altra specie di ragno, se è abbastanza grande da vederlo bene è totalmente innocuo..:)
se fosse poi una malattia fungina, le macchie si diffonderebbero con molta velocità in maniera piuttosto uniforme su tutta la pianta..tieni sotto controllo gli sviluppi nelle prossime settimane..

L'ho rinvasata circa un mese fa,perchè il vaso con cui me l'hanno venduta era ormai deformato ,mi hanno dato terriccio generico ma ho l'impressione che nonostante non aggiunga acqua da un mesetto circa,in fondo è umida,non c'è alcun ristagno nel sottovaso,credi sia meglio cambiare terriccio o aggiungere qualcosa per piante grasse.vorrei farlo prima di mettere il ferro
se l'hai rinvasata un mese fà per adesso non c'è bisogno di rinvasare di nuovo..mi sembra strano poi che pur non innaffiando da un mese il terriccio sia umido, cosa intendi per "in fondo è umida" ???..quando hai rinvasato hai messo uno strato di materiale inerte (sassi, lapillo, argilla, cocci di vaso) sul fondo del vaso per far scorrere l'acqua senza problemi ???..

sarebbe poi utile sapere da che località scrivi (mettilo nel profilo così sarà ben visibile) e che situazione climatica c'è dove tieni la pianta (luce, temperatura, umidità)..
e poi se hai rinvasato la pianta un mese fà potrebbe anche essere che la pianta ha risentito lo stress del cambiamento..:)
 

francescaL.

Aspirante Giardinauta
Overshot,
premetto,ma lo avrai già capito,che sono alle prime armi,quindi ogni suggerimento lo accetto ben-volentieri.
dunque,il terriccio che mi hanno dato è per fiori (avevo chiesto per semigrasse,ma sono stata poco attenta)non ho aggiunto nulla perché il vaso in plastica aveva pi fori. Dicendo -in fondo è umida- intendevo che sul fondo la terra risultava umida al tatto benché non avesse acqua da un mesetto. Per questo mi chiedevo se fosse opportuno aggiungere sabbia o altro.
Per il resto, vivo a reggio calabria,al momento temperatura interna 24°,posizionata a sud in stanza soleggiata ma con tenda,mai luce diretta del sole.
noto che l'ingiallimento avanza.Se non devo aggiungere nulla al terriccio procedo con il ferro.
in attesa del tuo parere ti abbraccio e come sempre grazie!
 

francescaL.

Aspirante Giardinauta
Le Radicii della Zamioculcas, quelle superiori,devo lasciarle NON COPERTE o INTERRATE?
ho rinvasato la zamia aggiungendo dell'argilla espansa, ho notato che la terra era completamente secca per 3-4 cm dalla superficie ma sotto era piu compatta, e che il terriccio non si era amalgamato con l'apparato radicale nonostante a marzo l'avessi tolta dal micro vasetto con cui me l'hanno venduta e messa in vaso piu grande.ho immerso il vaso in bacinella con poco acqua in modo che prendesse solo quella necessaria (preziosi consigli di questo sito:)).
Che ne pensate?
Grazie aspetto consigli
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao FrancescaL,

la zamioculcas è praticamente da considerare come una pianta succulenta. In pratica quindi necesita delle stesse cure che si danno alla piante grassa "a foglia".
Comunque ti faccio un riassunto. Il terreno deve essere molto drenante. Bisogna che abbia al suo interno sabbia e materiali inerti, in modo tale che non ci sia asoutamente ristagno di acqua.
La pianta deve essere posta all'aperto, in primavera/estate, ma in posizione ombreggiata. In inverno èm eglio ricoverarla in casa, anche se, con il tuo clima, se non va sotto i 5 gradi, potrebbe stare fuori.
Annaffiature regolari nella bella stagione (a patto che l'acqua non resti nel vaso ma scoli via) e concime per piante grasse ogni 40/50 giorni.
Resiste bene anche in ambienti poco illuminati ma, se ha luce, vive decisamente meglio.
Fin qui la teoria.
Nel tuo caso mi sembra che la pianta abbia bisogno di un paio di aiutini.
Io la toglierei dal vaso, pulirei la terra per eliminare il terreno troppo zuppo, la rinvaserei, in un vaso di terracotta, con un terreno fatto da 1/3 di terra, 1/3 di sabbia ed 1/3 di ghiaia, lapillo etc. Questa miscela rende il terreno soffice, poroso e lascia che le radici aderiscano alla terra evitando di creare un pane staccato. Se le radici hanno aria intorno marciscono, la erra deve aderire bene ad esse.
Senza bagnare per alcuni giorni. Senza concimare in quanto, la terra nuova, non ha bisogno di concime per parecchie settimane.
La metterei all'aria aperta ma all'ombra.
Poi starei ad aspettare.
Purtroppo, se i fusti diventano sempre più gialli e molli, sono stati intaccati dal marciume e dovrai, in seguito, eliminarli.
Ma vedrai, se le radici sono sane, spuntare nuovi getti ed avrai una bella pianta.
Aspetta qualche giorno prima di bagnare e qualche settimana prima di dare concime.

Spero di esserti stato utile. Fammi sapere come va la pianta.

Stefano
 

francescaL.

Aspirante Giardinauta
Zamioculcas in ripresa

In risposta a tutti per ringraziarvi dei numerosi consigli pervenuti,vi invio le foto della mia zamia, che pare si sia ripresa, e di due piccoli nuovi arrivati!:hands13:
 

Allegati

  • P1050037..jpg
    P1050037..jpg
    92,6 KB · Visite: 92
  • P1050039..jpg
    P1050039..jpg
    91,6 KB · Visite: 144
  • P1050043..jpg
    P1050043..jpg
    91,8 KB · Visite: 214
  • P1050045..jpg
    P1050045..jpg
    88,2 KB · Visite: 90

francescaL.

Aspirante Giardinauta
Ancora io...

P1050090.jpg P1050085.jpg P1050086.jpg
scrivo perchè da un po di tempo noto che qualcosa non va nuovamente alla tua vecchia conoscenza...la mia zamioculcas.Spero tu ricordi la storia. I tre nuovi rami crescono a meraviglia,ma alcune foglie in rami differenti e apparentemente in salute si sono scurite ,tipo bruciate ma non irrigidite anzi,sono diventate molli.una l'ho tolta,l'altra su un altro ramo è quasi andata completamente,Perchè ingialliscono solo alcune?ho cercato ,nonostante vari trambusti a casa,di non trascurarla quest'estate,ma vedo che da una foglia ingiallita siamo gia a due...che faccio?Ho bisogno di un tuo consiglio,ti invio le foto e inserisco tutto anche sul forum parassiti e malattie come "zamioculcas malata" nel caso non riuscissi a caricarti qui le foto.
Grazie,un abbraccio Francesca
 
Alto