Hai un bel contenitore per piante esposto su un bel panorama, ora, vedo, sfruttato per niente. E' un peccato!
Con gli opportuni accorgimenti e una scelta oculata di essenze, potresti creare una bella cornice al terrazzo e alla vista.
Un paio di domande tecniche:
- la vasca ha un fondo chiuso oppure è dotata di fori di scolo?
- E' di facile accesso? Prova a pensare di metterci le piante e di andare poi a fare manutenzione (potature, concimazioni, zappettature, rimozione infestanti, ecc.), dovrai saltarci dentro scavalcando la ringhiera? Non è pericoloso?
- Quanto carico può sostenere?
Diciamo che nella migliore delle ipotesi (carichi permettendo, fondo con fori di scolo, vasca impermeabilizzata a dovere e un accesso libero), con 3-4 cm di materiale drenante sassoso e un buon substrato (non terriccio da sacco) potresti coltivare degli arbusti di piccole dimensioni, erbacee, graminacee e bulbose.
Molto "di stile" sono le piante topiate, Bosso, Lonicera nitida, ma forse nel tuo caso risulterebbero difficili da mantenere in forma, dipende dall'accesso alla vasca. Altrimenti andrebbero bene arbusti a crescita più o meno lenta e contenuta: Osmanthus spp., Ceanothus thyrsiflorus "Repens", Pittosporum tobira "Nanum", Teucrium fruticans, Caryopteris x clandonensis, Cornus alba "Elegantissima", Deutzia gracilis, Lavanda in abbinamento con bulbose come Iris germanica e Agapanthus (per questi dipende dalle minime invernali), Hyacinthoides, Peonie erbacee; piccole erbacee che facciano dei cuscini verdi come, Heuchera, Geranium, Salvia, Rudbekia, ecc.
Limita la scelta a poche varietà per creare un effetto meno caotico omogeneo nelle fioriture.