• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

zamioculcas attaccata dalle formiche

samanta78

Aspirante Giardinauta
la mia zamioculcas è stata attaccata dalle formiche,non sono quelle normali piccoline ma quelle rosse e sono grandi 4-5 volte in più rispetto le normali. Dite che fanno dei danni? me ne sono accorta perchè cresce troppo piano, cosa si può fare?:)
 

elle61

Guru Giardinauta
Dove la tieni?
E che significa attaccata dalle formiche?

Fosse mia:
- controllerei che non ci siano segni di cocciniglia, dove ci son le une spesso c'è l'altra.
- secondo dove è posizionata controllerei che non ci siano nidi nelle vicinanze o, peggio ancora, nel vaso stesso.

elle
 

msgreen

Aspirante Giardinauta
ciao,

circa un mese fa tutte le piante del mio balcone (e parlo di decine di esemplari) furono attaccate dalla formiche. Per quanto avessi indagato non ero riuscita a capire se i nidi erano nelle vicinanze delle piante o nei vasi o cosa ma erano veramente tante!
Tutta la colonia arrivava dal terreno sottostante scalando il muro (abito al 5 piano!) e poi le vedevo camminare nei vasi, sulle foglie, dapertutto: ero disperata.
Poi (benedetto questo forum) lessi un consiglio che si rivelò vincente: visto che le formiche "allevano" afidi per nutrirsi di una sostanza che essi producono bastava eliminare gli afidi e le formiche avrebbero levato le tende...
Detto, fatto. Premesso che non sono contraria alle sostanze chimiche se possono servire a risolvere qualche problema senza abusarne, trattai tutte le piante del balcone con una sostanza liquida da erogare insieme all'acqua di irrigazione specifica contro gli afidi: a distanza di un paio di giorni nemmeno più una formica!
Questa la mia esperienza, magari ti può tornare utile.
Colgo qui l'occasione per ringraziare ancora una volta gli amici del forum. Grazie.
Ciao!
 

samanta78

Aspirante Giardinauta
Dove la tieni?
E che significa attaccata dalle formiche?

Fosse mia:
- controllerei che non ci siano segni di cocciniglia, dove ci son le une spesso c'è l'altra.
- secondo dove è posizionata controllerei che non ci siano nidi nelle vicinanze o, peggio ancora, nel vaso stesso.

elle

l'ho tolta dal vaso x controllare se c'era qualche problema alle radici perchè la pianta sta "bene" ma non crescono nuovi rami e i rami sono raggrinziti come se avesse sete....dalle radici uscivano le formiche(solo da un rizoma però)allora ho tolto tutto e ne ho viste circa 20,ma tutte che uscivano dalle radici da fuori non si vedevano assolutamente,che faresti?
 

samanta78

Aspirante Giardinauta
ciao,

circa un mese fa tutte le piante del mio balcone (e parlo di decine di esemplari) furono attaccate dalla formiche. Per quanto avessi indagato non ero riuscita a capire se i nidi erano nelle vicinanze delle piante o nei vasi o cosa ma erano veramente tante!
Tutta la colonia arrivava dal terreno sottostante scalando il muro (abito al 5 piano!) e poi le vedevo camminare nei vasi, sulle foglie, dapertutto: ero disperata.
Poi (benedetto questo forum) lessi un consiglio che si rivelò vincente: visto che le formiche "allevano" afidi per nutrirsi di una sostanza che essi producono bastava eliminare gli afidi e le formiche avrebbero levato le tende...
Detto, fatto. Premesso che non sono contraria alle sostanze chimiche se possono servire a risolvere qualche problema senza abusarne, trattai tutte le piante del balcone con una sostanza liquida da erogare insieme all'acqua di irrigazione specifica contro gli afidi: a distanza di un paio di giorni nemmeno più una formica!
Questa la mia esperienza, magari ti può tornare utile.
Colgo qui l'occasione per ringraziare ancora una volta gli amici del forum. Grazie.
Ciao!

il nome di questa sostanza?anch'io sono contraria alle sostanze chimiche ma queste mmi hanno fatto il nido alla base della mia pianta:mazza:
 

elle61

Guru Giardinauta
Oddio...fosse mia...

Laverei le radici sotto l'acqua corrente (con estrema delicatezza), in modo da togliere tutta la terra e le formiche.
Se un rizoma è stato bucato potrebbe marcire quindi, a seconda delle condizioni effettive, lo separerei dalla pianta madre, e lascerei asciugare bene il tutto per un paio di giorni.
Tratterei con un fungicida in polvere, a scopo preventivo, o con uno liquido da aggiungere all'acqua delle annaffiature.

Rinvaserei aggiungendo un antiformica granulare alla composta, io ho il Benacarb GR della Compo che, a quanto pare, si usa anche nei letti di semina delle orticole.
Non coltivando piante per alimentazione l'ho usato, al bisogno, abbastanza tranquillamente.

Bagna la pianta dopo 5/6 giorni dal rinvaso.

elle
 
Alto