• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vascona fioriera da creare

vegan

Aspirante Giardinauta
2.jpg image.jpg image.jpg

Ciao a tutti!!!
abito a Brunate, a 650 mt di quota proprio sopra Como.
in inverno fa freddino e scende sotto lo zero, in estate clima molto gradevole con punte di 30 gradi. esposizione SUD/OVEST. (sole pieno da mezzogiorno)
vorrei alcuni consigli da voi!
1: come coibentare questa vascona visto che sotto è presente un locale
2: che tipo di terra devo usare per riempirla
3: COSA PIANTERESTE?????? (non vorrei "spezzare" troppo con la flora autoctona.

la vascona come forse si capisce è proprio davanti ad un grande terrazzo che è la parte più bella della mia casa. il terrazzo è la continuazione della sala e le piante/arbusti/essenze che pianterò saranno visibili da dentro..
la vasca misura circa 11mt per 1mt e profonda circa 40 cm

GRAZIE!!!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Hai un bel contenitore per piante esposto su un bel panorama, ora, vedo, sfruttato per niente. E' un peccato!
Con gli opportuni accorgimenti e una scelta oculata di essenze, potresti creare una bella cornice al terrazzo e alla vista.
Un paio di domande tecniche:
- la vasca ha un fondo chiuso oppure è dotata di fori di scolo?
- E' di facile accesso? Prova a pensare di metterci le piante e di andare poi a fare manutenzione (potature, concimazioni, zappettature, rimozione infestanti, ecc.), dovrai saltarci dentro scavalcando la ringhiera? Non è pericoloso?
- Quanto carico può sostenere?
Diciamo che nella migliore delle ipotesi (carichi permettendo, fondo con fori di scolo, vasca impermeabilizzata a dovere e un accesso libero), con 3-4 cm di materiale drenante sassoso e un buon substrato (non terriccio da sacco) potresti coltivare degli arbusti di piccole dimensioni, erbacee, graminacee e bulbose.
Molto "di stile" sono le piante topiate, Bosso, Lonicera nitida, ma forse nel tuo caso risulterebbero difficili da mantenere in forma, dipende dall'accesso alla vasca. Altrimenti andrebbero bene arbusti a crescita più o meno lenta e contenuta: Osmanthus spp., Ceanothus thyrsiflorus "Repens", Pittosporum tobira "Nanum", Teucrium fruticans, Caryopteris x clandonensis, Cornus alba "Elegantissima", Deutzia gracilis, Lavanda in abbinamento con bulbose come Iris germanica e Agapanthus (per questi dipende dalle minime invernali), Hyacinthoides, Peonie erbacee; piccole erbacee che facciano dei cuscini verdi come, Heuchera, Geranium, Salvia, Rudbekia, ecc.
Limita la scelta a poche varietà per creare un effetto meno caotico omogeneo nelle fioriture.
 

vegan

Aspirante Giardinauta
grazie Lisyy
il vascone ha due canali di scolo (a destra e a sinistra) e ha un fondo di materiale drenante (solo quello per ora)
per accedervi devo scavalcare la ringhiera... con un po' di attenzione non è pericoloso ma di certo non posso farlo tutte le settimane!
ero orientato anche io su poche essenze... mi piacerebbe anche avere dei buoni profumi...
in inverno può scendere anche a -10 e il sole arriva anche solo per 2-3 ore (diversamente dall'estate).
per la portanza non saprei... è in cemento armato quindi non credo ci siano problemi!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ricapitolando, allora, forse, sarebbe il caso di utilizzare delle essenze da lasciare in forma libera, contornate da Iris germanica (in fiore ad inizio primavera) molto decorative per il fogliame persistente, e da qualche erbacea (Heuchera, Aquilegia, Geranium) o graminacea (Carex, Festuca, Stipa) che coprano il suolo e tengano lontane le erbacce.
Come arbusti sempreverdi e non bisognosi di potature, vedrei bene: Osmanthus, profumatissimo in autunno; Pittosporum in primavera e Ceanothus t. "Repens" per il colore e la forma.
 

vegan

Aspirante Giardinauta
mi sa che la lavanda per ora è al primo posto (anche perchè potrei raccoglierla e metterla in casa)
l'unica mia perplessità è l'inverno... che ne dici?
cosa potrei abbinarci magari non dello stesso colore?? papaveri?
 

angelone54

Guru Giardinauta
Guardando le foto che hai postato più che un contenitore ciò che si vede sembrerebbe un canale di gronda atto a raccogliere l'acqua piovana del terrazzo che nel tempo si è riempito di terra e detriti vari. Se per canali di scolo intendi i pluviali confermi la mia teoria e prima di allestire delle fioriere mi informerei meglio. :ciglione:
 

