• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

yucca in difficoltà

E

erdna

Guest
ciao a tutti,

ho una yucca dal diametro di 25 cm e alta 1m, l'ho comprata quest'estate.
da circa venti giorni l'ho travasata in un vaso più grande poichè il vaso precedente aveva il diametro pari al tronco ed era difficile bagnarla se non tramite vaporizzazione.
mentre stavo cambiando il vaso mi sono accorto di molti vermi nella terra e fra le radici. ho identificato questi vermi in Opogona Sacchari, e questo spiega il perchè di quelle farfalline che volavano per casa.
ho tolto quindi manualmente i vermi-larve, poi ho immerso la base della pianta in circa 30 cm d'acqua, lasciata asciugare e poi spruzzate le radici con Actara, consigliatomi in un negozio di piante.
quindi l'ho messa nel vaso più grande con terriccio per piante verdi, spruzzato con actara, le foglie, il tronco e la superficie della terra.
una volta rinvasata l'ho riposta nella posizione abituale sotto la finestra e le ho messo vicino (anche alle altre piante) un umidificatore acquistato per compensare la scarsità di umidità in casa mia.

da un pò di giorni la pianta soffre visibilmente.
molte foglie diventano secche e piccole, glialline-marroni, e le strappo via.
mi hanno detto che ho sbagliato a cambiarle totalmente la terra una volta visti i vermi, mi sarei dovuto limitare ad ucciderli con il veleno, perchè la pianta era già in difficoltà e cambiarle tutta la terra con conseguente rottura di alcune radici può aver rappresentato il colpo di grazia.
alcuni mi dicono di metterla al fresco. in casa mia ci sono 25 gradi e in inverno le yucca devono stare al fresco 10-15 gradi.

inoltre nel mio appartamento c'è poca luce.

ho comprato un ormone radificante in polvere ma non so se utilizzarlo, poichè dovrei togliere nuovamente tutta la terra per cospargere di polvere le radici, quindi avrei paura di romperle ulteriormente.

mi potete dare qualche consiglio?
è vero che la yucca deve essere al fresco in inverno?
esistono yucca da interno e da esterno?

grazie, :baf:
erdna
 

Starla

Giardinauta Senior
Benvenuta/o!!!
purtroppo la mia risposta sarà poco edificante...
uddio uddio che schiiiifus le Opogona Sacchari... spero che qualcuno ti possa aiutare... io, dopo aver visto il vermone su Google... vado di là a svenire sul divano...
faint.gif
 
C

celeste.m

Guest
io non ho la yucca.....
mia madre ha un tronchetto della felicita'che è della stessa famiglia della yucca.anni fa ha anche lei avuto un problema di vermi.io ricordo che le foglie erano tutte gialle e mezze secche.fu messo in idrocultura finche' non si è ripreso....io non so se si è ripreso x bonta' divina,xo' è ancora nel salotto di mia mamma dopo anni.

:Saluto: :celeste
 
C

celeste.m

Guest
ciao celeste
cosa intendi per "fu messo in idrocultura"?

mia madre ha pulito le radici rimaste nel tronchetto e l'ha messo in acqua.
sono cresciute altre radici nuove e la pianta si è ripresa.cosi' mia madre l'ha interrata di nuovo.
ripeto che questo è stato fatto con un tronchetto della felicita'.
 
C

celeste.m

Guest
ciao celeste
cosa intendi per "fu messo in idrocultura"?

mia madre ha pulito il tronchetto dalla terra e dai parassiti poi l'ha messo in acqua a fare altre radici.appena si è ripreso l'ha messo nella terra di nuovo e ora sta benissimo.
xo' sta cosa l'ha fatta con un tronchetto o dracena,stessa famiglia della yucca,ma non è la stessa pianta.
 
Alto