• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vermi fusto broccolo

domenico-4917

Aspirante Giardinauta
buongiorno a tutti ,
nel mio piccolo orto , come ogni anno ho piantato delle piantine di broccolo , per intenderci credo si chiami cavolo broccolo ramoso . Da qualche anno però ho notato una percentuale sempre più grande , di piante , che dopo aver raggiuno un certo sviluppo , improvvisamente scopro che hanno le foglie abbassate e non vegetano più . Li tiro fuori dal terreno e noto la zona tra la radice e l'inizio del fusto un po' ingrossata . Indago e trovo all'interno di questa parte e lungo una parte del tronco 2 o 3 vermicelli piccoli e bianchi. Ho provato a chiedere al negozio che vende prodotti per giardinaggio , dal quale ho solo avuto risposte generiche : i vermi , metti , prima di piantare , questo prodotto... Vi chiedo : la soluzione è quest'ultima , cioè mettere il prodotto distruttivo suggerito oppure qualche soluzione diversa . Sono ,secondo voi vermi presenti sul terreno o generati da insetti vari ?
Ringrazio mi darà consigli .
Domenico
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Dalle semplice descrizione non si può stabilire con sicurezza. Posso però dirti che le brassicacee (cavoli e simili) possono essere attaccate all'apparato radicale dalla mosca del cavolo la quale depone le proprie uova appunto a livello radicale da cui si sviluppano le larve che erodono le radichette o anche penetrano dal colletto.
In tal caso la difesa è di tipo agronomico e preventivo: ti spiegheremo meglio non appena potremo visionare delle foto sufficientemente rappresentative per diagnosticare la patologia.
 

domenico-4917

Aspirante Giardinauta
grazie Alessandro , ho letto con ritardo il tuo intervento , purtroppo non posso mettere foto perchè non ne ho fatte ,
però penso che quello che dice potrebbe essere esatto perchè ho messo una rete a maglia molto stretta per la protezione uccelli e ho notato che , intanto niente cavolaia e
le piante che sono state attaccate , erano quelle più esterne ovvero quasi senza protezione .e poi ho visto il tuo filmato e il vermicello sembra proprio quello . A questo punto ti chiedo , pùò essere utile un intervento preventivo nel terreno ? tenendo conto che , metto al massimo 50 piantine annuali per consumo in famiglia e vorrei usare solo prodotti o metodi naturali , ti ringrazio ancora e buon anno
ciao
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Le mosche volano e perciò gli interventi a livello di terreno sono diretti non contro gli adulti ma per bonificare l'area (le pupe della mosca svernano nel terreno): in tal caso la difesa prevede l'uso di prodotti fitosanitari in forma di insetticidi granulari (es. teflutrin) da distribuire in pre-impianto.
Gli interventi agronomici, dunque senza impiego di prodotti fitosanitari, consistono nella distruzione attorno alla zona coltivata di crucifere spontanee che potrebbero fungere da ospiti della mosca, dall'eliminazione dei residui della coltivazione, stendere una garza sopra i semenzai e in altri accorgimenti possibili però in ambito agrario (es. anticipo delle semine primaverili, scelta di varietà invernali = sfalsare le semine rispetto al volo della mosca). Chi fa il biologico consiglia di consociare piante di pomodoro il cui odore avrebbe un effetto repellente; c'è chi propone di irrorare con sapone molle la base delle piante in coincidenza col volo della mosca, il che però pone il problema del monitoraggio (la mosca del cavolo oltretutto fa 3-4 generazioni all'anno e la loro comparsa varia in funzione del clima) che artigianalmente si può fare con piatti gialli ricoperti di acqua (il giallo attiura e l'acqua affoga; esistono altri metodi ma meno semplici e più adatti in ambito agrario).
upload_2016-12-28_18-37-40.png
 

domenico-4917

Aspirante Giardinauta
Alessandro sei stato prezioso ; mi potresti dare qualche altra preziosa informazione ? mol delle mie piante tra le quali anche i miei due ciliegi si riempiono a partire da fine maggio di afidi che fanno anche seccare molti rametti con germogli .Ti chiedo ; chi li produce questi afidi e qual'è il loro ciclo .
grazie un caro saluto Domenico
 
Alto