• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vergine

O

OttZer

Guest
"Nel XII secolo, grazie anche ai contributi di San Bernardo, l'Ordine era diventato quasi una potenza temporale per l'estensione delle sue proprietà e per la sua influenza, conquistate grazie alla capacità di adattamento e di valorizzazione del propri beni. Questa agiatezza, in seguito, diventerà la causa della loro decadenza. In questo periodo, comunque, nascono le più grandi ed importanti abbazie cistercensi, in Italia, ma soprattutto in Francia, dove vengono costruite 11 cattedrali le cui ubicazioni, segnate su una carta geografica, formano, curiosamente, il disegno della costellazione della Vergine"

Citazione dal sito: http://angolohermes.interfree.it/cistercensi.html

CiaOtta.
 

claudio.f

Aspirante Giardinauta
Brava brava Otta, un plauso. :D
peccato che nella citazione dicano "curiosamente" ....niente viene fatto o meglio è stato fatto a caso.
P.s. mentre io devo fare penitenza per aver scritto "Chiravalle" invece di Chiaravalle...rileggessi ognitanto...
 

elleboro

Florello
Otta, per curiosità mi dici come hai fatto a trovare queste notizie su Internet? Cosa hai cercato?

Io da ragazza ho letto abbastanza cose sugli Studi Tradizionali, e cioè in primis Evola e Guenon. Ora ricordo poco ma, soprattutto, mesi fa ho ripreso in mano Il Re del Mondo ma non sono stata capace di rileggerlo. Prenderò Impronte degli Dei. Tu hai letto Il Mattino dei Maghi? Ciao ciao, bruna.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Bello, la discussione si fa dotta
 
O

OttZer

Guest
Ciao Bruna!
No, non l'ho mai letto (e neanche mai sentito) il Mattino dei Maghi. Lo guardero'.

Quanto alla ricerca in internet: ho immesso, in Google, le parole "Bernardo" "Chiaravalle" "costellazione" "vergine" e poi ho spulciato qualche sito ... tutto li'!

Ciaooooo,
Otta.
 
O

OttZer

Guest
Ma dai, Claudio, io non me n'ero neanche accorta del tuo sdigitamento!

Forse ho trovato una spiegazione per la questione della costellazione (potenza di internet... ci si trova proprio tutto!!):

"In un articolo a firma Vittorio Di Cesare viene riportata la tesi del tedesco Rudolph Gantenbrink secondo la quale le piramidi egizie di Giza furono progettate e costruite ad "imitazione" della costellazione di Orione. In pratica si evidenzia una corrispondenza tra l’allineamento delle tre stelle della cosiddetta cintura di Orione e quello delle tre piramidi, col fiume Nilo fluente di fianco come fa la nube allungata della Via Lattea che lambisce nel campo visivo la costellazione. Prendendo le mosse da tale ipotesi vi associamo una notizia tratta da Louis Charpentier in cui si affermava che BERNARDO DI CHIARAVALLE (estensore delle regole templari) diede indicazione di costruire le principali cattedrali di Francia dislocate ad imitazione delle stelle della COSTELLAZIONE DELLA VERGINE. L'autore spiegava la scelta con la particolare devozione cui i Cistercensi e la Cavalleria medioevale erano portatori nei confronti della "Vergine Madre di Dio". Alla luce di questo riferimento, abbiamo verificato come sul mappamondo terrestre la dislocazione Francia - Egitto corrisponda con relativa approssimazione a quella sul mappamondo celeste proprio delle costellazioni Vergine - Orione. A quel punto era conseguenziale trovare, se possibile, una costellazione che "definisse", se pur approssimativamente, la posizione dell'Italia sul mappamondo celeste. Spingendoci dunque verso Sud-Est dalla Francia - Vergine, sulla direttrice che porta all'Egitto - Orione, ci siamo imbattuti guarda caso nella costellazione del Leone. Un'ulteriore notizia traemmo sulla stessa rivista da un articolo di Alberto Cesare Ambesi [18] in cui, trattando di altre cattedrali medioevali, citava le "quattro stelle regali" che sono le stelle alfa delle costellazioni Toro, Scorpione, Leone e Acquario. Soffermandoci in particolar modo su alfa del Leone, chiamata anche Regulus, venne automatico il collegamento a Federico II, che "scippò" i beni dei Templari in Capitanata, tra cui il nostro monastero, per donarli (intorno al 1226, pur se in via provvisoria) ai "suoi" cavalieri di Santa Maria dei Teutonici. Dal libro di Julius Evola già citato abbiamo appreso di una novella medioevale in cui il Prete Gianni [19] mandò dei suoi emissari per interrogare Federico onde accertarsi se egli potesse essere degno di venir "iniziato" alla regalità ultraterrena e all'Impero universale. Per farla breve, il responso fu negativo: Federico possedeva la "misura" (regulus…) del governo delle cose terrene ma non pose la fatidica domanda ("Che uso devo farne?") che lo avrebbe qualificato per la conoscenza dei Grandi Misteri.

Dal sito: http://www.mondimedievali.net/Cantosirene/Sanleonardo.htm

Claudio, sei un appassionato di questo genere di cose? ù
E' un mondo molto affascinante, mia mamma e il mio ragazzo sono appassionatissimi di queste cose a cavallo fra scienza, astronomia, archeologia, storia e folklore. Anch'io ne ho leto un po' (sai com'e' ... sono circondata).

Mai letto "Impronte degli Dei"? Spettacolare libro (serio, non romanzato, ma leggibile, non mattonazzo) su un sacco di misteri come questi. Moooooolto interessante. Forse nella mia seconda prossima vita farò l'archeologa (nella prossima rinasco gatto).

CiaOtta.
 

claudio.f

Aspirante Giardinauta
X Otta: diciamo che rientra nei miei studi passati e presenti. Non ho letto il libro che citi, ma lo conosco...non lho letto perche' ero gia' a conoscenza del contenuto perche' gia' trattato da altri.
Domanda: perchè dici seconda prossima...pensi che questa sia la prima??? ;)
X Bruna, interessante Guenon, un po' meno Evola; ma hai dimenticato Elemire Zolla un mio grande maestro mancato solo da un paio di anni.
ciao ciao
claudio
 
O

OttZer

Guest
Delle mie vite passate non ho scienza, almeno per il momento... Credo pero' di non essere stata ne' un pesce ne' un oste, data la mia assoluta, atavica avversione per l'acqua e il vino.
CiaOtta.
 
P

Peterpat

Guest
Io sono del 24 agosto e devo dire che nella descrizione fatta da Emanuela non mi riconosco in niente.... Come mai??? Uffi!!!
 
Alto