Marcello

Master Florello
Guardando le foto che hai postato più che un contenitore ciò che si vede sembrerebbe un canale di gronda atto a raccogliere l'acqua piovana del terrazzo che nel tempo si è riempito di terra e detriti vari. Se per canali di scolo intendi i pluviali confermi la mia teoria e prima di allestire delle fioriere mi informerei meglio. :ciglione:

è vero,gli scoli un tempo li facevano cosi',Vegan deve vedere se quella specie di vascone raccoglie ancora le acque piovane oppure queste sono raccolte ormai con un altro sistema.
Per essere sicuri si potrebbe vedere il fondo.Se ci sono tracce di asfalto o guaina è certo che fosse un tempo una vasca per smaltire le acque.Si parla almeno di 40 anni fa. ciaociao
 

vegan

Aspirante Giardinauta
non saprei... la casa è in effetti degli anni 70 e l'ho comprata 1 anno fa...
la vascona mi sembra spropositata per raccogliere acqua da un terrazzo...
i canali di scolo non ci sarebbero stati comunque anche per una fioriera così come dell'isolante sul fondo?
cercherò info ma non saprei a chi rivolgermi! suggerimenti?
 

Marcello

Master Florello
beh,basta che verifichi la situazione attuale.
Le grondaie dove indirizzano l'acqua piovana? dentro la vasca o da altra parte al di fuori di essa? non credo sia difficile valutare,basta che piova e te ne accorgi subito dove l'acqua viene defluita.
 

vegan

Aspirante Giardinauta
no l'acqua del tetto va da un'altra parte! solo l'acqua che cade sul terrazzo cade nella vasca...
insomma, penso che dovrò far valutare la portata della struttura e poi potrò nel caso metterci terra e fiori!
 

angelone54

Guru Giardinauta
no l'acqua del tetto va da un'altra parte! solo l'acqua che cade sul terrazzo cade nella vasca...
insomma, penso che dovrò far valutare la portata della struttura e poi potrò nel caso metterci terra e fiori!

Difatti, è come pensavo. Si tratta di un semplice cornicione provvisto di cunetta di raccolta acque piovane rivestito con guaine bituplastiche. Quando piove l'acqua del terrazzo scende nella cunetta e scorrendo ai pluviali sottostanti. Secondo me fai un grave errore
ad allestire delle fioriere li dentro....informati molto bene :ciglione:
 

Marcello

Master Florello
beh pero' puo controllare cosa fa l'acqua quando piove,se tracima o drena.Nel caso piante che non temono il freddo e neppure la terra zuppa.
In alternativa si cambia la terra,dopo avere tolto e verificato quella che c'è,per poi,eventualmente mettere un terriccio molto drenante,torboso,con piante che tollerano.
 

angelone54

Guru Giardinauta
non saprei... la casa è in effetti degli anni 70 e l'ho comprata 1 anno fa...
la vascona mi sembra spropositata per raccogliere acqua da un terrazzo...
i canali di scolo non ci sarebbero stati comunque anche per una fioriera così come dell'isolante sul fondo?
cercherò info ma non saprei a chi rivolgermi! suggerimenti?

Se ti è possibile potresti postare una foto fatta dal basso verso l'alto, cioè sotto al cornicione?....grazie.
 

angelone54

Guru Giardinauta
Grazie per le foto. Ora più che mai rimango convinto che si tratta di un semplice cornicione provvisto di cunetta di raccolta nella quale, secondo me, non bisogna collocare alcunché, tanto meno terra ed arbusti vari. Chiedi comunque un parere tecnico ad un professionista il quale, facendo un sopralluogo, potrà rendersi conto della tipologia del fabbricato suggerendo la miglior soluzione da adottare.:eek:k:
 

vegan

Aspirante Giardinauta
si. ho contattato un professionista... ma perchè secondo te non dovrei metterci della terra? perchè peserebbe troppo o perchè non camperebbe nulla?
 

vegan

Aspirante Giardinauta
ho chiesto un parere e mi hanno detto che non dovrebbero esserci problemi...
per sicurezza metterò 25/30 cm di terra...
cosa posso piantare secondo voi in così poca terra e che non danneggi con le radici la guaina impermeabile?
grazie!
 

angelone54

Guru Giardinauta
si. ho contattato un professionista... ma perchè secondo te non dovrei metterci della terra? perchè peserebbe troppo o perchè non camperebbe nulla?

Perchè, secondo me, non è idoneo ad ospitare terra e piante di qualsiasi tipo. E' stato concepito per raccogliere il flusso delle acque meteoriche del terrazzo e nient'altro. Il professionista che hai interpellato ha parlato al condizionale se questo non ti turba sei libero di fare ciò che meglio credi. Da parte mia non ti suggerisco alcun che se non di posizionare delle belle fioriere sul terrazzo accanto alla ringhiera.
 
Alto