• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Violetta africana

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
........... sapessi il mio, dice che vive in una giungla :D e che non ce la fà ad uscire sul balcone ....... tutti e 2 :cool2:
 

seya

Master Florello
per Pat

ahahahah ho lo stesso problema con il balcone...anche perchè costringo il fidanza ad uscire, (per andare sul balcone), dalla portafinestra di destra, perchè dall'altra le piante prendono gli spifferi e le correnti d'aria!!!!
lui borbotta....ma poi vede che blindo l'uscita con i tremila vasetti...e allora cede.:angue: sapessi le discussioni....
ma tanto poi vinco sempre io :froggie_r
 
C

Catslight

Guest
io ne ho 2 di violette africane, per ora...
in un sito (forse quello della signora africana) ho letto che non è vero che non bisogna bagnare le foglie anzi, ogni tanto invece gli fa bene una bella doccetta (tiepida).
Io lo faccio, non quando ci sono i fiori, e dopo asciugo le foglie con lo scottex.
Le mie violette stanno benone e hanno anche rifiorito!! E, soprattutto, le foglie non si sono affatto macchiate o altro, anzi, sono bellissime.
Ciao
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
a proposito di violette africane, volevo fare una talea con quella di mia mamma, ma da una parte ho letto che bisogna staccare una foglia e stenderla su un vaso (con o senza dei taglietti sul lato a contatto con la terra, a seconda della fonte!), da un'altra che bisogna piantarla come se fosse una talea normale.
qualcuno ha dei consigli da darmi? non vorrei rovinare la pianta di mia mamma per niente...
 

lora

Maestro Giardinauta
scipulosa anch io a volte bagno le foglie delle violette africane, e nemmeno le asciugo e sono belissime, e ancora una cosa non le bagno dal sottovaso...e un esperienza mia..fioriscono moltissimo....in quanto a talee io le ho fatte interrando la foglia ed e riuscita, cmq anche questa e un espoerienza mia....

ciao lora :flower:
 

lora

Maestro Giardinauta
mi sono scordata la concimo con concime liquido per piante fiorite cca ogni 20 giorni.....

lora
 

seya

Master Florello
scipulosa ho letto che se interri la foglia puoi tranquillamente far nascere una piantina nuova, che meraviglia!!!
penso proprio che lo farò presto anch' io.
per il concime è meglio liquido o il bastoncino (mai comprati i bastoncini, non so come funzionano, penso siano autoregolabili, no?)
ciao
 

lora

Maestro Giardinauta
seya io uso per tutte le piante concime liquido apposito per piante fiorite oppure verdi...bastoncini non ho mai usato quindi non saprei....ciao
lora :cool2:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
I bastoncini li uso per comodità, della serie: se nelle info c'è scritto che durano 3 mesi, per 3 mesi non devo più pensare a concimare le piante che dovrebbero fiorire .......... ovvio che mi segno sul calendario quando li metto.
 

seya

Master Florello
solido o liquido...bel dilemma

lora e pat grazie mille!:love_4:
penso che continuerò ad usare il fertilizzante liquido per fiorite comprato al vivaio, e i bastoncini li prenderò quando mi decido a comprare l'anthurium, lo yucca e il ficus, già previsti a breve in casetta...yup.
per ora anche io mi segno tutto sul calendario....me smemorata, me tapina.
 

seya

Master Florello
per nuvola

La moltiplicazione dalla Saint Paulia avviene attraverso talee fogliari (picciolo lungo circa 5 cm), che vengono prelevate tra giugno e settembre. Le talee vengono collocate, singolarmente, in vasi dal diametro di 6-7 cm, riempiti con un miscuglio di torba e sabbia, e disposte poi in un cassone da moltiplicazione.
Un’altra modalità di moltiplicazione è quella della semina. Questa deve avvenire da marzo ad aprile. I semi devono essere interrati in vasi riempiti con un miscuglio di terriccio non calcareo, torba e sabbia, in parti uguali.
Quando le piantine diventeranno più grandi e potranno dunque essere maneggiate più facilmente, si procederà al rinvaso in contenitori di 7-8 cm.

ciao! bacio
 
Alto